
Scrub piedi fai da te
Aprile 15, 2020
Rimedi naturali per follicolite da depilazione
Aprile 24, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme delle Bath Bomb fai da te, delle bombe da bagno frizzanti facili e veloci da preparare.
Le Bath bombs sono delle simpatiche e colorate pastiglie effervescenti che rendono i tuoi bagni in vasca piacevoli e divertenti. Sono comparse per la prima volta in commercio sul finire degli anni 80, ma non sono un prodotto proprio a buon mercato. Con queste Bombe da bagno fai da te, potrai avere bagni piacevoli e divertenti, spendendo davvero una sciocchezza, perché gli ingredienti necessari per la realizzazione sono di facile reperibilità.
Nella formulazione delle Bath bombs si possono anche aggiungere oli essenziali per rendere il nostro bagno rilassante o tonificante in base alle nostre esigenze. Si possono addizionare con oli vegetali emollienti e nutrienti, per lasciare dopo il bagno, la pelle del corpo liscia e morbida come seta. Con un ulteriore tocco di allegria, si possono aggiungere anche dei coloranti naturali, dei glitter cosmetici o dei petali di fiore. Non appena le vostre bombe “esploderanno” a contatto dell’acqua, vedremo nascere nella vasca come per magia, delle caleidoscopiche scie colorate e scoppiettanti. Potremo tornare bambine o divertirci come pazze con i nostri figli!
Ma da cosa è data l’effervescenza? Le bombe da bagno sono composte principalmente da 2 ingredienti che hanno caratteristiche chimiche opposte: l’acido citrico e il bicarbonato di sodio.
Quando 2 sostanze chimicamente opposte si incontrano in acqua, generano l’effervescenza. E’ una reazione chimica molto nota e sfruttata in ambito farmaceutico. Non c’è da temere però, perché nel nostro caso i 2 ingredienti sono innocui per la pelle e possiedono virtù benefiche. Andiamo quindi a vedere ora le proprietà degli ingredienti delle nostre bombe da bagno.
Bath bomb fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’acido citrico ed è il componente base del succo di limone. Viene utilizzato moltissimo come conservante naturale anche per prodotti alimentari. Si trova venduto in polvere nelle farmacie e non è commestibile.
Il secondo ingrediente è il bicarbonato di sodio, un ingrediente naturale acquistabile in tutti i supermercati. E’ utilissimo per disinfettare frutta e verdura, ma possiede anche proprietà lenitive, rilassanti ed emollienti per la pelle. E’ ottimo per curare le infezioni fungine cutanee e per prevenire le infezioni batteriche del cavo orale.
Il terzo ingrediente è l’Amido di riso, facilmente reperibile in farmacia, nei negozi bio o nei supermercati. Sulla pelle ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e rinfrescanti.
Il quarto ingrediente è l’Olio extra Vergine di Oliva, che grazie a un buon contenuto di Vitamina E e di fenoli, risulta ottimo per ritardare l’invecchiamento cutaneo causato dall’azione dei radicali liberi. Inoltre possiede anche proprietà emollienti e nutrienti che contribuiscono a mantenere la cute morbida ed elastica. Ideale per trattamenti corpo e viso, per pelli secche o mature. E’ ben tollerato anche dalle pelli più sensibili perché ha un’azione lenitiva su arrossamenti e irritazioni.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Pronte ora per la preparazione? Buon divertimento!
Bath bomb fai da te: ricetta
Ingredienti per circa 6 bombe (dipende però dagli stampi utilizzati)
- 200 ml di Bicarbonato di sodio
- 100 ml di Acido Citrico
- 100 ml di Amido di Riso
- 1 cucchiaino di Olio Extra Vergine di Oliva
- 10 ml di Acqua
- 2 gocce di colorante alimentare (facoltativo)
- 15 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (o altro O.E. di vostro gradimento)
Bombe da bagno fai da te: preparazione
Versare in una ciotola un cucchiaino (da caffè) di Olio Extra Vergine di Oliva e aggiungere 15 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui). Mescolare bene e mettere da parte.
In un’altra ciotola capiente, mettere 200 ml di Bicarbonato di sodio, 100 ml di Amido di Riso (io l’acquisto qui) e 100 ml di Acido Citrico. Mescolare bene i 3 ingredienti.
Aggiungere ora goccia a goccia, nella ciotola con gli ingredienti in polvere, 5 ml di Acqua (indispensabile dotarsi di un contagocce) e ad ogni goccia aggiunta, continuare a mescolare bene con l’aiuto di un cucchiaio.
Prendere ora la ciotola messa da parte precedentemente (contenente gli oli) e versare il contenuto nell’altra ciotola, continuando a mescolare per qualche istante.
Aggiungere ora i restanti 5 ml di acqua, sempre goccia a goccia e sempre continuando a mescolare ad ogni goccia aggiunta.
Si deve ottenere un composto sabbioso che, se compresso, si solidifica.
Facoltativamente, aggiungere ora 2 gocce (e non di più) di colorante alimentare e mescolare ancora il tutto per uniformare il più possibile il colore.
Prendere degli stampi in silicone e riempirli a più riprese con il composto ottenuto. Comprimere bene con forza ad ogni rabbocco (con l’aiuto di un cucchiaio o con le dita).
Finito di riempire gli stampi, lasciare asciugare per 24 ore a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di asciugatura, togliere delicatamente le Bombe da bagno dagli stampi.
Come si usa
Riempire la vasca da bagno con acqua tiepida, immergersi e gettare la “bomba da bagno” nell’acqua.
ATTENZIONE: gli Oli Essenziali di Agrumi sono fotosensibilizzanti, pertanto non utilizzate le bombe da bagno prima di esporvi al sole, nel caso li abbiate sostituiti all’Olio Essenziale di Lavanda.
Azione
Detergente, emolliente, nutriente e dermopurificante.
Si conservano per 3/4 mesi a temperatura ambiente all’interno di un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale.
2 Comments
Ciao, quando nelle dosi indichi bicarbonato, acido citrico e amido di riso in ml, è giusto? Come faccio a misurare le polveri in ml invece che in gr?
Buongiorno e grazie di avermi scritto 🙂
Per questa ricetta, la cosa più importante è la proporzione fra gli ingredienti principali per far riuscire l’effervescenza.
Quindi si può assumere che la densità di tutti gli elementi sia 1 (anche se non è esatto), come si usa di solito nelle ricette di cucina.
Pertanto basta utilizzare un bicchiere graduato, meglio se di vetro e con graduazione precisa con tacche da 10 ml, per misurare tutti gli ingredienti.
Cordiali Saluti
Francesca