Oggi vediamo come realizzare insieme un Olio per cicatrici fai da te, facile e veloce da preparare.
La cicatrice è un tessuto fibroso che si forma in sostituzione dei tessuti di pelle lesionati in seguito ad un trauma o ad un’ustione.
Ogni tipo di cicatrice presenta le stesse caratteristiche, ossia risulta più chiara rispetto al colore della pelle circostante, priva di peli e di pori. Il tessuto della cicatrice è costituito prevalentemente da una parte piuttosto consistente di fibre collagene e da una parte poco consistente di fibroblasti.
Il processo che porta alla generazione della cicatrice è costituito da 4 fasi:
Le cicatrici in alcuni casi possono comportare difficoltà di movimento perché non hanno la stessa elasticità del tessuto cutaneo normale. In altre situazioni invece possono provocare senso d’imbarazzo ed isolamento sociale, nel caso siano posizionate in zone del corpo ben visibili.
Le cicatrici purtroppo non possono essere eliminate completamente, ma oltre a soluzioni chirurgiche, esistono alcuni rimedi naturali che possono attenuarne la visibilità e che possono anche portare a risultati importanti, se applicati con costanza.
Uno di questi può essere l’utilizzo dell’Olio per cicatrici fai da te che stiamo per preparare e di cui ora andremo ad analizzare gli ingredienti.
Il primo ingrediente è l’Olio di Rosa Mosqueta, ottenuto da pressatura a freddo dei semi contenuti nelle bacche della pianta che cresce prevalentemente in Cile. Questo Olio puro e non raffinato, non unge e viene assorbito rapidamente dalla pelle. Ricco di acidi grassi polinsaturi (omega 6 e omega 3), stimola la rigenerazione cellulare. Risulta essere anche una fonte di antiossidanti e vitamine (vitamina A, vitamina C e vitamina E). E’ un ottimo rimedio per prevenire la formazione di rughe, trattare le macchie della pelle, attenuare cicatrici e smagliature.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Elicriso, ricavato dai fiori dell’omonima pianta perenne diffusa nelle zone aride d’Italia. Grazie alla sua forte azione lenitiva, riparatrice e antinfiammatoria, risulta efficace per stimolare la guarigione dei tessuti, trattare cicatrici e smagliature.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Incenso, ricavato per distillazione in corrente di vapore, dal liquido resinoso della Boswellia carterii, pianta tipica del Medioriente. L’Incenso è famoso soprattutto perché utilizzato fin dall’antichità nelle funzioni religiose per il suo odore intenso e rilassante. In realtà ha moltissime proprietà benefiche fra cui quelle purificanti, espettoranti, astringenti e cicatrizzanti.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Passiamo ora alla ricetta. Buona preparazione!
Ingredienti:
Mettere in un piattino 6 ml di Olio di Rosa Mosqueta (io l’acquisto qui) (o in alternativa Olio di Macadamia io l’acquisto qui), aggiungere 2 gocce di Olio Essenziale di Elicriso (io l’acquisto qui), 2 gocce di Olio Essenziale di Incenso (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui). Mescolare bene gli ingredienti e con l’aiuto di una spatola trasferire il tutto in un contenitore roll-on (o in un vasetto cosmetico).
Si conserva a temperatura ambiente per circa 2 mesi.
Massaggiare una piccola quantità di olio sulla cicatrice fino a completo assorbimento. Può essere applicato 1 o 2 volte al giorno per almeno 3 mesi.
NON UTILIZZARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.
Attenua la visibilità delle cicatrici.
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale