
Maschera anti età fatta in casa
Maggio 22, 2022
Gel doposole per scottature fai da te
Giugno 25, 2022Oggi vediamo come preparare insieme una Maschera viso pelle sensibile fai da te, facile e veloce da preparare.
La Pelle Sensibile si presenta alla vista, sottile, desquamata, arrossata e facilmente irritabile. Al tatto risulta spesso calda e a volte arida. E’ suscettibile ad allergeni e batteri perché la sua funzione protettiva è alterata ed indebolita. Nella Pelle Sensibile infatti, il film idrolipidico che riveste lo strato corneo dell’epidermide, presenta una minore percentuale di acqua e una minore percentuale di lipidi, rispetto a una cute normale. Questo favorisce l’irritabilità della pelle, avvertita dalle persone con la sensazione di pizzicore, tiraggio, prurito e tal volta anche dolore.
La Pelle Sensibile risulta essere più sottile rispetto ad una Pelle Normale e solitamente l’ipersensibilità si manifesta per lo più nel viso rispetto ad altre parti del corpo. In particolar modo mento, fronte e regione naso-labiale sono le zone del viso più soggette a ipersensibilità.
La Pelle Sensibile è più soggetta alla formazione precoce di rughe ed altri inestetismi cutanei, causati dal photoaging (ossia l’invecchiamento cutaneo provocato da lunga esposizione ai raggi ultravioletti del sole). E’ consigliabile quindi evitare forti abbronzature ed in ogni caso usare sempre creme ad alta protezione. Inoltre si arrossa e si irrita facilmente con gli sbalzi di temperatura, con il vento e con il freddo.
I cosmetici ed i detergenti con cui trattare una Pelle Sensibile, devono essere molto delicati, idratanti ed emollienti. Evitare quelli contenenti coloranti o allergizzanti, perché la Pelle Sensibile è predisposta a rispondere negativamente agli agenti chimici e fisici irritanti. Ciò che su una Pelle Normale provocherebbe una reazione irritante praticamente impercettibile, in una Pelle Sensibile viene percepito come molto fastidioso.
Per questo scrub, depilazioni e rasature devono essere fatte con moderazione.
Come comportarsi in caso di Pelle Sensibile
La Pelle Sensibile in genere per un individuo è una caratteristica genetica e quindi si trasmette da genitore a figlio. Sotto determinati fattori però, anche una Pelle Normale può diventare con il tempo una Pelle Sensibile.
Stress, smog, vita frenetica, una dieta poco equilibrata, l’abuso di alcol e sigarette, droga, abbronzature troppo lunghe e frequenti, oltre all’utilizzo prolungato di cosmetici di bassa qualità o detergenti allergizzanti, possono far insorgere l’ipersensibilità della pelle.
Sensibilizzazioni momentanee della cute si possono avere anche a causa di sbalzi ormonali come ad esempio in gravidanza o durante il ciclo mestruale.
Per alleviare e ridurre quindi i fastidi derivati da una Pelle Sensibile, si può
- praticare sport o attività rilassanti come lo yoga per ridurre lo stress;
- condurre una vita sana e priva di eccessi;
- mantenere una dieta equilibrata evitando alcol e fumo;
- evitare lunghe esposizioni ai raggi solari o lampade abbronzanti e utilizzare creme solari ad alta protezione;
- evitare esfoliazioni, depilazioni e rasature troppo frequenti.
Per quanto riguarda i cosmetici ed i detergenti con cui trattare una Pelle Sensibile, è meglio preferire quelli naturali a quelli chimici. L’importante è comunque che siano delicati, indicati per pelli sensibili e che abbiano proprietà
- lenitive: per alleviare la fastidiosa sensazione di bruciore o prurito ed eliminare l’arrossamento;
- emollienti: per ridonare morbidezza ed elasticità alla cute, attenuando la sensazione di tiraggio;
- idratanti: per restituire idratazione di cui la pelle sensibile è spesso carente.
La nostra Maschera viso fai da te è proprio adatta allo scopo. Vediamo ora le proprietà degli ingredienti.
Maschera viso pelle sensibile fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’Argilla Bianca, detta anche Caolino, adatta a tutti i tipi di pelle. Se applicata con frequenza settimanale, rimineralizza l’epidermide grazie ai numerosi minerali di cui è composta. Ridona inoltre vitalità e luminosità, poichè agisce da esfoliante ma senza aggredire la cute, stimolando la rigenerazione cellulare.
Il secondo ingrediente è l’Idrolato di Camomilla, estratto dai fiori dell’omonima pianta attraverso il metodo della distillazione in corrente di vapore. Con questo metodo infatti si possono ricavare due tipi di sostanze: gli Oli Essenziali e gli Idrolati (detti anche Acque floreali o Acque Aromatiche). Negli Idrolati vi si concentrano tutti i principi attivi della pianta solubili in acqua, mentre negli Oli Essenziali vi si concentrano quei principi attivi che sono invece solubili nei lipidi. L’Idrolato di Camomilla vanta proprietà eudermiche disarrossanti e lenitive, risultando ottimo per il trattamento di pelli sensibili e con couperose.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Camomilla, ricavato dalla Matricaria recutita. Quest’olio essenziale è indicato per trattare pelli delicate e sensibili, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, emollienti e protettive. Può essere utilizzato anche in preparati doposole per eliminare gli arrossamenti da scottatura.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buona preparazione!
Ingredienti per 1 maschera:
- 2 cucchiai di Argilla Bianca (in alternativa Argilla Rosa)
- Idrolato di Camomilla Romana quanto basta
- 1 goccia di Olio Essenziale di Camomilla Romana (facoltativo)
Maschera viso pelle sensibile: preparazione
Mettere 2 cucchiai di Argilla Bianca (io l’acquisto qui) in una ciotola (in alternativa Argilla Rosa, io l’acquisto qui), aggiungere Idrolato di Camomilla (io l’acquisto qui) quanto basta per stemperare l’argilla e mescolare bene il tutto. Aggiungere facoltativamente 1 goccia di Olio Essenziale di Camomilla Romana (io l’acquisto qui) (in alternativa si può utilizzare anche l’Olio Essenziale di Lavanda, io l’acquisto qui). Rimescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Come si usa
Applicare uno strato sottile ed omogeneo su viso e collo, evitando il contorno occhi ed il contorno labbra.
Lasciare agire per 10 minuti, poi risciacquare dolcemente con acqua tiepida.
Frequenza di applicazione: 1 volta alla settimana.
P.S. In caso non venga utilizzato tutto il prodotto nell’applicazione, si può conservare all’interno di un vasetto cosmetico in frigorifero per circa 5 o 6 giorni.
Maschera viso pelle sensibile fai da te: azione
Lenitiva, disarrossante, idratante ed emolliente.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale