
Maschera anti age fai da te alla Rosa e Salvia
Luglio 14, 2020
Fango anticellulite fai da te al caffè e vinaccioli
Agosto 4, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme una Crema per piedi secchi al burro di karité, facile e veloce da preparare.
Il problema dei piedi con pelle secca affligge molte persone di entrambi i sessi. Se trascurato, oltre ad essere un inestetismo poco apprezzato in estate, può anche causare dolore. La pelle secca sui piedi si presenta arida, opaca, disidratata, predisposta a screpolature sui talloni, desquamazioni, calli, ispessimento della cute e ragadi (dolorose ferite fra le dita che possono anche sanguinare). Quando le screpolature sono piuttosto profonde, può essere davvero doloroso poggiare il tallone a terra. I piedi secchi possono dare inoltre sensazione di prurito e bruciore.
Piedi secchi: cause
La secchezza dei piedi può essere dovuta, oltre che ad una predisposizione genetica, a varie cause fra cui :
- disidratazione
- calzature scomode
- diabete
- età
Disidratazione
La disidratazione può essere dovuta ad una dieta povera di acqua ma anche ad una eccessiva sudorazione del piede, soprattutto quando si è costretti a tenerli chiusi nelle calzature per molte ore durante il giorno. Il piede può perdere anche quegli elementi nutritivi che aiutano la pelle a rimanere morbida, oltre che l’idratazione. In questi casi, occorre cercare di indossare scarpe traspiranti. Anche lavare troppo spesso i piedi con acqua calda e detergenti aggressivi, può provocare disidratazione.
Calzature scomode
Le calzature troppo strette possono provocare pressioni e sfregamenti eccessivi su alcune parti del piede, fino a provocare lesioni agli strati superficiali della cute, formando ispessimenti o calli. Nella scarpa stretta chiusa, poco traspirante e con soletta dura, si possono anche verificare problemi di cattiva circolazione. Pertanto, poiché il piede non riesce a prendere i corretti nutrimenti e la giusta ossigenazione, la pelle tende a seccarsi, desquamarsi e opacizzarsi. Al contrario, una calzatura troppo larga, favorisce lo scivolamento del piede avanti ed indietro, provocando degli attriti che possono originare callosità, vesciche o desquamazione. Potrebbe aiutare l’uso di una soletta morbida, che attutirebbe molto la pressione del piede a terra e anche eventuali attriti da scivolamento.
Diabete
Questa malattia provoca problemi di circolazione e come scritto sopra, la conseguenza è che il piede non riceve la giusta ossigenazione e il giusto nutrimento, diventando gonfio e secco.
Età
Con l’avanzare dell’età, la pelle tende a diventare più secca e meno elastica un po’ in tutto il corpo ed i piedi non fanno eccezione. Il processo di turnover, ossia di ricambio cellulare, rallenta anche nel derma, il secondo strato che costituisce la nostra pelle. In particolare cala la presenza in esso, di quelle sostanze che fanno parte del Fattore Naturale di Idratazione (noto anche con l’acronimo inglese NMF) che permettono alla pelle di mantenere una corretta percentuale di acqua anche nello strato più superficiale, chiamato epidermide.
Per prendersi cura dei piedi, si possono seguire delle routine che permettono di rimediare al problema della secchezza.
Ad esempio si può eseguire un pediluvio per ammorbidire la cute e procedere poi con la rimozione della pelle indurita, utilizzando la pietra pomice. A questo punto si può effettuare una maschera piedi oppure applicare una crema idratante. Pediluvio e crema sono una soluzione che si può eseguire anche tutti i giorni.
La Crema Idratante per piedi secchi fai da te che andremo a preparare, è formulata con ingredienti completamente naturali che nutrono e idratano la pelle in profondità, restituendola morbida e ravvivata. Una mousse ideale per l’estate.
L’aggiunta dell’Olio Essenziale di Lavanda svolge la doppia funzione lenitiva e rigenerante. Il profumo di questo fiore poi, è noto per avere un effetto rilassante.
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti.
Crema per piedi secchi al burro di karité: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è il Burro di Karité, ricavato dalle noci di una pianta chiamata Vitellaria Paradoxa (nota anche come Albero della giovinezza) , diffusa negli aridi paesaggi della savana sub-sahariana africana. Ricco di Vitamine A , E ed F, vitamine essenziali per il buon equilibrio cutaneo, viene utilizzato per le sue proprietà riparatrici, protettive, nutrienti, elasticizzanti, idratanti ed antinfiammatorie, rendendolo ideale per la cura della Pelle Secca.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci. Questo olio viene estratto con spremitura a freddo, dai semi maturi della pianta chiamata in latino Prunus Amygdalus Dulcis. La spremitura a freddo è un processo che permette di mantenere inalterate tutte le caratteristiche e le proprietà funzionali del frutto.
Sulla Pelle Secca svolge un’azione emolliente, idratante e nutriente.
Il Terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda, ricavato per distillazione in corrente di vapore, dalle sommità fiorite dell’omonima pianta. Quest’olio essenziale ha moltissime proprietà eudermiche, fra cui quella più nota è la cicatrizzante e lenitiva.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ora vi lascio alla ricetta.
Crema per piedi secchi al burro di karité: ricetta
Ingredienti per 1 vasetto da 100 ml:
- 40g di Burro di Karité
- 25g di Olio di Mandorle dolci
- 8 gocce di Vitamina E
- 12 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
Crema per piedi secchi al burro di karité: preparazione
Mettere in una ciotola 40g di Burro di Karité (io l’acquisto qui) e 25g di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui). Amalgamarli con l’aiuto di una frusta elettrica per circa 4 minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere 8 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui) e 12 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui). Rimescolare bene con la frusta elettrica tutto il composto per 2 minuti. Infine, con l’aiuto di una spatola, trasferire la crema in un vasetto cosmetico.
Come si usa
Applicare quotidianamente, dopo un pediluvio o uno scrub, una piccola quantità di crema sui piedi. Massaggiare sulla pelle asciutta fino a completo assorbimento. NON USARE IN GRAVIDANZA.
Azione
Idratante, nutriente ed emolliente. Si conserva per 6 mesi a temperatura ambiente.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale