
Rimedio naturale per dolori mestruali fai da te
Settembre 10, 2023
Burrocacao labbra fai da te
Ottobre 22, 2023Oggi vediamo come realizzare insieme un Olio anticaduta per capelli fai da te, facile e veloce da preparare.
I capelli fanno parte dei cosiddetti annessi cutanei e sono prevalentemente costituiti da cheratina (fra 65% e 95%), una particolare proteina prodotta dai cheratinociti, cellule specializzate presenti nel follicolo pilifero.
Le altre sostanze presenti in percentuali varie nella struttura del capello sono acqua, grassi, minerali e pigmenti. Nei capelli rossi il minerale più abbondante risulta il ferro, nei capelli castani il piombo mentre in quelli neri il magnesio.
Dal punto di vista strutturale, il capello si divide in 3 parti
- Fusto: è la parte visibile del capello, costituito da cheratina che dona elasticità e robustezza;
- Radice: è situata nel derma (sotto la cute) e fa parte del follicolo pilo-sebaceo;
- Bulbo: è situato nella parte più profonda del follicolo e ha il ruolo più importante nello sviluppo del capello.
Il Fusto a sua volta, se analizzato in sezione, può essere suddiviso in 3 strati concentrici
- Cuticola: è costituita da tante cellule disposte a squame che rivestono tutto il fusto del capello. Proteggono le parti interne del capello dagli agenti esterni chimici e meccanici.
- Corteccia: è lo strato più abbondante dei 3 ed è anche la parte strutturale del capello. Costituita in gran parte da melanina, determina forma, colore e consistenza del capello.
- Midollo: è la parte più interna del fusto e ha una consistenza spugnosa. Nel pelo degli animali è lo strato più abbondante, mentre nell’essere umano non è sempre presente per l’intera lunghezza del capello. Anzi, in alcuni capelli è del tutto assente. Non se ne conosce bene ancora la funzione.
I capelli, insieme a peli, ciglia e unghie, sono le uniche parti del corpo che crescono per tutta la vita. Crescono di circa 1 cm al mese e hanno un ciclo di vita che va dai 2 ai 7 anni. Alla fine di ogni ciclo il capello cade e viene sostituito da uno nuovo.
La perdita o il diradamento dei capelli si verifica quando alcuni fattori scatenanti come stress, stile di vita, dieta poco equilibrata, genetica, situazioni ambientali e sbalzi ormonali, interrompono il naturale ciclo di crescita del capello e più capelli del solito entrano nella fase di riposo (caduta). La caduta può anche essere il sintomo di patologie a cui porre attenzione rivolgendosi al proprio medico (ad esempio l’anemia).
Per contrastare la caduta e rinforzare i capelli, si può ricorrere a rimedi cosmetici naturali, come quello che stiamo per preparare.
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti della nostra ricetta.
Olio anticaduta per capelli: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’Olio di Ricino, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi del Ricinus communis, una pianta originaria dell’Africa tropicale, ma diffusa ormai anche in paesi con climi più temperati. In cosmetica naturale, quest’olio vegetale viene impiegato, fra le altre cose, per la sua azione idratante sui capelli secchi. Inoltre elimina l’effetto crespo ed è un ottimo rimedio per sciogliere i nodi. Se utilizzato regolarmente, rinforza i capelli rendendoli più spessi. L’Olio di Ricino viene usato anche in lozioni anticaduta.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Kukui, ottenuto per spremitura a freddo dalle noci dell’Aleurites moluccanus, pianta originaria delle Isole Molucche della Polinesia. Diffusa anche in molti altri paesi tropicali, l’olio è stato commercializzato con il nome hawaiano “Kukui” perché è proprio nelle Isole Hawaii che è iniziata una delle prime importanti produzioni per esportazione. Ricco di Omega 3, Omega 6, omega 9, Vitamine C, E e D, penetra nella struttura del capello nutrendolo in profondità e lasciandolo lucente e setoso.
Il terzo ingrediente è l’Olio di Cumino Nero (detto anche Olio di Nigella Sativa), ricavato per spremitura a freddo dai semi dell’omonima pianta. Utilizzato in Cosmesi Naturale sui capelli per le sue proprietà antinfiammatorie sul cuoio capelluto in caso di forfora secca o grassa, ma anche come rimedio anticaduta.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda che idrata e rivitalizza anche le chiome più spente, rendendole splendenti. Stimolando il microcircolo, aiuta a contrastare la caduta dei capelli.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ed ora pronte per la preparazione? Buon divertimento!
Olio anticaduta per capelli: ricetta
Ingredienti per 1 applicazione:
- 20 gocce di Olio di Ricino
- 10 ml di Olio di Kukui
- 5 ml di Olio di Cumino Nero
- 4 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
Olio anticaduta per capelli fai: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro, 20 gocce di Olio di Ricino (io l’acquisto qui), 10 ml di Olio di Kukui (io l’acquisto qui) e 5 ml di Olio di Cumino nero (io l’acquisto qui). Mescolare bene i 3 oli. Aggiungere ora 4 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui) e rimescolare bene.
Come si usa
Applicare l’olio sul cuoio capelluto e lasciare agire per circa 25/30 minuti. Finito il tempo di posa risciacquare bene e poi procedere con lo shampoo abituale. Ripetere il trattamento 2 volte alla settimana.
Azione
Anticaduta e rinforzante.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale