Oggi vediamo come realizzare insieme una Crema mani solida per pelle molto secca, facile e veloce da preparare.
Sappiamo che le nostre mani sono il nostro biglietto da visita e quindi è importante prendersene cura.
Le mani infatti sono una delle parti più esposte agli agenti atmosferici come sole, vento e freddo durante tutto l’anno. Inoltre sono frequentemente sottoposte a lavaggi perché sono gli strumenti che utilizziamo per svolgere la maggior parte delle nostre operazioni quotidiane.
L’azione degli agenti atmosferici più quelle dei detergenti possono indebolire la naturale funzione barriera della cute, disidratandola e accelerandone l’invecchiamento cellulare. Inoltre nelle mani, ed in particolar modo nei palmi, sono presenti poche ghiandole sebacee produttrici di sebo, che è un componente fondamentale del film idrolipidico protettivo della cute. Le mani sono pertanto soggette ad arrossamenti e screpolature. Ecco il motivo per cui è necessario idratare e nutrire costantemente le nostre mani con cosmetici idonei.
Una crema solida ha le stesse proprietà di una crema tradizionale (emollienti, idratanti e nutrienti), ma ha una consistenza “solida”, grazie al mix di burri vegetali di cui generalmente è costituita. Si utilizza passandola semplicemente sulla pelle dopo averla trattenuta fra i palmi delle mani, perché con il loro calore, si scioglie subito.
Una crema mani solida fai da te inoltre può essere anche una valida idea regalo, perché si può realizzare nelle forme che più ci piacciono. Il composto che si ottiene durante la preparazione, va infatti versato in stampi in silicone e lasciato raffreddare fino ad ottenere la tipica consistenza solida. Si può portare dietro facilmente in borsetta, all’interno di un contenitore o dentro un sacchetto d’organza.
La crema mani solida fai da te che prepareremo fra poco, è l’ideale per idratare e nutrire le mani in caso di pelle molto secca grazie alla Cera d’Api, all’Olio Extra Vergine di Oliva e al Burro di Karité che sono i principali ingredienti.
Il primo ingrediente è la Cera d’Api, prodotta e utilizzata da questi laboriosi insetti nella costruzione dei favi dell’alveare. Possiede spiccate proprietà emollienti, protettive e antidisidratanti.
Il secondo ingrediente è il Burro di Karité, ricavato dalle noci di una pianta chiamata Vitellaria Paradoxa (nota anche come Albero della giovinezza) , diffusa negli aridi paesaggi della savana sub-sahariana africana. Ricco di Vitamine A , E ed F, vitamine essenziali per il buon equilibrio cutaneo, viene utilizzato per le sue proprietà riparatrici, protettive, nutrienti, elasticizzanti, idratanti, rendendolo ideale per la cura della pelle secca e screpolata.
Il terzo ingrediente è l’Olio Extra Vergine di Oliva. Ricco di Vitamina E e Vitamina A, quest’olio vegetale è un ottimo antiage, nutriente ed idratante per la pelle, soprattutto quella molto secca o matura.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ora vi lascio alla ricetta. Buon proseguimento!
Ingredienti
Mettere 10 g di Cera d’api (io l’acquisto qui), 10 g di Olio Extra Vergine di Oliva e 10 g di Burro di Karité (io l’acquisto qui) in un pentolino a bagnomaria. Una volta sciolto il tutto, togliere dal bagnomaria e lasciarlo raffreddare per qualche istante. Aggiungere ora 2 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui), 9 gocce di Olio Essenziale di Arancio dolce (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui). Mescolare bene il tutto con un cucchiaio e versare negli stampi in silicone (meglio quelli per cioccolatini). Lasciare solidificare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Si conserva a temperatura ambiente per 3/4 mesi all’interno di un barattolo o di un sacchetto.
Tenere la crema solida fra i palmi delle mani per qualche secondo per farne sciogliere una piccola quantità. Massaggiare quindi velocemente sulle mani per favorire l’assorbimento cutaneo.
ATTENZIONE: L’Olio Essenziale di Arancio dolce è fotosensibilizzante. Non esporsi al sole subito dopo l’applicazione. Non usare in gravidanza.
Idratante, nutriente ed emolliente.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale