Oggi vediamo come realizzare insieme un Olio per muscoli affaticati fai da te, facile e veloce da preparare.
L’indolenzimento muscolare in seguito alla ripresa di attività fisica di una certa intensità dopo un lungo periodo d’inattività, oppure la comparsa di affaticamento dopo un allenamento sportivo più intenso del solito, sono situazioni in cui molti di noi sono incorsi.
L’indolenzimento e l’irrigidimento muscolare che compare in genere il giorno dopo lo sforzo intenso, non è dovuto all’accumulo di acido lattico nei muscoli (che viene smaltito in tempi piuttosto rapidi dal nostro organismo). La causa principale è invece la comparsa di micro traumi nelle fibre muscolari dovute alle eccessive e rapide contrazioni durante lo sforzo, che provocano infiammazione localizzata, percepita come dolore.
Più intenso e prolungato è stato lo sforzo fisico, e più intenso e duraturo sarà l’indolenzimento e l’irrigidimento. Contemporaneamente però le fibre muscolari si irrobustiscono e si allenano a sopportare future attività intense e prolungate.
Per evitare gli indolenzimenti e gli irrigidimenti muscolari di questo tipo, la cosa migliore sicuramente è quella di non buttarsi in attività sportive troppo intense, se non si è seguito un adeguato allenamento preparatorio. Inoltre, eseguire degli esercizi di riscaldamento prima di iniziare il vero e proprio allenamento, permette la riduzione di traumi muscolari. Per l’attività fisica sportiva aiuta molto anche seguire una dieta equilibrata.
Per alleviare il dolore da affaticamento muscolare, il primo accorgimento da tenere in considerazione è il riposo. Se il dolore persiste si possono usare fasce o cerotti riscaldanti da applicare sulla parte dolorante, che contrastano lo stato infiammatorio localizzato e aiutano a sciogliere l’irrigidimento. Un altro rimedio naturale può essere quello di massaggiare il muscolo indolenzito ed irrigidito con un Olio da massaggio defaticante come quello che andremo a preparare a breve.
Il primo ingrediente è l’Olio Essenziale di Eucalipto Citriodora (o Eucalipto Citrato), ricavato con il metodo dell’estrazione in corrente di vapore dalle foglie dell’omonima pianta, originaria dell’Australia ma diffusa e coltivata anche in Italia. Quest’Olio Essenziale è noto per le sue proprietà antidolorifiche e viene pertanto utilizzato come rimedio per dolori reumatici, articolari e muscolari, sempre veicolato attraverso oli vegetali.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Pepe nero, estratto per distillazione dalle bacche del Piper nigrum, le stesse da cui previa essiccazione, si ricava la nota spezia utilizzata per insaporire le vivande. L’Olio Essenziale di Pepe nero possiede molte proprietà benefiche grazie alle sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e riscaldanti. Oltre ad alleviare dolori articolari, risulta ottimo sia per sciogliere l’irrigidimento che per alleviare il dolore muscolare dovuto ad uno sforzo.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Passiamo ora alla ricetta. Buona preparazione!
Ingredienti:
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 10 ml di Olio di Mandorle dolci(io l’acquisto qui). Aggiungere ora 4 gocce di Olio Essenziale di Eucalipto Citriodora (io l’acquisto qui), 2 gocce di Olio Essenziale di Pepe Nero (io l’acquisto qui) e 2 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui). Chiudere e agitare il flacone per mescolare bene gli ingredienti.
Si conserva a temperatura ambiente per circa 1 mese.
Massaggiare una piccola quantità di olio sulle aree interessate dalla sforzo. Può essere applicato 1 o 2 volte al giorno.
NON UTILIZZARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.
Defaticante e analgesica.
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale