
Cialde profumate per diffusori
Gennaio 10, 2021
Fango riducente e rimodellante per corpo
Gennaio 24, 2021Oggi vediamo come realizzare insieme una Crema purificante viso da notte per pelle grassa, semplicissima e veloce da preparare. Prima di procedere con la ricetta, scopriamo come riconoscere se la pelle del nostro viso è grassa oppure no.
La Pelle Grassa è una tipologia di cute in cui le ghiandole sebacee non funzionano correttamente. Tendono pertanto a produrre una quantità eccessiva di sebo.
Caratteristiche della Pelle Grassa
Si possono attribuire a questa tipologia di pelle diverse definizioni, in base alla quantità e alla consistenza del sebo prodotto.
Pelle Oleosa
Alla vista si presenta lucida, con i pori dilatati ed al tatto untuosa a causa dell’eccessiva produzione di sebo.
Pelle Seborroica
Alla vista presenta il tipico aspetto a “buccia di arancia” causato da pori molto dilatati per la massiccia produttività delle ghiandole sebacee.
Pelle Asfittica
Alla vista appare secca e al tatto ruvida perché in questo caso il sebo prodotto è molto denso. Non riuscendo pertanto a fuoriuscire dai follicoli, vi rimane intrappolato assieme a detriti cellulari e batteri. Possono così comparire comedoni aperti (punti neri) o comedoni chiusi (punti bianchi).
Pelle Tendenzialmente Acneica
Alla vista presenta pustole e arrossamenti causati dall’azione infiammatoria dei batteri. I microbi infatti proliferano bene in una pelle non più protetta da pH Acido. La scarsa presenza di sebo nel film idrolipidico protettivo della pelle (rimasto intrappolato nei follicoli dell’epidemide perché molto denso), sposta il pH della cute verso l’alcalinità. Si forma così l’Acne, che può lasciare sul volto anche profonde cicatrici, se non adeguatamente curata con trattamenti specifici.
Le caratteristiche sopra elencate interessano tutte le aree del volto. Attenzione quindi a non confondere una Pelle Grassa con una Pelle Mista. Quest’ultima presenta zone del viso caratterizzate sia da untuosità che da secchezza. In genere nelle persone con pelle mista, le aree del volto che si presentano untuose sono la fronte, il naso e il mento (la cosiddetta “zona T”). Le restanti aree (guance, zigomi ecc.) risultano essere invece secche.
La Crema gel che andremo a preparare, a base di Aloe Vera e Rosmarino, va applicata la sera prima di andare a dormire, perché di notte si attivano quei processi riparatori e rigeneranti della cute. Vediamo ora le proprietà degli ingredienti.
Crema purificante viso da notte: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è il Gel di Aloe Vera, ricavato dall’omonima pianta. In Cosmesi Naturale viene usato spesso per le sue molteplici proprietà. Ad esempio sulla pelle grassa è ottimo perché contrasta la produzione eccessiva di sebo, eliminando il tipico effetto lucido. Il Gel di Aloe Vera stimola inoltre i processi rigenerativi e cicatrizzanti della cute. Possedendo anche virtù antibatteriche, può essere usata con efficacia su cute grassa con tendenza acneica per contrastare cicatrici e brufoli.
L’altro ingrediente è l’Olio Essenziale di Rosmarino, estratto dagli aghi e dalle sommità fiorite dell’omonima pianta, mediante il metodo della distillazione in corrente di vapore. Note sono le sue proprietà astringenti, antisettiche e purificanti sulla pelle grassa.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon prosegumento!
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Crema purificante viso da notte: ricetta
Ingredienti
- 40 ml di Gel di Aloe Vera
- 4 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Cineolo
Crema purificante viso da notte: preparazione
Mettere in un ciotola 40 ml di Gel di Aloe Vera (io l’acquisto qui) e aggiungere 4 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Cineolo (io l’acquisto qui). Mescolare bene i 2 ingredienti e con l’aiuto di una spatola trasferire il tutto in un vasetto cosmetico.
Si conserva a temperatura ambiente per 20/25 giorni.
Come si usa
Applicare una piccola quantità di crema gel sul viso e massaggiare fino a completo assorbimento, la sera prima di andare a letto.
Azione
Purificante, astringente, seboequilibrante e idratante. Elimina l’effetto lucido dalla pelle.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale