
Balsamo per capelli biondi o castani chiari
Agosto 22, 2021
Maschera antirughe naturale
Settembre 5, 2021Oggi vediamo come realizzare insieme un Gel per ematomi fai da te, facile e veloce da preparare.
A tutte noi è capitato di subire un trauma contusivo magari per un piccolo incidente domestico, e dopo qualche minuto vedere comparire nella zona colpita e dolorante, un livido violaceo.
L’ematoma si forma proprio in seguito ad una contusione perché l’urto subito provoca la rottura di vasi sanguigni. Il sangue si infiltra così nei tessuti sottocutanei rimanendovi intrappolato, attirando liquidi in zona e causando anche il caratteristico gonfiore che accompagna spesso il livido violaceo. In questo caso infatti non abbiamo una ferita aperta nella cute in grado di far fuoriuscire il sangue all’esterno (ferita lacero-contusa).
La gravità dell’ematoma si determina in genere più dalla profondità dei tessuti che ha interessato il trauma, piuttosto che dal dolore avvertito.
Ematomi: categorie
Entrando più nello specifico, un ematoma sottocutaneo assume delle denominazioni differenti in base alle dimensioni:
- petecchie (di colore rosso e delle dimensioni di una capocchia di spillo);
- porpora (dal diametro da 3 mm ad 1 cm e di colore porpureo);
- ecchimosi (i tipici lividi di diametro sotto i 2 cm causati da incidente domestico);
- ematomi veri e propri (di diametro superiore ai 2 cm causati da traumi più gravi).
Le prime 2 categorie di ematomi possono essere causati anche da fragilità capillare dovuta a varie patologie mentre le altre 2 sono quasi esclusivamente dovute a traumi contusivi di diversa entità.
Normalmente il nostro organismo è in grado di riassorbire il sangue versato durante la contusione e di bloccare l’emorragia che ne è scaturita riparando i vasi sanguigni, se l’ematoma è di piccola entità (rottura di capillari di piccola dimensione). In caso di ematomi più importanti, il liquido che si forma potrebbe impedire il normale riassorbimento del sangue e causare anche infezione. Oppure il sangue abbondante infiltrato nei tessuti, potrebbe comprimere organi vitali ed in questo caso sarebbe necessario un intervento chirurgico urgente.
Tuttavia è possibile evitare la formazione di un ematoma di lieve entità o facilitarne il riassorbimento rapido, usando un paio di rimedi naturali.
Il primo è senz’altro quello di applicare del ghiaccio sulla zona contusa. Si può utilizzare ghiaccio spray o applicare dei cubetti di ghiaccio avvolti in un panno (mai applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle per non provocare ustioni). Il freddo è vasocostrittore e quindi limita la circolazione sanguigna, prevenendo la formazione di ematomi e contrastando l’infiammazione.
L’altro è quello di utilizzare un trattamento topico con un prodotto naturale che prevenga la nascita del livido, che acceleri il riassorbimento dei liquidi e favorisca la rigenerazione dei tessuti contusi, come ad esempio il gel per ematomi fai da te che prepareremo fra breve.
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti.
Gel per ematomi fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è il Gel di Aloe Vera, che grazie ai suoi principi attivi antinfiammatori, stimola le attività vitali della cute, accelerando la guarigione dei tessuti ed il riassorbimento dei liquidi che causano il gonfiore nei lividi.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Elicriso, ricavato per distillazione in corrente di vapore dai fiori gialli dell’omonima pianta. In Cosmesi Naturale e Naturopatia viene utilizzato per la cura di ecchimosi, lividi ed ematomi da traumi contusivi, proprio per la sua azione coagulante, circolatoria, antinfiammatoria e cicatrizzante.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ora pronte per la preparazione? Buon divertimento!
Ingredienti:
- 10 ml di Aloe Vera (gel)
- 3 gocce di Olio Essenziale di Elicriso
Gel per ematomi fai da te: preparazione
Mettere in una ciotola 10 ml di gel di Aloe Vera (io lo acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Elicriso (io l’acquisto qui). Mescolare bene e trasferire il tutto in un vasetto cosmetico con l’aiuto di una spatola.
Come si usa
Prelevare una giusta quantità di gel e applicarlo sulla zona contusa, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento più volte al giorno (2 o 3 volte). Si conserva a temperatura ambiente per circa 15 giorni (in caso di livido particolarmente doloroso meglio conservarlo in frigo, il freddo allevia il dolore e attenua il gonfiore).
NON USARE IN GRAVIDANZA E SUI BAMBINI
Azione
Previene la formazione dell’ematoma e ne accelera la guarigione.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale