
Rimedio naturale per micosi alle unghie
Marzo 8, 2020
Maschera per viso fai da te pelle sensibile
Marzo 20, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme un Impacco pre shampoo fai da te, facile e veloce da preparare.
I capelli fanno parte dei cosiddetti annessi cutanei e sono prevalentemente costituiti da cheratina (fra 65% e 95%), una particolare proteina prodotta dai cheratinociti, cellule specializzate presenti nel follicolo pilifero.
Le altre sostanze presenti in percentuali varie nella struttura del capello sono acqua, grassi, minerali e pigmenti. Nei capelli rossi il minerale più abbondante risulta il ferro, nei capelli castani il piombo mentre in quelli neri il magnesio.
Dal punto di vista strutturale, il capello si divide in 3 parti
- Fusto: è la parte visibile del capello, costituito da cheratina che dona elasticità e robustezza;
- Radice: è situata nel derma (sotto la cute) e fa parte del follicolo pilo-sebaceo;
- Bulbo: è situato nella parte più profonda del follicolo e ha il ruolo più importante nello sviluppo del capello.
Il Fusto a sua volta, se analizzato in sezione, può essere suddiviso in 3 strati concentrici
- Cuticola: è costituita da tante cellule disposte a squame che rivestono tutto il fusto del capello. Proteggono le parti interne del capello dagli agenti esterni chimici e meccanici.
- Corteccia: è lo strato più abbondante dei 3 ed è anche la parte strutturale del capello. Costituita in gran parte da melanina, determina forma, colore e consistenza del capello.
- Midollo: è la parte più interna del fusto e ha una consistenza spugnosa. Nel pelo degli animali è lo strato più abbondante, mentre nell’essere umano non è sempre presente per l’intera lunghezza del capello. Anzi, in alcuni capelli è del tutto assente. Non se ne conosce bene ancora la funzione.
I capelli, insieme a peli, ciglia e unghie, sono le uniche parti del corpo che crescono per tutta la vita. Crescono di circa 1 cm al mese e hanno un ciclo di vita che va dai 2 ai 7 anni. Alla fine di ogni ciclo il capello cade e viene sostituito da uno nuovo.
Anche se la cheratina gli conferisce elasticità e robustezza, il capello può indebolirsi e sfibrarsi se sottoposto a stress di vario genere. Così si possono formare le odiate doppie punte.
Doppie punte: cause e consigli per prevenirle
Andiamo ora ad elencare diversi possibili fattori di stress che, indebolendo il capello, facilitano la nascita delle doppie punte.
- Il sole ma anche i raggi UV delle lampade abbronzanti possono danneggiare i capelli. Se si prevedono lunghe esposizioni al sole, è bene quindi proteggerli con un cappello oppure con trattamenti naturali rinforzanti per evitare l’insorgere di doppie punte.
- Tanto il sale quanto il cloro tendono a seccare troppo i capelli. Quindi dopo avere fatto un bagno al mare o in piscina è bene risciaquarli per evitare che ne assorbano troppo. La disidratazione può favorire la nascita delle doppie punte.
- Lavaggi troppo frequenti e con detergenti scadenti, possono indebolire visibilmente la struttura del capello. Fare attenzione pertanto agli shampoo usati, prediligendo sempre quelli con ingredienti naturali e poco aggressivi. Non esagerare poi con i lavaggi.
- Altro nemico del capello è il calore. L’uso eccessivo di piastre per la messa in piega e del ferro arriccia capelli favorisce la creazione di doppie punte. E’ quindi sconsigliato l’uso quotidiano di questi strumenti o per lo meno, quando si utilizzano, impostare una potenza media o bassa.
- Anche l’asciugatura, quando possibile, sarebbe preferibile farla all’aria aperta senza l’utilizzo del phon. Appena lavati, i capelli vanno tamponati e non strofinati con l’asciugamano per evitare di danneggiarli. Lo strofinamento favorisce molto l’insorgere delle doppie punte.
- La pettinatura dovrebbe essere fatta con pettini a denti radi e non con spazzole che tendono a sfibrare o a strappare i capelli dal follicolo. Meglio non andare poi a letto con i capelli legati: sarebbe un altro fattore di stress che causa l’indebolimento del capello.
- Naturalmente, i danni più gravi per i capelli, sono provocati dalle tinture permanenti o semipermanenti, dai trattamenti di decolorazione o dai colpi di sole. Una frequenza troppo alta di questi trattamenti, provoca danni alla salute del capello. Quando si intende effettuare una colorazione, meglio scegliere una tinta fatta con sostanze naturali, piuttosto che una fatta con sostanze chimiche.
Ci sono vari rimedi naturali per rinforzare i nostri capelli, idratarli e proteggerli da queste forme di stress e dalle doppie punte. Andiamo ora a vedere gli ingredienti del nostro Impacco pre shampoo fai da te.
Impacco pre shampoo fai da te: ingredienti
Il primo ingrediente è l’Olio di Ricino, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi del Ricinus communis, una pianta originaria dell’Africa tropicale, ma diffusa ormai anche in paesi con climi più temperati. In cosmetica naturale, quest’olio vegetale viene impiegato, fra le altre cose, per la sua azione idratante sui capelli secchi. Inoltre elimina l’effetto crespo ed è un ottimo rimedio per sciogliere i nodi. Se utilizzato regolarmente, rinforza i capelli, li rende più spessi e previene le doppie punte. L’Olio di Ricino viene usato anche in lozioni anticaduta.
Il secondo ingrediente è il gel di Aloe Vera che viene estratto dalle foglie della pianta Aloe barbadensis mille. Questo gel ha comprovati effetti benefici sui capelli. Impacchi a base di Aloe Vera nutrono a fondo i capelli, rendendoli forti e luminosi. L’Aloe Vera riequilibra anche il cuoio capelluto, eliminando la forfora e rendendolo più sano. Inoltre aiuta a contrastare la caduta dei capelli.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Menta, ricavato dalle foglie della pianta di Mentha piperita. Grazie alle sue proprietà astringenti, idratanti e riequilibranti, quest’olio essenziale è adatto a tutti i tipi di capelli. L’Olio Essenziale di Menta è un olio rinfrescante, che stimola la circolazione sanguigna grazie al Mentolo, il suo principio attivo predominante. In questo modo favorisce un maggior apporto nutritivo al capello, favorendone crescita e rafforzamento.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Pronte adesso per la preparazione della ricetta? Buon proseguimento!
Impacco pre shampoo fai da te: ricetta
Ingredienti per 1 impacco:
- 2 cucchiaini di gel di Aloe Vera
- 2 cucchiaini di Olio di Ricino
- 3 gocce di Olio Essenziale di Menta
Impacco pre shampoo fai da te: preparazione
Mettere in una ciotola 2 cucchiaini (da caffè) di gel di Aloe Vera (io lo acquisto qui) e 2 cucchiaini (da caffè) di Olio di Ricino (io lo acquisto qui). Mescolare bene i 2 ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio. Aggiungere 3 gocce di Olio Essenziale di Menta (io l’acquisto qui) e rimescolare bene il tutto.
Come si usa
Applicare l’impacco sui capelli asciutti, distribuendolo uniformemente dalle radici alle punte. Avvolgere i capelli in un asciugamano e lasciare agire per circa 20 minuti. Finito il tempo di posa lavare i capelli con shampoo.
Azione
Questo impacco ha un’azione rafforzante e idratante. Rende i capelli più luminosi e previene le doppie punte. Utilizzare al momento.
Raddoppiare le dosi in caso di capelli lunghi.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale