Oggi vediamo insieme Come si combatte la ritenzione idrica con i sali da bagno, semplicissimi e veloci da realizzare. Sono un ottimo aiuto per contrastare anche il gonfiore alle gambe e la cellulite mentre ci stiamo facendo un bel bagno rilassante.
La ritenzione idrica è un accumulo eccessivo di liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti, cioè fra cellula e cellula, con conseguente gonfiore anomalo (edema). Le zone più caratterizzate da questo problema, che colpisce in prevalenza il sesso femminile, sono l’addome, le cosce, i glutei e le caviglie.
A causare la ritenzione idrica sono:
Nella maggior parte dei casi comunque, la ritenzione idrica è dovuta a cattive abitudini alimentari oppure ad una vita troppo sedentaria. Nel primo caso è noto infatti come il sale tenda a trattenere acqua nel corpo, ma anche l’abuso di alcol, fumo e caffè. Nel secondo, il poco movimento non favorisce una buona circolazione. A soffrire di ritenzione idrica, in particolar modo alle caviglie, è ad esempio chi per lavoro passa molte ore in piedi ma quasi sempre fermo. Aiuterebbe di tanto in tanto alzarsi sulle punte dei piedi per poi riappoggiarsi sui talloni. Questo esercizio stimola la circolazione venosa e linfatica, facilitando lo smaltimento dei liquidi e delle tossine ristagnanti nei tessuti interstiziali.
Anche portare spesso i tacchi alti o indossare abiti molto attillati, possono favorire la ritenzione idrica perché impediscono una buona circolazione venosa e linfatica.
Fermo restando che il miglior modo per combattere questo problema sia una dieta equilibrata e una buona attività fisica (il nuoto è sicuramente lo sport più indicato insieme all’acqua-gym), oltre alle tisane drenanti sono un valido aiuto anche i Sali da bagno, che si possono fare comodamente a casa propria.
Il sale disciolto nell’acqua della vasca da bagno per osmosi, attira a sé i liquidi trattenuti nella pelle, facendoli incanalare nei vasi linfatici per essere drenati in modo naturale assieme alle tossine accumulate.
L’acqua calda del bagno inoltre dilata i pori della pelle, permettendo così un assorbimento migliore dei nutrienti e dei principi attivi degli Oli Essenziali con cui i sali da bagno sono spesso arricchiti.
L’Olio Essenziale di Cipresso ad esempio, contrasta la ritenzione idrica e la cellulite grazie alla sua azione stimolante sulla circolazione sanguigna.
Siamo arrivate ora alla ricetta, buon proseguimento!
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ingredienti:
Mettere in una ciotola 125 g di Sale grosso ed aggiungere 10 g di Bicarbonato. Mescolare bene i 2 ingredienti. Aggiungere 6 gocce di colorante alimentare e amalgamare il tutto in modo uniforme. Aggiungere 20 gocce di O.E. di Cipresso (io l’acquisto qui) e amalgamare bene il tutto. Lasciare asciugare per circa 2 ore. Trasferire tutto in un contenitore di vetro.
Versare nella vasca da bagno riempita di acqua calda 2 cucchiai di sale e mescolare bene con la mano per farlo sciogliere. Quando completamente sciolto, entrare nella vasca e rilassarsi per 20 minuti.
Aiutano a drenare i liquidi in eccesso. Possono essere usati anche per il pediluvio. Si conservano a temperatura ambiente per 12 mesi.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale