
Scrub anticellulite drenante
Luglio 26, 2021
Balsamo per capelli fatto in casa
Agosto 10, 2021Oggi vediamo come realizzare insieme un Gel per gambe gonfie fai da te, semplice e veloce da preparare.
Il problema delle gambe gonfie (o sindrome delle gambe gonfie), spiacevole esteticamente ma a volte anche doloroso, affligge diverse persone nel mondo e si accentua specialmente la sera.
Il sintomo più frequente è la sensazione di pesantezza, talvolta formicolio, intorpidimento e dolore alle gambe.
Le cause principali (spesso correlate le une alle altre) sono:
- insufficienza venosa agli arti inferiori;
- ritenzione idrica;
- sovrappeso.
Quando la circolazione capillare venosa è alterata, il sangue fatica a ritornare al cuore. Si formano così dei ristagni nelle gambe, nelle caviglie o nei piedi che causano gonfiore (edema), riducono l’ossigenazione dei tessuti, provocano fragilità e dilatazione capillare, ritenzione idrica e cellulite.
Il problema può risultare più evidente in estate perché il caldo fa dilatare le vene, rendendo più difficile la risalita del sangue verso il cuore e facilitando i ristagni.
Il gonfiore può essere provocato anche da una cattiva circolazione linfatica. La linfa è un fluido chiaro che scorre nel sistema linfatico del nostro organismo, dove finiscono tutti gli scarti metabolici e le tossine. In questo caso, è il liquido linfatico a ristagnare nelle gambe.
Inoltre, il problema delle gambe gonfie si manifesta in maniera maggiore più sulle donne che sugli uomini, perché gli sbalzi ormonali durante il ciclo mestruale possono provocare una vaso-dilatazione e di conseguenza, favorire la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori.
Durante gli ultimi 3 mesi di gravidanza poi, questo problema si manifesta in quasi tutte le donne a causa del forte aumento di peso. Il sovrappeso infatti facilita la ritenzione idrica e di conseguenza, può impedire una normale circolazione venosa e linfatica, causando edemi nelle gambe, in prossimità di ginocchia o caviglie.
Abitudini che facilitano il gonfiore alle gambe
Anche se vi sono patologie serie che lo hanno fra i loro sintomi, generalmente il problema delle gambe gonfie è legato al nostro stile di vita . Ecco alcune abitudini che lo possono facilitare:
- passare troppo tempo in piedi o seduti;
- indossare scarpe troppo strette, troppo larghe o con tacchi troppo alti;
- indossare calze o collant troppo stretti;
- tenere una dieta troppo ricca di sale;
- fumare troppo;
- fare poca attività fisica;
- essere in sovrappeso.
L’attività fisica ed una dieta povera di sodio e grassi, è sicuramente il metodo migliore per eliminare il gonfiore alle gambe. Per un sollievo immediato, un rimedio efficace è quello di utilizzare a livello topico, creme o gel a base di principi attivi naturali che stimolino, la circolazione sanguigna e combattano la ritenzione idrica. Vediamo ora le proprietà degli ingredienti del nostro Gel per gambe gonfie fai da te.
Gel per gambe gonfie fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è il Gel di Aloe Vera che viene estratto dalle foglie della pianta Aloe barbadensis mille. Ha moltissime proprietà benefiche per la pelle e in Cosmesi Naturale, in combinazione con oli essenziali adatti allo scopo, viene utilizzato per combattere la ritenzione idrica e contro il gonfiore di piedi e gambe.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Tamanu (chiamato anche Olio di Calophilla), ricavato dalla spremitura a freddo dei frutti essiccati del Calophillum inophillum, originario della Polinesia e del Madagascar. Quest’olio vegetale ha moltissime proprietà dermatologiche fra cui quelle antifungine e antisettiche. E’ anche un ottimo stimolante della microcircolazione sanguigna e quindi ideale per togliere la sensazione di piedi e gambe stanchi.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Cipresso, estratto per distillazione in corrente di vapore dai rametti dell’omonimo albero sempre verde. Oltre ad avere proprietà espettoranti essendo un olio essenziale balsamico, svolge anche un’azione vasocostrittrice. Pertanto è utile per riattivare la circolazione venosa e combattere la ritenzione idrica. Contrasta inoltre la formazione di edemi (gonfiori) e cura gli ematomi.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Limone, ricavato tramite spremitura a freddo dalle bucce dell’omonimo frutto. Fra le sue proprietà benefiche ci sono quelle di stimolare la circolazione linfatica e venosa, rafforzare i vasi sanguigni e fluidificare il sangue. Ideale per contrastare la sensazione di gambe pesanti.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ora pronte per la preparazione? Buon divertimento!
Ingredienti:
- 20 ml di Aloe Vera (gel)
- 10 gocce di Olio di Tamanu
- 5 gocce di Olio Essenziale di Cipresso
- 3 gocce di Olio Essenziale di Limone
Gel per gambe gonfie fai da te: preparazione
Mettere in una ciotola 20 ml di gel di Aloe Vera (io lo acquisto qui) e aggiungere 10 gocce di Olio di Tamanu (io lo acquisto qui). Mescolare gli ingredienti con un cucchiaio, aggiungere ora 5 gocce di Olio Essenziale di Cipresso (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Limone (io l’acquisto qui). Rimescolare e trasferire il tutto in un vasetto cosmetico con l’aiuto di una spatola.
Come si usa
Prelevare una giusta quantità di gel e applicarlo su piede e gamba, massaggiando vigorosamente dal basso verso l’alto almeno una volta al giorno, meglio dopo avere fatto la doccia. Si conserva a temperatura ambiente per circa 15 giorni.
ATTENZIONE: L’Olio Essenziale di Limone è fotosensibilizzante. Non esporsi al sole subito dopo l’applicazione del gel. Non usare in gravidanza.
Azione
Drenante, defaticante, stimola la circolazione e combatte il gonfiore.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale