
Tonico per pelle impura
Settembre 12, 2021
Rimedio contro i dolori mestruali fai da te
Ottobre 17, 2021Oggi vediamo come realizzare insieme una Crema per le mani riparatrice, facile e veloce da preparare.
Sappiamo che le nostre mani sono il nostro biglietto da visita e quindi è importante prendersene cura.
Le mani infatti sono una delle parti più esposte agli agenti atmosferici come sole, vento e freddo durante tutto l’anno. Inoltre sono frequentemente sottoposte a lavaggi perché sono gli strumenti che utilizziamo per svolgere la maggior parte delle nostre operazioni quotidiane.
L’azione degli agenti atmosferici più quelle dei detergenti e dei disinfettanti, possono indebolire la naturale funzione barriera della cute, disidratandola e accelerandone l’invecchiamento cellulare. Inoltre nelle mani, ed in particolar modo nei palmi, sono presenti poche ghiandole sebacee produttrici di sebo, che è un componente fondamentale del film idrolipidico protettivo della cute. Le mani sono pertanto soggette ad arrossamenti e screpolature.
Ecco il motivo per cui è necessario idratare e nutrire costantemente le nostre mani con cosmetici idonei. Alcuni principi attivi naturali inoltre, hanno la capacità di stimolare quei processi rigenerativi spontanei delle cellule epiteliali.
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti della crema che andremo a preparare a breve.
Crema per le mani riparatrice: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è la Cera d’Api, prodotta e utilizzata da questi laboriosi insetti nella costruzione dei favi dell’alveare. Possiede spiccate proprietà emollienti, protettive e antidisidratanti.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Calendula, un oleolito ottenuto facendo macerare i capolini secchi del fiore di Calendula, in un Olio vegetale (solitamente Olio Extra Vergine di Oliva o Olio di Semi di Girasole bio). In Cosmesi Naturale viene utilizzato per il trattamento delle pelli secche e screpolate in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, calmanti, nutrienti e idratanti. Inoltre viene utilizzato per lenire le pelli che si arrossano facilmente (come quelle dei neonati) e possiede anche efficaci proprietà cicatrizzanti e riparatrici.
Il terzo ingrediente è l’Acqua di Rose, un idrolato che rafforza la pelle aiutandola a difendersi meglio dalle aggressioni esterne. Possiede anche proprietà rigeneranti ed antiossidanti.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buona preparazione!
Ingredienti:
- 2 g di Cera d’Api
- 15 g di Olio di Calendula
- 15 g di Acqua di Rose
- 3 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
- 3 gocce di Vitamina E
Se non si utilizza il conservante, il prodotto si conserva a temperatura ambiente fino ad 1 mese (lontano da fonti di calore). Altrimenti, per prolungare la conservazione fino a 2/3 mesi, si possono aggiungere 3 gocce di estratto di semi di pompelmo (io l’acquisto qui) o di Isocida (io l’acquisto qui).
Crema per le mani riparatrice: preparazione
Mettere in un pentolino 2 gr di cera d’api (io l’acquisto qui) e scaldare tutto a bagnomaria fino a completo scioglimento. A scioglimento completato, aggiungere 15 gr di Olio di Calendula (io l’acquisto qui), attendere che tutto sia ben dissolto e togliere dal bagnomaria. Mettere ora il pentolino in un recipiente con acqua fredda (bagnomaria a freddo) e mescolare il tutto con una frusta elettrica. Aggiungere goccia a goccia l’Acqua di Rose (io l’acquisto qui), mentre si continua a mescolare con la frusta elettrica fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere 3 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui) (o altro O.E. di vostro gradimento). Rimescolare il tutto con la frusta elettrica per 2 minuti. Togliere dal bagnomaria a freddo e con l’aiuto di una spatola, trasferire il composto in un vasetto cosmetico.
Come si usa
Applicare (meglio la sera prima di andare a dormire) una piccola quantità sulla pelle delle mani e massaggiare fino a completo assorbimento.
Azione
Riparatrice, nutriente ed idratante.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale