
Cialde profumate fai da te copri odori
Giugno 2, 2021
Doposole naturale fatto in casa
Giugno 19, 2021Oggi vediamo come preparare insieme un Olio di Curcuma fatto in casa, ossia un oleolito davvero efficace per combattere i segni del tempo e proteggere la cute dagli effetti dannosi delle radiazioni solari.
Cosa è un Oleolito e come si prepara
L’oleolito è presente come ingrediente base in molte ricette di Cosmetica Naturale fai da te. E’ una soluzione oleosa che si ottiene facendo macerare dei vegetali in un olio.
La pianta o il fiore che utilizzerete, cederà tutte le sue proprietà all’olio. Ogni volta che userete un oleolito sulla pelle, beneficerete delle stesse proprietà della pianta. E’ molto facile da realizzare perché basta procurarsi la pianta o il fiore in erboristeria, oppure in un prato o in un orto. Le proporzioni non sono importanti. Basta infatti che l’olio nel contenitore che userete, copra completamente la droga, lasciando un piccolo spazio d’aria sotto il tappo. Questo vi servirà per agitare il preparato durante il periodo di macerazione per evitare che si formi la muffa. Per la preparazione dell’oleolito è più semplice utilizzare la pianta secca, perché l’acqua contenuta nella pianta fresca, aumenta il rischio di irrancidimento. Nel caso dobbiate preparare oleoliti con piante fresche, occorre lasciarle disposte su un telo all’aria aperta per circa 6 ore, in modo che perdano una parte di acqua.
Per preparare un oleolito, procuratevi un contenitore di vetro, pulito e perfettamente asciutto. Mettetevi dentro i vegetali e aggiungete l’olio, fino a coprirli completamente, come descritto in precedenza.
L’Oleolito che andremo a preparare è abbastanza semplice perché realizzato con una spezia in polvere e non con una pianta fresca. La Curcuma viene lasciata macerare in Olio di Sesamo (spremuto a freddo) per 7 giorni.
Può essere usato come base per creme e detergenti antiage, perché la curcumina di cui è ricco, è un antiossidante naturale che combatte efficacemente i radicali liberi, causa principale dell’invecchiamento cutaneo. Perfetto per la stagione estiva, questo oleolito può essere usato in preparazioni ad azione protettiva contro i raggi UV e anche come antiforfora.
Vediamo ora la ricetta, buon proseguimento!
Olio di Curcuma fatto in casa: ricetta
Ingredienti
- 500 ml di Olio di Sesamo (spremuto a freddo) (in alternativa Olio di Semi di Girasole bio)
- 3 cucchiai di Curcuma in polvere
Olio di Curcuma fatto in casa: preparazione
Versare 500 ml di Olio di Sesamo (io l’acquisto qui) (in alternativa Olio di Girasole biologico, io l’acquisto qui) in un barattolo e aggiungere 3 cucchiai di Curcuma. Mescolare bene e chiudere il barattolo con coperchio ermetico, lasciando macerare la curcuma per 7 giorni, lontano da fonti di calore diretto, in un luogo fresco e asciutto. Una volta al giorno agitare bene il barattolo.
All’ottavo giorno, travasare l’olio in una bottiglia di vetro scuro, cercando di non agitare il barattolo durante questa procedura (la curcuma depositata nel fondo durante il periodo di macerazione, non deve finire nella bottiglia di vetro scuro).
Si conserva in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore, per circa 12 mesi.
Olio di Curcuma fatto in casa: come si usa
L’Oleolito che si ottiene si può utilizzare come ingrediente principale per creme, detergenti e cosmetici vari.
Azione
Antirughe, antiossidante e antiforfora. Protegge la pelle dai danni causati dalle radiazioni solari.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale