
Burrocacao labbra fai da te
Ottobre 22, 2023
Bombe da bagno super golose fai da te
Novembre 19, 2023Oggi vediamo come realizzare insieme un Olio per smagliature fai da te, facile e veloce da preparare.
Le smagliature sono un inestetismo che colpisce prevalentemente il sesso femminile. Le zone del corpo solitamente colpite sono il ventre, le cosce, i glutei, le braccia, i seni, il tratto lombare, il cavo popliteo (dietro il ginocchio), raramente la zona cutanea che ricopre il polpaccio.
Nell’uomo si manifestano raramente nella zona lombare o nelle spalle.
Le Smagliature, dette anche Strie atrofiche, sono delle lesioni cutanee caratterizzate da striature, che colpiscono lo strato dermico ed epidermico della pelle. Sono il risultato di una tensione che la cute non riesce a sopportare, causando la rottura delle fibre collagene.
Generalmente, la loro comparsa segue 2 percorsi evolutivi:
- nel primo si presentano come linee in leggero rilievo, con colorazione roseo-violacea. Si può avvertire nella zona interessata dall’inestetismo, una leggera sensazione di prurito o bruciore. Questa fase può durare da qualche mese a 1 o 2 anni. Le fibre collagene sono disunite e spezzate, mentre le fibre elastiche risultano rotte, accorciate e aggrovigliate.
- nel secondo il rilievo delle linee si riduce e la colorazione diventa bianco-perlacea. Le striature inoltre appaiono prive di secrezione sebacea e di peli. Al sole non si abbronzano a causa della scarsa presenza di melanina. Il tessuto danneggiato si rigenera dando origine a un tessuto con caratteristiche cicatriziali. Il colorito bianco sembra dovuto alla mancanza di microcircolazione sanguigna, tipico infatti delle zone in cui sono presenti delle cicatrici. Le Smagliature arrivate in questa fase sono generalmente permanenti.
Quando si possono presentare le smagliature
Le cause che provocano questo inestetismo non sono state del tutto chiarite, ma il fattore genetico è considerato uno dei più rilevanti.
E’ stato anche dimostrato che la presenza eccessiva di ormoni cortisonici nell’organismo, provoca alterazioni delle fibre elastiche con assottigliamento e conseguente rottura delle stesse. Inoltre, inibisce l’attività dei fibroblasti (cellule specializzate del derma) determinando un calo della produzione di collagene ed elastina, con conseguente diminuzione dell’elasticità della pelle.
Ciò può dimostrare perché le smagliature si presentano spesso
- in età puberale (sbalzi ormonali)
- nel 6°/7° mese di gravidanza (sbalzi ormonali)
- in seguito ad uso prolungato di farmaci corticosteroidi
- sotto stress con conseguente produzione eccessiva di cortisonici.
Altre situazioni molto comuni che possono favorire l’inestetismo sono:
- cure dimagranti rapide
- stress meccanici (eccessivi dimagrimenti, ingrassamenti, indumenti troppo stretti ecc.)
Suggerimenti per prevenire le smagliature
Non esiste purtroppo una cura per eliminare totalmente questo inestetismo. E’ consigliabile quindi agire sulla prevenzione. Dei buoni suggerimenti sono:
- cercare di mantenere costante il proprio peso forma, perché l’aumento e la diminuzione repentina del peso, causa forte stress alla pelle con possibile comparsa di smagliature;
- praticare sport perché aiuta a mantenere tonici il fisico e il derma;
- inserire nell’alimentazione, cibi che stimolino la sintesi del collagene, come pomodori, salmone, uova ecc., perché con il passare del tempo la cute ne produce di meno e diventa meno elastica;
- non fumare;
- bere almeno 1,5 l di acqua al giorno per mantenersi idratati e mantenere idratata anche la nostra cute dall’interno;
- prendersi cura quotidianamente della propria pelle con cosmetici naturali idratanti ed elasticizzanti.
Il rimedio per prevenire le smagliature che andremo a preparare a breve, è un olio tutto naturale con caratteristiche elasticizzanti, nutrienti ed idratanti. E’ davvero efficace se usato con costanza. Andiamo ora a vedere le proprietà di tutti gli ingredienti.
Olio per smagliature fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’Olio di Karité (chiamato anche Burro di Karité liquido), estratto dai semi della Vitellaria Paradoxa, pianta tipica dell’Africa subsahariana, nota anche come “Albero della giovinezza”. Ricco di Vitamina E, Vitamina D e Vitamina A, quest’olio risulta eccellente per mantenere la pelle elastica e luminosa, proteggendola anche dall’azione nociva degli agenti atmosferici come sole, vento e freddo.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Rosa Mosqueta, ottenuto dalla spremitura a freddo dei fiori della Rosa Rubiginosa del Cile. Ricco di vitamina E, è un potente antiossidante naturale, ottimo per combattere l’invecchiamento cutaneo. Se applicato con costanza, le sue proprietà rigeneranti aiutano a mantenere tonici ed elastici i tessuti cutanei. Possiede anche un’efficace azione schiarente e cicatrizzante sulle smagliature.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Geranio, ricavato per distillazione in corrente di vapore, dalle foglie del Pelargonium graveolens. Quest’olio essenziale, oltre ad avere un gradevole profumo ed essere un ottimo repellente per gli insetti, possiede proprietà tonificanti per la pelle e stimola livemente il microcircolo.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Salvia Sclarea, ricavato dalle foglie e dai fiori giovani dell’omonima pianta, per distillazione in corrente di vapore. Ricco di antiossidanti tonifica e rassoda la pelle.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Eccoci arrivate alla ricetta. Buon proseguimento!
Olio per smagliature fai da te: ricetta
Ingredienti per circa 20 ml di prodotto
- 10 ml di Olio di Karité
- 5 ml di Olio di Rosa Mosqueta
- 2 gocce di Vitamina E (facoltativo)
- 3 gocce di Olio Essenziale di Geranio
- 7 gocce di Olio Essenziale di Salvia Sclarea
Olio per smagliature fai da te: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 10 ml di Olio di Karité (io l’acquisto qui) e 5 ml di Olio di Rosa Mosqueta (io l’acquisto qui). Agitare bene il flacone per mescolare i 2 oli. Aggiungere ora facoltativamente 2 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui), 3 gocce di Olio Essenziale di Geranio (io l’acquisto qui) e 7 gocce di Olio Essenziale di Salvia Sclarea (io l’acquisto qui). Agitare nuovamente il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 2 mesi.
Come si usa
Applicare poche gocce di Olio sulle zone interessate almeno una volta al giorno.
Agitare prima dell’uso. NON USARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Azione
Elasticizzante, idratante, nutriente e tonificante. NON UNGE
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato pdf cliccando qui, o nei migliori store online in formato ePub come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale