Oggi vediamo insieme come prevenire le smagliature con un olio naturale, facile e veloce da preparare.
Le smagliature sono un inestetismo che colpisce prevalentemente il sesso femminile. Le zone del corpo solitamente colpite sono il ventre, le cosce, i glutei, le braccia, i seni, il tratto lombare, il cavo popliteo (dietro il ginocchio), raramente la zona cutanea che ricopre il polpaccio.
Nell’uomo si manifestano raramente nella zona lombare o nelle spalle.
Le Smagliature, dette anche Strie atrofiche, sono delle lesioni cutanee caratterizzate da striature, che colpiscono lo strato dermico ed epidermico della pelle. Sono il risultato di una tensione che la cute non riesce a sopportare, causando la rottura delle fibre collagene.
Generalmente, la loro comparsa segue 2 percorsi evolutivi:
Le cause che provocano questo inestetismo non sono state del tutto chiarite, ma il fattore genetico è considerato uno dei più rilevanti.
E’ stato anche dimostrato che la presenza eccessiva di ormoni cortisonici nell’organismo, provoca alterazioni delle fibre elastiche con assottigliamento e conseguente rottura delle stesse. Inoltre, inibisce l’attività dei fibroblasti (cellule specializzate del derma) determinando un calo della produzione di collagene ed elastina, con conseguente diminuzione dell’elasticità della pelle.
Ciò può dimostrare perché le smagliature si presentano spesso
Altre situazioni molto comuni che possono favorire l’inestetismo sono:
Non esiste purtroppo una cura per eliminare totalmente questo inestetismo. E’ consigliabile quindi agire sulla prevenzione. Dei buoni suggerimenti sono:
Il rimedio per prevenire le smagliature che andremo a preparare a breve, è un olio tutto naturale con caratteristiche elasticizzanti, nutrienti ed idratanti. E’ davvero efficace se usato con costanza. Andiamo ora a vedere le proprietà di tutti gli ingredienti.
Il primo ingrediente è l’Olio di Argan, estratto dalla pianta dell’Argania Spinosa. Prodotto esclusivamente in Marocco, è molto pregiato e viene anche chiamato l’oro del deserto. Le donne berbere utilizzavano quest’olio già centinaia di anni fa per mantenere la pelle giovane e bella. Ottimo per rassodare e tonificare la cute, grazie ad eccezionali virtù elasticizzanti, emollienti e idratanti.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, ricavato dalla spremitura a freddo del frutto del Mandorlo. E’ ricco di acidi grassi, vitamina E e B, proteine e sali minerali. Inoltre è noto per le sue proprietà nutrienti, emollienti ed elasticizzanti. In Cosmetica Naturale viene utilizzato fra le varie cose, in cosmetici da massaggiare per rassodare la pelle. Ottimo anche per prevenire le smagliature.
Il terzo ingrediente è l’Olio di Rosa Mosqueta, ottenuto dalla spremitura a freddo dei fiori della Rosa Rubiginosa del Cile. Ricco di vitamina E, è un potente antiossidante naturale, ottimo per combattere l’invecchiamento cutaneo. Se applicato con costanza, le sue proprietà rigeneranti aiutano a mantenere tonici ed elastici i tessuti cutanei. Possiede anche un’efficace azione schiarente e cicatrizzante sulle smagliature.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda, ricavato per distillazione in corrente di vapore, dalle sommità fiorite dell’omonima pianta. Quest’olio essenziale possiede svariate proprietà benefiche sulla pelle ed in Cosmesi Naturale viene impiegato anche per prevenire le smagliature. Favorisce infatti la rigenerazione cellulare e l’elasticità cutanea.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Eccoci arrivate alla ricetta. Buon proseguimento!
Ingredienti per circa 20 ml di prodotto
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 10 ml di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui), 5 ml di Olio di Rosa Mosqueta (io l’acquisto qui) e 5 ml di Olio di Argan (io l’acquisto qui). Agitare bene il flacone per mescolare i 3 oli. Aggiungere ora 4 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui) e 4 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui). Agitare nuovamente il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 2 mesi.
Applicare poche gocce di Olio sulle zone interessate almeno una volta al giorno.
Agitare prima dell’uso. NON USARE IN GRAVIDANZA
Elasticizzante, idratante, nutriente e tonificante. NON UNGE
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato pdf cliccando qui, o nei migliori store online in formato ePub come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale