
Siero contorno occhi fai da te
Febbraio 9, 2020
Come eliminare le macchie sulle mani in modo naturale
Febbraio 23, 2020Oggi vediamo insieme come preparare un Olio per unghie fragili, efficace e semplice da realizzare.
Le unghie fanno parte dei cosiddetti annessi cutanei assieme a ciglia, sopracciglia e capelli. Il loro principale scopo è di fungere da placche protettive poste alle estremità delle dita. Aumentano la capacità di manipolazione di oggetti anche piccolissimi come spilli e conferiscono alla punta delle dita, una maggiore sensibilità, grazie alla fittissima innervazione posta sotto di loro. La crescita delle unghie avviene molto più velocemente nelle dita delle mani rispetto a quelle delle dita dei piedi. Inoltre la crescita in quelle dei pollici è più lenta rispetto a quelle delle altre dita.
Le unghie sono costituite per la maggior parte da cheratina, pertanto strutturalmente sono simili ai peli e ai capelli, ma dure, resistenti e anche flessibili. La lamina ungueale, la parte più evidente dell’unghia, è costituita da acqua in una percentuale compresa fra il 7% e il 16%. Nonostante sia resistente e dura, la superficie dell’unghia è 10 volte più porosa dell’epidermide e quindi molto assorbente.
Unghie fragili: possibili cause
A causa della porosità delle unghie, tenere a lungo le mani in acqua o comunque detergerle spesso, può aumentarne la fragilità, facendole spezzare o sfaldare più facilmente in caso di urto. Attenzione poi anche a non utilizzare smalti di bassa qualità o fare trattamenti ricostruttivi con gel scadenti. Le unghie infatti, potrebbero assorbire sostanze nocive che ne vanno ad alterare la resistenza strutturale.
Un’unghia fragile può anche essere causata da un’alimentazione carente di Vitamina B12 e di Vitamina C. Questo perché il nostro organismo tende sempre a non far mai mancare il nutrimento agli organi vitali, lasciando in secondo piano parti meno nobili come unghie e capelli.
La fragilità dell’unghia può inoltre essere legata a fattori ormonali. In menopausa ad esempio, la lamina ungueale tende ad essere costituita da una minore quantità di lipidi. Ciò rende le unghie più secche e suscettibili alle rotture.
Anche l’uso eccessivo di solventi aggressivi per togliere smalti semipermanenti, oppure una limatura troppo profonda, possono assottigliare le unghie rendendole molto fragili. Infatti, se si limano le unghie troppo in profondità, si corre il rischio di lesionare anche la microvascolarizzazione che porta loro nutrimento.
L’ultima causa della fragilità delle unghie è il processo d’invecchiamento. Quando andiamo avanti con l’età, le unghie tendono ad ispessirsi, diventando però meno elastiche a causa di una diminuita microcircolazione sanguigna. Conseguentemente la cheratina di cui sono composte, riceverà un minor apporto nutritivo. Diminuisce anche l’idratazione e la parte lipidica. Le unghie invecchiate risultano così più spente e tendono a sfaldarsi più facilmente.
Patologie dell’unghia e cattive abitudini
Ci sono anche delle patologie che colpiscono l’unghia rendendola fragile e predisposta alle rotture. Le più comuni sono la psoriasi, l’alopecia areata, il lichen planus, l’onicomicosi, l’anemia ipocromica e sideropenica.
Mangiarsi spesso le unghie poi, è una cattiva abitudine che non aiuta a mantenere le unghie sane e forti, perché vengono sottoposte a continui microtraumi.
Pertanto le unghie, che in apparenza sembrano così dure e resistenti, hanno bisogno di essere rinforzate, nutrite e idratate proprio come la pelle, per non diventare tanto fragili da rompersi al minimo urto.
Andiamo quindi ad analizzare ora gli ingredienti del nostro Olio per unghie fragili, che ci aiuterà a mantenerle forti e sane.
Olio per unghie fragili: proprietà degli ingredienti
L’ingrediente principale della nostra ricetta è l’Olio di Ricino, un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi del Ricinus communis, pianta originaria dell’Africa tropicale. Conosciuto anche per le sue proprietà lassative, viene usato moltissimo in cosmesi naturale per rinforzare unghie, ciglia, sopracciglia e capelli. L’Olio di Ricino ha infatti una potente azione rigenerante e nutre in profondità la cheratina, principale costituente di questi annessi cutanei. Possiede inoltre proprietà battericide e antimicotiche, che lo rendono ideale per trattare, anche da solo, le unghie e impedire possibili infezioni da funghi.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Limone, ricavato mediante spremitura a freddo della scorza dei frutti dell’omonima pianta. Le proprietà di quest’olio essenziale sono tantissime, fra cui quelle di proteggere le unghie da agenti irritanti esterni, schiarirle riportandole al colore naturale e sanificarle grazie ad un’azione rafforzante, purificante, antibatterica e antimicotica.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Tea Tree, ricavato dalla pianta di Melaleuca. Quest’olio essenziale è un potente antimicotico naturale (oltre che un antibatterico e un antivirale) e quindi viene spesso utilizzato in Cosmetica Naturale per trattare unghie affette da infezioni batteriche o da micosi.
Proseguiamo ora con la ricetta. Buona preparazione!
Olio per unghie fai da te: Ricetta
Ingredienti
- 5 ml di Olio di Ricino
- 4 gocce di Olio Essenziale di Limone
- 1 goccia Olio Essenziale di Tea Tree
- 2 gocce di Vitamina E
Olio per unghie fai da te: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 5 ml di Olio di Ricino (io lo acquisto qui). Aggiungere 4 gocce di Olio Essenziale di Limone (io l’acquisto qui), 1 goccia di Olio Essenziale di Tea Tree (io l’acquisto qui) e 2 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui). Agitare il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 6 mesi.
Come si usa
Applicare 1 goccia di Olio sull’unghia e massaggiare con movimenti circolari per pochi minuti, preferibilmente la sera prima di andare a letto.
Azione
Rinforzante, nutriente, idratante e schiarente.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale