
Latte detergente fai da te
Gennaio 11, 2020
Siero antirughe fai da te
Gennaio 19, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme una Crema fai da te per Smagliature, semplice e veloce da preparare.
Le Smagliature, dette anche Strie atrofiche, sono delle lesioni cutanee caratterizzate da striature, che colpiscono lo strato dermico ed epidermico della pelle. Sono il risultato di una tensione che la cute non riesce a sopportare e ne provoca la rottura delle fibre del collagene. Non appena compaiono si presentano come delle linee depresse di colore rossastro-violaceo ed in seguito diventano bianco-perlaceo. Questo inestetismo interessa entrambi i sessi, ma si manifesta prevalentemente nei soggetti di sesso femminile.
Le zone colpite sono:
- ventre
- cosce
- glutei
- braccia
- seni
- tratto lombare
- cavo popliteo (dietro il ginocchio)
- raramente la zona cutanea che ricopre il polpaccio.
Nella zona colpita dalle Smagliature la pelle risulta sottile, priva di peli, non si abbronza al sole per la scarsa presenza di melanina e con ridotta microcircolazione sottocutanea. La causa della comparsa di questo inestetismo non è ancora stata chiarita, ma è sicuramente correlata anche ad una predisposizione genetica.
In ogni caso il fenomeno si manifesta in occasione di:
- età puberale
- gravidanza (6°/7° mese)
- cure dimagranti rapide
- stress meccanici (eccessivi dimagrimenti, ingrassamenti, indumenti troppo stretti ecc.)
- uso prolungato di farmaci corticosteroidi
- stress con conseguente produzione eccessiva di cortisonici.
La presenza eccessiva di ormoni cortisonici nell’organismo provoca alterazioni delle fibre elastiche con assottigliamento e conseguente rottura delle stesse. Inoltre, inibisce l’attività dei fibroblasti (cellule specializzate del derma) determinando un calo della produzione di collagene ed elastina, con conseguente diminuzione dell’elasticità della pelle.
Non esiste purtroppo una cura per eliminare totalmente questo inestetismo. E’ consigliabile quindi agire sulla prevenzione, ad esempio cercando di mantenere costante il proprio peso forma, perché l’aumento e la diminuzione repentina del peso, causa forte stress alla pelle, favorendo la formazione delle Smagliature.
E’ utile anche praticare sport perché aiuta a mantenere tonici il fisico e il derma. Inoltre, è importante inserire nell’alimentazione, cibi che stimolino la sintesi del collagene, come pomodori, salmone, uova ecc., perché con il passare del tempo la cute ne produce di meno e diventa meno elastica.
Crema fai da te per Smagliature: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente della nostra Ricetta di Cosmetica Naturale fai da te è il Burro di Karité che si estrae direttamente dalle noci della pianta Butyrospermum parkii caratteristica dell’Africa Occidentale. Possiede proprietà nutrienti, emollienti, elasticizzanti, protettive ed antiage. Fonte di vitamine A, E, F, rende la pelle morbida e ne migliora l’aspetto in caso di smagliature.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, ricavato dal frutto del Mandorlo. Quest’Olio è apprezzato per le sue proprietà lenitive, emollienti e nutrienti. E’ particolarmente indicato per la prevenzione ed il trattamento delle smagliature perché, se applicato con costanza, ridona alla pelle freschezza, elasticità e tonicità.
Il terzo ingrediente è l’Olio di Rosa Mosqueta, ottenuto da pressatura a freddo dei semi contenuti nelle bacche della pianta che cresce prevalentemente in Cile. Questo Olio puro e non raffinato, non unge e viene assorbito rapidamente dalla pelle. Ricco di acidi grassi polinsaturi (omega 6 e omega 3), stimola la rigenerazione cellulare. Risulta essere anche una fonte di antiossidanti e vitamine (vitamina A, vitamina C e vitamina E). E’ un ottimo rimedio per prevenire la formazione di rughe, trattare le macchie della pelle, attenuare cicatrici e smagliature.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Elicriso, ricavato dai fiori dell’omonima pianta perenne diffusa nelle zone aride d’Italia. Grazie alla sua forte azione lenitiva, riparatrice e antinfiammatoria, risulta efficace per stimolare la guarigione dei tessuti e trattare cicatrici e smagliature.
L’ultimo ingrediente della ricetta è l’Olio Essenziale di Rosmarino, estratto dai rami dell’omonima pianta. Quest’olio Essenziale ha moltissime proprietà benefiche per la pelle. Viene utilizzato in Cosmesi Naturale per il trattamento delle smagliature perché favorisce la microcircolazione locale e l’ossigenazione dei tessuti.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ora vi lascio alla ricetta.
Crema fai da te per smagliature: ricetta
Ingredienti per 2 vasetti da 50 ml:
- 75g di Burro di Karité
- 25g di Olio di Mandorle dolci
- 8 gocce di Vitamina E
- 15 gocce di Olio di Rosa Mosqueta
- 10 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino
- 10 gocce di Olio Essenziale di Elicriso
Crema fai da te per smagliature: preparazione
Mettere in una ciotola 75g di Burro di Karité (io l’acquisto qui) e 25g di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui). Amalgamarli con l’aiuto di una frusta elettrica per circa 2 minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere 8 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui), 15 gocce di Olio di Rosa Mosqueta (io l’acquisto qui) e amalgamare di nuovo il tutto con la frusta elettrica per 1 minuto. Aggiungere ora 10 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino (io l’acquisto qui) e 10 gocce di Olio Essenziale di Elicriso (io l’acquisto qui). Rimescolare bene con la frusta elettrica tutto il composto per 2 minuti. Infine, con l’aiuto di una spatola, trasferire la crema in un vasetto cosmetico.
Come si usa
Applicare quotidianamente, dopo il bagno o la doccia, una piccola quantità di crema sulle zone colpite dalle smagliature. Massaggiare sulla pelle ancora bagnata per favorirne l’assorbimento. NON USARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.
Crema fai da te per smagliature: azione
Elasticizzante, idratante, antiossidante e cicatrizzante. Si conserva per 5 mesi a temperatura ambiente.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale
2 Comments
Ciao, un info, perchè dici che la crema non è adatta durante la gravidanza? Grazie e complimenti per il blog
Buongiorno Davide e grazie per i complimenti.
Gli Oli Essenziali di Rosmarino ed Elicriso non sono consigliati durante la gravidanza e l’allattamento.
In particolar modo, l’Olio Essenziale di Rosmarino, avendo un’azione lipolitica, potrebbe andare ad incidere sulla neoformazione del feto.
Puoi realizzare la Crema SENZA AGGIUNGERE nessuno dei 2 oli essenziali, oppure puoi realizzare il seguente olio contro le smagliature
(SENZA AGGIUNGERE L’OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO).
Ti riporto il link qui sotto:
https://lamiacosmesinaturale.com/rimedio-naturale-contro-le-smagliature/
Entrambe le formulazioni continuano ad avere un’azione elasticizzante, tonificante e cicatrizzante sui tessuti.
Gli Oli Essenziali ne potenziano l’azione ma NON VANNO USATI durante la gravidanza e l’allattamento.
Buone Feste
Francesca