In questo articolo vi descriverò come preparare gli Oleoliti fai da te.
L’oleolito è presente come ingrediente base in molte ricette di Cosmetica Naturale fai da te. E’ una soluzione oleosa che si ottiene facendo macerare dei vegetali in un olio.
La pianta o il fiore che utilizzerete, cederà tutte le sue proprietà all’olio. Ogni volta che userete un oleolito sulla pelle, beneficerete delle stesse proprietà della pianta. E’ molto facile da realizzare perché basta procurarsi la pianta o il fiore in erboristeria, oppure in un prato o in un orto. Le proporzioni non sono importanti. Basta infatti che l’olio nel contenitore che userete, copra completamente la droga, lasciando un piccolo spazio d’aria sotto il tappo. Questo vi servirà per agitare il preparato durante il periodo di macerazione per evitare che si formi la muffa. Per la preparazione dell’oleolito è più semplice utilizzare la pianta secca, perché l’acqua contenuta nella pianta fresca, aumenta il rischio di irrancidimento. Nel caso dobbiate preparare oleoliti con piante fresche, occorre lasciarle disposte su un telo all’aria aperta per circa 6 ore, in modo che perdano una parte di acqua.
Per preparare un oleolito, procuratevi un contenitore di vetro, pulito e perfettamente asciutto. Mettetevi dentro i vegetali e aggiungete l’olio, fino a coprirli completamente, come descritto in precedenza.
Esistono 2 metodi per preparare un oleolito: il metodo a freddo ed il metodo solare.
Con il metodo a freddo, si lascia riposare il preparato per 40 giorni in un luogo fresco, asciutto e buio, agitandolo ogni giorno. Questo metodo è più sicuro rispetto a quello solare.
Con il metodo solare, occorre esporre il contenitore al sole durante il giorno, mentre durante la notte, va riposto in un luogo fresco e buio per 20 giorni. Il calore solare accelererà l’estrazione dei principi attivi ed il preparato assorbirà, oltre alle proprietà della pianta macerata, anche gli effetti benefici e l’energia del sole. Con il metodo solare il composto è più delicato e il rischio di irrancidimento è maggiore. Per evitarlo si può avvolgere i contenitori con fogli di alluminio, in modo che la luce solare non vada a contatto diretto con l’olio. Ricordo ancora di agitare il contenitore una volta al giorno per tutto il periodo di macerazione.
Trascorso il tempo necessario, filtrare l’olio all’interno di un altro recipiente pulito e perfettamente asciutto, facendolo colare attraverso un telo. Spremetevi dentro il più possibile i residui della droga rimasti nel telo, perché ancora ricchi di principi attivi.
Conservare in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e buio per 12 mesi.
Nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” ho descritto la preparazione e le proprietà dell’Oleolito di Calendula, dell’Oleolito di Camomilla e dell’Oleolito di Iperico. Di seguito andiamo invece a vedere come si realizza l’Oleolito alla Vaniglia.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ingredienti
Incidere ogni bacca con la lama di un coltello e aprirla leggermente, perché al suo interno sono contenuti infiniti e minuscoli semini che daranno all’Oleolito, il caratteristico aroma della vaniglia.
Tagliare poi le bacche in piccoli pezzetti, introdurli in un barattolo ed immergerli completamente nell’olio di riso, lasciando un piccolo spazio di aria prima del tappo. Chiudere bene il contenitore ermeticamente e rivestirlo con fogli di alluminio, in modo che il preparato non sia mai a contatto diretto con la luce del sole.
Durante il periodo di macerazione, agitare il barattolo ogni giorno.
Per preparare l’Oleolito di Vaniglia, si possono utilizzare sia il metodo solare , sia il metodo a freddo. Questo a seconda delle proprie esigenze o della stagione in corso. Basta seguire le indicazioni riportate in precedenza su questo articolo.
Finito il tempo di riposo, filtrare l’Oleolito e trasferirlo in una bottiglia di vetro scuro.
Conservare in un luogo buio e lontano da fonti di calore per circa 12 mesi.
L’Oleolito che si ottiene, avrà un buonissimo profumo di vaniglia che potrete utilizzare per realizzare creme corpo, balsami, burro cacao ecc.
Applicato direttamente sulla pelle, la lascia profumata, morbida ed elastica grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkPrivacy policy