Oggi vediamo come realizzare insieme una Crema per il corpo fai da te alla rosa, facile e veloce da preparare.
Si tratta di una “cold cream”, uno dei cosmetici più antichi del mondo. Alcuni fanno infatti risalire la ricetta di questa crema al famoso medico greco Galeno, che visse fra il 129 ed il 201 d.C. Molto in voga nel secolo scorso, è ritornata in auge in questi ultimi anni grazie alla sua semplicità ed efficacia, ma soprattutto per le sue caratteristiche che la rendono una buona “base” per molte altre creme più specifiche. Le proprietà di questo cosmetico sono di idratare, nutrire e proteggere la pelle dalla secchezza causata dagli agenti esterni come vento, freddo e sole, rendendola liscia e morbida.
Galeno, volendo creare un rimedio che oltre a proteggere, nutrisse ed idratasse efficacemente la pelle, pensò di unire ad una parte grassa/oleosa, anche una parte acquosa. Fino a quel momento, per la protezione della pelle venivano usati unguenti che erano preparati solo con una parte grassa, costituita da grasso animale o da olio vegetale. Per il suo Ceratum galeni utilizzò l’Olio di Oliva e l’acqua (forse idrolato di rose) tenuti insieme dalla cera d’api. La cera d’api è infatti quello che viene definito un ingrediente emulsionante, ossia un elemento che riesce a far legare insieme permanentemente, una parte grassa/oleosa ad una parte acquosa, che come è noto, per natura non sono miscibili direttamente.
La cold cream è pertanto una emulsione di sostanze grasse ed acqua, alla quale possono essere aggiunti altri elementi ed essenze profumate a seconda delle funzioni che si vogliono ottenere. E’ proprio la presenza di acqua a donare la piacevole sensazione di freschezza dopo la sua applicazione e questo spiega l’aggettivo “cold” (freddo) nel suo nome.
Per le sue principali caratteristiche, la cold cream è particolarmente adatta a pelli secche soprattutto nelle stagioni fredde.
In genere la base prevede una formulazione costituita da:
Queste percentuali possono comunque variare a seconda degli altri ingredienti che si possono aggiungere per ottenere azioni particolari o a seconda della consistenza che si vuole ottenere.
La crema per il corpo che andremo a preparare è una cold cream da applicare dopo il bagno o la doccia per ridonare morbidezza e idratazione alla cute. Adatta a tutti i tipi di pelle.
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti.
Il primo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, estratto con il metodo della spremitura a freddo, dai semi maturi della pianta chiamata in latino Prunus Amygdalus Dulcis. Viene usato molto in Cosmetica Naturale per la sua azione emolliente, idratante, nutriente ed elasticizzante sulla pelle.
Il secondo ingrediente è la Cera d’Api, che possiede l’importante caratteristica di trattenere l’umidità della cute, nutrendola e proteggendola da tutti i danni provocati dagli agenti atmosferici.
Crea infatti un film protettivo sullo strato corneo dell’epidermide, risanandone e riequilibrandone la normale parte lipidica, così da permettere alla pelle di riacquistare la sua naturale funzione di barriera.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon proseguimento!
Ingredienti per un vasetto da 100 ml:
Mettere in un pentolino 6 gr di cera d’api (io l’acquisto qui) e scaldare tutto a bagnomaria fino a completo scioglimento. A scioglimento completato, aggiungere 66 gr di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui), attendere che tutto sia ben dissolto e togliere dal bagnomaria. Mettere ora il pentolino in un recipiente con acqua fredda (bagnomaria a freddo) e mescolare il tutto con una frusta elettrica. Aggiungere goccia a goccia l’acqua distillata, mentre si continua a mescolare con la frusta elettrica fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere 2 gocce di vitamina E (io l’acquisto qui) e 4 gocce di Olio Essenziale di Rosa (o altro O.E. di vostro gradimento). Rimescolare il tutto con la frusta elettrica per 2 minuti. Togliere dal bagnomaria a freddo e con l’aiuto di una spatola, trasferire il composto in un vasetto cosmetico.
Applicare una piccola quantità sulla pelle del corpo ancora bagnata e massaggiare fino a completo assorbimento. Rimuovere l’eventuale eccesso di crema, tamponando con un asciugamano pulito.
Idratante, nutriente e protettiva. Se non si utilizza il conservante, il prodotto si conserva a temperatura ambiente fino ad 1 mese. Altrimenti, per prolungare la conservazione fino a 2/3 mesi, si possono aggiungere 3 gocce di estratto di semi di pompelmo.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkPrivacy policy