
Burro corpo fai da te con olio di cocco
Dicembre 22, 2019
Maschera per pelle grassa fai da te
Gennaio 5, 2020Oggi vediamo insieme come preparare una Crema viso fatta in casa per pelle secca, facile e veloce da realizzare.
Come sappiamo, esistono diverse tipologie di pelle e per ognuna di esse occorre utilizzare dei cosmetici adeguati per non incorrere in spiacevoli irritazioni. La crema che tratteremo in questo articolo è adatta esclusivamente per una cute secca.
Ma come si riconosce questa tipologia di pelle?
La Pelle Secca si presenta alla vista desquamata, fragile, poco elastica e sottile da lasciar intravedere in trasparenza i micro capillari sottocutanei. Il colorito risulta spento, chiaro e poco sano. Al tatto si presenta carente di grassi e ruvida a causa della sua scarsa idratazione, dovuta alla incapacità di trattenere acqua. Inoltre presenta una insufficiente produzione di sostanze lipidiche che le permetterebbero di avere maggiore nutrimento e una maggiore morbidezza. Pertanto viene spesso anche descritta come pelle alipidica e disidratata. Questo tipo di cute è molto sensibile agli agenti atmosferici. Si abbronza con difficoltà, reagisce irritandosi a sostanze alcaline presenti nei detergenti, nei saponi e nei prodotti cosmetici. Mal tollera l’abuso di sostanze ad azione esfoliante utilizzate ad esempio per peeling e scrub e tende facilmente a screpolarsi.
Generalmente chi ha la pelle secca deve utilizzare dei prodotti cosmetici nutrienti, che avranno sulla cute un’azione emolliente, decongestionante e soprattutto idratante. Sono sconsigliate le maschere ad azione essiccante a base di Argilla Verde e in generale tutti quei prodotti con azione astringente.
La Pelle Secca ha la tendenza all’invecchiamento precoce e infatti non è raro che si manifestino delle rughe anche in età giovane.
Crema viso fatta in casa per pelle secca: ingredienti
Per trattare questa tipologia di Pelle, un ingrediente particolarmente efficace è la Cera d’Api, perché blocca l’umidità della cute, aiuta a nutrire le cellule e la protegge da tutti i danni provocati dagli agenti atmosferici.
Crea infatti un film protettivo sullo strato corneo dell’epidermide, ne risana e riequilibra la normale parte lipidica, e permette così alla pelle di riacquistare la sua naturale funzione di barriera protettiva. La Cera d’Api ha un’efficace azione lenitiva e riparatrice grazie all’elevata presenza di Vitamina A e di conseguenza aiuta a ridurre quelle fastidiose sensazioni di prurito che spesso hanno proprio coloro che soffrono di Pelle Secca.
Un altro ingrediente di questa Crema viso, è l’Olio di Mandorle dolci. Questo olio viene estratto con spremitura a freddo, dai semi maturi della pianta chiamata in latino Prunus Amygdalus Dulcis. La spremitura a freddo è un processo che permette di mantenere inalterate tutte le caratteristiche e le proprietà funzionali del frutto.
Sulla Pelle Secca svolge un’azione emolliente, idratante e nutriente, prevenendo rughe e invecchiamento cutaneo. Con un trattamento giornaliero, rende la cute del viso setosa e vellutata, regalandogli tonicità e freschezza.
L’ultimo ingrediente è il Burro di Karité, ricavato dalle noci di una pianta chiamata Vitellaria Paradoxa (nota anche come Albero della giovinezza) , diffusa negli aridi paesaggi della savana sub-sahariana africana. Ricco di Vitamine A , E ed F, vitamine essenziali per il buon equilibrio cutaneo, viene utilizzato per le sue proprietà riparatrici, protettive, nutrienti, elasticizzanti, idratanti ed antinfiammatorie, rendendolo ideale per la cura della Pelle Secca.
L’Olio Essenziale di Ylang Ylang che dà alla crema un buonissima profumazione, è un elisir per la Pelle secca e screpolata e la rende morbida e vellutata.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
La Ricetta
Ingredienti per un vasetto da 50 ml:
- 16 g di Acqua distillata
- 25 g di Olio di Mandorle dolci
- 5 g di Burro di Karité
- 4 g di Cera d’Api
- 10 gocce di Olio Essenziale di Ylang Ylang
Crema viso fatta in casa per pelle secca: preparazione
Mettere in un pentolino 4 g di cera d’api (io l’acquisto qui) e 5 g di Burro di Karité (io l’acquisto qui). Aggiungere 25 g di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui). Scaldare tutto a bagnomaria fino a completo scioglimento. A scioglimento completato, togliere dal bagnomaria e mettere il pentolino in un recipiente con acqua fredda (bagnomaria a freddo) e mescolare il tutto con una frusta elettrica. Aggiungere goccia a goccia i 16 g di acqua distillata, mentre si continua a mescolare con la frusta elettrica fino ad ottenere una consistenza cremosa (dopo circa 5/6 minuti). Aggiungere 10 gocce di Olio Essenziale di Ylang Ylang (io l’acquisto qui). Rimescolare il tutto con la frusta elettrica per 2 minuti. Togliere dal bagnomaria a freddo e con l’aiuto di una spatola, trasferire il composto in un vasetto cosmetico.
Come si usa
Applicare una piccolissima quantità sul viso e massaggiare fino a completo assorbimento.
Crema viso fatta in casa per pelle secca: azione
Nutriente, idratante, emolliente, antiossidante e protettiva. Si conserva a temperatura ambiente per circa 1 mese.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale
12 Comments
Ciao, al posto del burro di karité posso usare l’olio di cocco che ho in casa?
Buongiorno e grazie di avermi scritto.
Le consiglierei di utilizzare l’olio di cocco per preparare cosmetici per il corpo, perché secondo degli studi recenti, non è molto adatto per la pelle del viso (grassa e secca).
Cordiali Saluti
Francesca
Ciao,adoro le tue ricette✨ vorrei sostituire la cera d api ,posso mettere solo burro di karité?
Buonasera e grazie di avermi scritto.
Sono molto contenta che ti piacciono le mie ricette.
Per la tua richiesta, è possibile riformulare la ricetta in questo modo:
25 g di Burro di Karité
5 ml di Olio di Jojoba (in alternativa Olio di Mandorle dolci)
3 gocce di Vitamina E
2 gocce di O.E. di Lavanda (in alternativa O.E. di Rosa)
Preparazione
Mettere in una ciotola 25 g di Burro di Karité e 5 ml di Olio di Jojoba.
Amalgamarli con l’aiuto di una frusta elettrica per circa 4 minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungere 3 gocce di Vitamina E e 2 gocce di Olio Essenziale di Lavanda.
Rimescolare bene con la frusta elettrica tutto il composto per 2 minuti.
Con l’aiuto di una spatola, trasferire il tutto in un vasetto cosmetico.
Si conserva per 6 mesi a temperatura ambiente.
Cordiali saluti
Francesca
Buongiorno
potrei sostituire l’olio di mandorle dolci con quello di germe di grano?
Grazie e complimenti per il sito
Saluti e buona Pasquetta 🙂
Alexia
Buonasera, grazie per i complimenti e per gli auguri.
Spero che abbia trascorso anche lei una buona Pasquetta 🙂
Mi scuso moltissimo per il ritardo nella risposta.
Le consiglierei di applicare e massaggiare poche gocce di Olio di Germe di grano sul viso prima di andare a letto.
Oppure aggiungerne poche gocce nella crema viso che usa abitualmente per potenziarne l’effetto.
Nella preparazione fai da te di creme dove è previsto il bagnomaria a caldo, meglio non utilizzarlo perché è un Olio termolabile, cioè perde gran parte delle sue proprietà a contatto con il calore.
Cordiali Saluti
Francesca
Buongiorno, se io avessi a disposizione il Fenossietanolo liquido conservativo (ho acquistato questo: https://www.amazon.it/dp/B00762PD6G/ref=cm_sw_r_wa_apa_i_DzU.EbFGB4RB) per conservare più a lungo la crema, quante gocce dovrei aggiungere al preparato con le dosi per un contenitore da 50 ml?
Grazie mille per l’aiuto
Buonasera e grazie di avermi scritto.
Personalmente non uso questo tipo di conservante. In ogni caso la percentuale che le consiglio di aggiungere nel vasetto da 50 ml
è dello 0,4%, cioè 0,2 ml di Fenossietanolo.
Cordiali Saluti
Francesca
Buonasera, è possibile sostituire l’acqua distillata con acqua del rubinetto?
Buonasera e grazie di avermi scritto.
Per la realizzazione di cosmetici fai da te, occorre sempre utilizzare l’acqua distillata, che è quella che normalmente si usa anche per il ferro da stiro.
Cordiali Saluti
Francesca
Un sito molto interessante, i miei complimenti comprerò volentieri il suo libro.volevo fargli una domanda, per una dermatite atopica con molto prurito che base potrei utilizzare, sapendo che non deve essere molto grassa… Grazie per avermi insegnato un sacco di metodi naturali
Buonasera e grazie per i complimenti 🙂
Mi scuso per la risposta tardiva ma sono stata impegnata in corsi di aggiornamento full immersion.
Per trattare la dermatite atopica le posso consigliare l’utilizzo di 2 Oli vegetali che aiutano ad attenuare il prurito:
Olio di Borragine, ricco di grassi Omega 3 con una marcata azione antinfiammatoria o in alternativa Olio di Mandorle dolci.
L’olio va applicato con le mani perfettamente pulite sopra le zone arrossate oppure aiutandosi con una garza.
L’infiammazione si attenua rapidamente ed il prurito scompare.
Per la base della crema invece le posso consigliare la seguente formulazione:
Ingredienti
5 g di cera d’api
25 g di Olio Extra Vergine di Oliva
20 g di Acqua
Preparazione
Mettere in un pentolino 5 g di cera d’api, 25 g di Olio Extra Vergine di Oliva e scaldare tutto a bagnomaria fino a completo scioglimento.
A scioglimento completato, togliere dal bagnomaria. Aggiungere l’acqua goccia a goccia al composto e sbattere con la frusta elettrica fino ad ottenere una consistenza cremosa (9 o 10 minuti circa).
Con l’aiuto di una spatola, trasferire la crema ottenuta in un vasetto cosmetico.
Si conserva a temperatura ambiente per circa 2 o 3 mesi.
Cordiali Saluti
Francesca