
Olio per il viso fai da te per pelle secca ad azione antiage
Agosto 12, 2020
Balsamo piedi per pelle molto secca fai da te
Agosto 29, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme una Lozione antiforfora fai da te per capelli grassi, facile e veloce da preparare.
Il problema dei capelli grassi con forfora affligge molte persone, in prevalenza di sesso maschile. Questo perché è correlato ad una eccessiva produzione di sebo. Questa secrezione è regolata dal testosterone, un ormone che inibisce o stimola l’attività delle ghiandole sebacee e che nell’organismo maschile ha livelli molto più elevati rispetto a quello femminile. Il problema tende a scomparire con l’avanzare degli anni, perchè l’attività delle ghiandole sebacee si riduce.
Il sebo prodotto in eccesso può rivestire il fusto del capello, causando l’effetto tipico di untuosità e appesantimento del capello grasso. Ma può anche finire sul cuoio capelluto, rendendolo l’habitat perfetto per la proliferazione di un microrganismo della famiglia dei funghi e della sottofamiglia dei lieviti, chiamato Malassezia furfur.
Questo fungo normalmente vive sulla cute senza causare problemi, ma l’iperproduzione di sebo di cui si nutre, ne aumenta l’attività e può provocare uno stato infiammatorio che porta ad un ricambio cellulare troppo veloce. Ciò comporta il distaccamento di scaglie di cute untuosa, ossia la forfora grassa, che in genere rimane nel cuoio capelluto o attaccata ai capelli.
Nei casi più comuni, l’inestetismo della forfora grassa, è correlato al capello grasso. Chi soffre di dermatite seborroica al cuoio capelluto (vedi rimedio naturale per la dermatite seborroica), in genere manifesta quasi sempre questa situazione.
La forfora può anche essere secca, in tal caso si deposita spesso nei vestiti ma in genere non è legata ad una produzione eccessiva di sebo.
Capelli grassi e forfora: cause e consigli
L’iperproduzione di sebo è in molti casi dovuta non solo a fattori endocrini congeniti, ma anche a squilibri ormonali. Il sesso femminile è piuttosto soggetto a queste situazioni per via di ciclo mestruale e gravidanze. Ecco perché ci sono anche molte donne che manifestano problemi di capelli grassi e forfora.
Altri fattori che possono favorire il problema sono lo stress e una vita sregolata, in cui si abusa di alcol e droghe. Anche una dieta povera di frutta e verdura ma ricca di grassi e zuccheri, può portare ad una iperproduzione di sebo.
Per coloro che soffrono di capelli molto grassi e forfora sono consigliati lavaggi frequenti, ma con prodotti delicati ed idonei al trattamento di questo problema. Fra iperproduttività sebacea (seborrea) ed alopecia (calvizie) non vi è alcun legame diretto, visto che quest’ultima è strettamente dovuta a fattori genetici. Tuttavia il capello subisce sicuramente danni alla sua vitalità, se rimane per troppo tempo avvolto nell’untuosità del sebo. Quindi lavaggi frequenti e delicati si rendono necessari sia per l’aspetto estetico, sia per il benessere del capello.
Attenzione però a non utilizzare shampoo aggressivi, che potrebbero provocare un effetto contrario alle attese, irritando la cute del cuoio capelluto e stimolandola a produrre ancora più sebo, aggravando la situazione.
Per risolvere il problema, si possono effettuare lavaggi o frizioni con prodotti naturali antiforfora per capelli grassi.
Il nostro rimedio fai da te è una lozione da frizionare sul cuoio capelluto per alcuni minuti. Normalizza il pH della cute, contrasta la proliferazione di funghi, elimina forfora e sebo in eccesso, restituendo volume e splendore ai capelli.
Lozione antiforfora fai da te per capelli grassi: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’Aceto di Mele, ottenuto dalla fermentazione del Sidro di Mele. Per la cute possiede note proprietà sebo equilibranti, disinfettanti e normalizzanti, contrastando la proliferazione di funghi e lieviti. Sui capelli ha un effetto volumizzante ed ammorbidente come un balsamo, stimolandone anche la crescita. Ottimo rimedio naturale contro la forfora e contro il prurito del cuoio capelluto.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda, ricavato dalle sommità fiorite dell’omonima pianta per distillazione in corrente di vapore. Per le sue note proprietà lenitive e antisettiche, risulta ottimo contro la forfora grassa, riequilibrando la produzione di sebo, alleviando prurito ed irritazioni nella cute.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Rosmarino, estratto dai rametti dell’omonima pianta sempre con il metodo della distillazione in corrente di vapore. Per le sue proprietà antisettiche, astringenti e purificanti, viene usato in Cosmesi Naturale per il trattamento dei capelli grassi con forfora. Inoltre, essendo un ottimo stimolante naturale della circolazione sanguigna, migliora l’ossigenazione del capello e viene spesso usato in lozioni e shampoo anticaduta e per ricrescita.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon divertimento!
Lozione antiforfora fai da te per capelli grassi: ricetta
Ingredienti
- 150 ml di Acqua distillata (o in alternativa Acqua di Rose)
- 1 cucchiaino e mezzo di Aceto di Mele
- 4 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
- 3 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Cineolo
Lozione antiforfora fai da te per capelli grassi: preparazione
Versare 150 ml di Acqua distillata in un flacone di vetro scuro (meglio se dotato di nebulizzatore), aiutandosi con un piccolo imbuto. Aggiungere ora 1 cucchiaino e mezzo (da caffé) di Aceto di Mele, 4 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Cineolo (io l’acquisto qui). Agitare il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 15/20 giorni.
Come si usa
Spruzzare sul cuoio capelluto e frizionare delicatamente con le dita per alcuni minuti. Lasciare in posa per 15/20 minuti. Finito il tempo di posa, risciacquare bene e procedere con lo shampoo abituale. Agitare prima dell’uso.
Frequenza: 1 o 2 volte alla settimana.
Azione
Antiforfora, astringente e seboequilibrante. Calma il prurito, rinforza e stimola la ricrescita del capello.
NON USARE IN GRAVIDANZA, NON APPLICARE SU FERITE O ZONE DI CUTE IRRITATA
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale