
Come si combatte la ritenzione idrica con i sali da bagno
Novembre 9, 2019
Deodorante naturale fai da te alla menta e limone
Novembre 14, 2019Vediamo come realizzare insieme una Crema corpo solida alla lavanda. E’ una crema che amo moltissimo ed utilizzo da anni. Dopo la doccia dona morbidezza ed idratazione. Semplice da usare ed adatta a tutti i tipi di pelle.
Crema solida: che cos’è
Una crema solida ha le stesse proprietà di una crema tradizionale (emollienti, idratanti e nutrienti), ma ha una consistenza “solida”, grazie al mix di burri vegetali di cui generalmente è costituita. Si utilizza passandola semplicemente sulla pelle dopo averla trattenuta fra i palmi delle mani, perché con il loro calore, si scioglie subito.
Una crema solida fai da te inoltre può essere anche una valida idea regalo, perché si può realizzare nelle forme che più ci piacciono. Il composto che si ottiene durante la preparazione, va infatti versato in stampi in silicone e lasciato raffreddare fino ad ottenere la tipica consistenza solida. Si può portare dietro facilmente in borsetta, all’interno di un contenitore o dentro un sacchetto d’organza.
Vediamo ora le proprietà degi ingredienti della nostra Crema corpo solida alla lavanda.
Crema corpo solida alla lavanda: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è la Cera d’Api, prodotta e utilizzata da questi laboriosi insetti nella costruzione dei favi dell’alveare. Possiede spiccate proprietà emollienti, protettive e antidisidratanti.
Il secondo ingrediente è il Burro di Karité, ricavato dalle noci di una pianta chiamata Vitellaria Paradoxa (nota anche come Albero della giovinezza) , diffusa negli aridi paesaggi della savana sub-sahariana africana. Ricco di Vitamine A , E ed F, vitamine essenziali per il buon equilibrio cutaneo, viene utilizzato per le sue proprietà riparatrici, protettive, nutrienti, elasticizzanti, idratanti, rendendolo ideale per la cura della pelle secca e screpolata.
Il terzo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, estratto con il metodo della spremitura a freddo, dai semi maturi della pianta chiamata in latino Prunus Amygdalus Dulcis. Viene usato molto in Cosmetica Naturale per la sua azione emolliente, idratante, nutriente ed elasticizzante sulla pelle.
Siamo arrivate alla ricetta, buon proseguimento!
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ingredienti:
- 25 g di Cera d’Api
- 25 g di Burro di Karité
- 10 gocce di Olio essenziale di Lavanda
- 25 g di Olio di Mandorle dolci
- 2 gocce di Vitamina E
Crema corpo solida: preparazione
Mettere 25 g di Burro di Karité (io lo acquisto qui) e 25 g di Cera d’Api (io l’acquisto qui) in un pentolino a bagnomaria e una volta sciolto, togliere dal fuoco. Lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente per qualche istante. Aggiungere 25 g di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui) e 10 gocce di Olio essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui). Aggiungere 2 gocce di Vitamina E (io lo acquisto qui). Mescolare bene il tutto con un cucchiaio e versare in degli stampi in silicone. Attendere la completa solidificazione prima dell’utilizzo.
Come si usa
Passare sulla pelle ancora bagnata appena finita la doccia.
Crema corpo solida: azione
Idratante, nutriente, tonificante, emolliente e protettiva. Conservare a temperatura ambiente all’interno di un barattolo di vetro per circa 3 mesi.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale