Oggi vediamo come realizzare insieme un Gommage viso fatto in casa, facile e veloce da preparare.
Gommage, Scrub e Peeling sono trattamenti di bellezza, basati su un cosmetico che massaggiato sul viso, esegue una esfoliazione delicata delle cellule morte dello strato più superficiale della pelle, ossia l’epidermide.
Vediamone ora le differenze.
Questo trattamento effettua una esfoliazione di tipo chimico perché utilizza alcuni acidi degli zuccheri (come ad esempio l’acido glicolico) per attivare il processo fisiologico di turnover (ricambio) delle cellule epiteliali.
L’azione esfoliante dello Scrub è invece di tipo meccanico. In cosmetica naturale si possono formulare dei preparati con ingredienti naturali, da massaggiare sulla pelle. Sono in genere composti da una parte granulosa e da una parte oleosa. La parte granulosa può essere costituita da granuli di zucchero, sale fino o grosso, granella di mandorle tritate ecc. ed ha il compito di agire come vero e proprio esfoliante meccanico. La parte oleosa, in genere costituita da oli vegetali, serve per reidratare, lenire e nutrire la pelle, attenuando l’eventuale irritazione causata dall’attrito della parte granulosa.
Il Gommage è molto simile allo Scrub ma utilizza degli agenti esfolianti a grana molto fine, come la farina di mandorle o di avena. Risulta quindi molto più delicato ed è adatto soprattutto alle pelli sensibili. La sua denominazione deriva anche dalla sua consistenza cremosa e gommosa. Massaggiato sulla cute, si ha quasi la sensazione di utilizzare una gomma per cancellare via cellule morte ed impurità. In Cosmesi Naturale per la parte oleosa si usano oli vegetali nutrienti, emollienti ed idratanti.
Dopo scrub o gommage, la pelle risulta più giovane, liscia e luminosa perché assieme alle cellule vecchie, viene rimosso anche lo sporco più profondo. Ciò risulta utile anche per evitare la formazione di punti neri, cistine, peli incarniti e brufoli. Il gommage va applicato sulla pelle del viso detersa ed ancora umida.
Il gommage viso fai da te che andremo a preparare a breve, è davvero semplice perché costituito da soli 2 ingredienti: Farina di mandorle (l’agente esfoliante delicatissimo della parte granulosa) e Olio di Mandorle dolci (la parte oleosa, ricca di acidi grassi per nutrire ed ammorbidire la pelle).
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon lavoro!
Ingredienti per 1 applicazione
Mettere in una ciotola 1 cucchiaio e mezzo di Farina di mandorle e aggiungere poco a poco Olio di Mandole dolci (io l’acquisto qui) fino ad ottenere una consistenza cremosa (non liquida), mescolando bene i 2 ingredienti. Aggiungere ora facoltativamente 1 goccia di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui) e mescolare nuovamente.
Prelevare il gommage con un cucchiaino ed applicarlo su viso, collo e parte alta del decolté dopo la detersione. Massaggiare con movimento rotatorio sulla pelle umida, evitando il contorno occhi e il contorno bocca. Risciacquare con acqua tiepida.
Adatto per tutti i tipi di pelle, soprattutto quella sensibile e delicata.
Frequenza: 1 volta alla settimana
ATTENZIONE: Non applicare su zone di cute lesa o affetta da rosacea.
Esfoliante, nutriente ed emolliente.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale.