Oggi vediamo insieme come preparare una Maschera per pelle grassa fai da te, semplicissima da realizzare. Prima di procedere con la ricetta, scopriamo come riconoscere se la pelle del nostro viso è grassa oppure no.
La Pelle Grassa è una tipologia di cute in cui le ghiandole sebacee non funzionano correttamente. Tendono pertanto a produrre una quantità eccessiva di sebo.
Si possono attribuire a questa tipologia di pelle diverse definizioni, in base alla quantità e alla consistenza del sebo prodotto.
Pelle Oleosa
Alla vista si presenta lucida, con i pori dilatati ed al tatto untuosa a causa dell’eccessiva produzione di sebo.
Pelle Seborroica
Alla vista presenta il tipico aspetto a “buccia di arancia” causato da pori molto dilatati per la massiccia produttività delle ghiandole sebacee.
Pelle Asfittica
Alla vista appare secca e al tatto ruvida perché in questo caso il sebo prodotto è molto denso. Non riuscendo pertanto a fuoriuscire dai follicoli, vi rimane intrappolato assieme a detriti cellulari e batteri. Possono così comparire comedoni aperti (punti neri) o comedoni chiusi (punti bianchi).
Pelle Tendenzialmente Acneica
Alla vista presenta pustole e arrossamenti causati dall’azione infiammatoria dei batteri. I microbi infatti proliferano bene in una pelle non più protetta da pH Acido. La scarsa presenza di sebo nel film idrolipidico protettivo della pelle (rimasto intrappolato nei follicoli dell’epidemide perché molto denso), sposta il pH della cute verso l’alcalinità. Si forma così l’Acne, che può lasciare sul volto anche profonde cicatrici, se non adeguatamente curata con trattamenti specifici.
Le caratteristiche sopra elencate interessano tutte le aree del volto. Attenzione quindi a non confondere una Pelle Grassa con una Pelle Mista. Quest’ultima presenta zone del viso caratterizzate sia da untuosità che da secchezza. In genere nelle persone con pelle mista, le aree del volto che si presentano untuose sono la fronte, il naso e il mento (la cosiddetta “zona T”). Le restanti aree (guance, zigomi ecc.) risultano essere invece secche.
L’ingrediente base di questa Maschera è l’Argilla Verde. Le proprietà benefiche sebo riequilibranti, antisettiche ed assorbenti delle Argille, sono note fin dalle antichità. In particolare, l’Argilla Verde ha un’elevata capacità di assorbire le impurità ed è quindi adatta al trattamento di Pelli Grasse. Assorbe il sebo in eccesso, elimina le impurità depositate sulla cute e lenisce le irritazioni. Inoltre stimola il rinnovamento cellulare, restituendo alla pelle del viso nuova luminosità e tono. Contribuisce a rafforzare i tessuti connettivali e restringe i pori.
Gli Oli Essenziali di Limone e Lavanda hanno entrambi proprietà antisettiche. Sono quindi un valido aiuto per trattare la pelle impura che presenta acne, brufoli e punti neri perché riducono la proliferazione batterica e l’eccesso di sebo.
Il Miele è un concentrato naturale di benefici per il corpo e per la pelle. In particolare per la Pelle Grassa il miele risulta essere un ottimo rimedio naturale per maschere contro acne e brufoli, grazie alla sua azione antibatterica. Purifica la pelle del viso senza seccarla, mantenendone l’idratazione attraverso le sue proprietà nutrienti ed emollienti. Restituisce alla cute luminosità, elasticità e compattezza.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Pronte ora per la preparazione? Buon lavoro!
Ingredienti per 1 maschera:
Mettere 2 cucchiai di Argilla Verde (io l’acquisto qui) in una ciotola e aggiungere Acqua distillata quanto basta per stemperare l’argilla. Aggiungere 1 cucchiaino di Miele e mescolare bene il tutto. Aggiungere 2 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui) e 1 goccia di Olio Essenziale di Limone (io l’acquisto qui). Rimescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Applicare uno strato sottile ed omogeneo su viso e collo, evitando il contorno occhi ed il contorno labbra.
Lasciare agire per 15 minuti, poi risciacquare prima dolcemente con acqua tiepida (per rimuovere meglio la maschera) e poi con acqua fresca per richiudere i pori della pelle.
Frequenza di applicazione: 1 volta alla settimana.
Purificante, antibatterica, cicatrizzante, idratante ed emolliente.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale