
Rassodante collo e decolté fai da te
Luglio 2, 2020
Olio rassodante fai da te per glutei
Luglio 9, 2020Oggi vediamo come preparare insieme un Olio dopo doccia fai da te, facile e veloce da preparare.
In Estate, dopo una giornata faticosa di lavoro o dopo una bella abbronzatura, la sera non si vede l’ora di fare una doccia rinfrescante e rinvigorente.
E’ noto infatti da tempi lontanissimi l’effetto tonificante e defaticante sui muscoli da parte dell’acqua.
In genere la temperatura dell’acqua della doccia non dovrebbe mai superare quella corporea.
Fermo restando che la funzione principale sia quella igienica, una doccia di 20 minuti tendenzialmente calda, fatta la sera può considerarsi rilassante, mentre una breve doccia al mattino un po’ più tiepida, può essere tonificante ed attivante. Naturalmente non è un assioma invalicabile perché, soprattutto in estate quando le temperature sono davvero calde, se ne può fare anche una rinfrescante di più lunga durata.
Gli esperti inoltre consigliano di limitarsi ad una doccia al giorno, perché eccedere in troppi lavaggi con detergenti, può danneggiare il film idrolipidico protettivo della cute, rendendola più esposta ad esempio alle dermatiti.
Anche l’acqua eccessivamente calda, può disidratare la pelle e quindi non è indicato farsi docce o bagni bollenti. In ogni caso è bene poi passarsi sul corpo dei cosmetici idratanti e tonificanti.
Ad esempio, in estate l’utilizzo di oli naturali leggeri e facilmente assorbibili dalla cute, sono un ottimo ricostituente dopo doccia. Devono essere formulati in modo che abbiano proprietà rinfrescanti e tonificanti, ma anche lenitive e rigeneranti in caso di lievi scottature. Anche un’azione antiaging è senza dubbio apprezzata perché in estate esponiamo più facilmente la nostra cute ai raggi UV solari, che come è noto, sono i principali responsabili del fotoaging (invecchiamento cutaneo dovuto al sole).
Olio dopo doccia fai da te: proprietà degli ingredienti
Andiamo ora ad analizzare le proprietà degli ingredienti del nostro Olio cosmetico dopo doccia.
Il primo ingrediente è l’Olio di Vinaccioli (o Vinacciolo), estratto tramite spremitura a freddo dai semi degli acini di uva. Contiene fenoli, Vitamina E e acidi grassi che gli conferiscono sulla pelle virtù antiossidanti, emollienti, sebo regolatrici. Protegge inoltre la cute da eccessiva disidratazione, agenti atmosferici e scottature solari. E’ adatto per tutti i tipi di pelle, si assorbe facilmente, non unge è ha un odore piuttosto neutro. Massaggiato sul corpo con movimenti circolari, ha effetti tonificanti e rassodanti perché stimola il microcircolo.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Aloe Vera, un oleolito ottenuto macerando le foglie di Aloe Barbadensis in altri oli vegetali (solitamente Olio di Semi di Girasole o Soia). Possiede forti proprietà dermoprotettive, idratanti, rigeneranti e rinfrescanti. E’ facilmente assorbibile dalla pelle e non unge. Ideale anche per alleviare il bruciore dovuto a lievi scottature solari.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Menta, ottenuto per distillazione dalla pianta leggermente essiccata di Mentha piperita. Oltre a proprietà disintossicanti e drenanti, sulla pelle ha un’azione rassodante, rinfrescante e tonificante.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Limone che stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforzando i vasi sanguigni. Contrasta la pesantezza delle gambe, la stanchezza e la ritenzione idrica. Ha un’azione distensiva/energizzante e rinvigorente.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon lavoro!
Olio dopo doccia fai da te: ricetta
Ingredienti
- 4+½ cucchiaini di Olio di Vinaccioli
- 1 cucchiaino di Olio di Aloe Vera
- 4 gocce di Vitamina E
- 3 gocce di Olio Essenziale di Menta
- 3 gocce di Olio Essenziale di Limone (in alternativa Olio Essenziale di Rosmarino)
Olio dopodoccia fai da te: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 4+½ cucchiaini (da caffè) di Olio di Vinaccioli (io l’acquisto qui) e 1 cucchiaino (da caffè) di Olio di Aloe Vera (io l’acquisto qui). Agitare bene il flacone per mescolare i 2 oli. Aggiungere ora 4 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui), 3 gocce di Olio Essenziale di Menta (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Limone (io l’acquisto qui) (o in alternativa O.E. di Rosmarino, io l’acquisto qui). Agitare nuovamente il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 1 mese.
Come si usa
Applicare dopo la doccia, massaggiando sul corpo con movimenti circolari fino a completo assorbimento. Agitare prima dell’uso.
ATTENZIONE: L’Olio Essenziale di Limone è fotosensibilizzante. Non esporsi al sole subito dopo l’applicazione dell’olio. Non usare in gravidanza.
Azione
Rinfrescante, emolliente, tonificante, idratante e antiage.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale