
Scrub corpo con sale rosa dell’Himalaya
Maggio 22, 2020
Doposole fai da te lenitivo
Maggio 30, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme un Olio super rassodante fai da te per addome, facile e veloce da preparare.
Il rilassamento cutaneo sull’addome è un inestetismo di cui soffrono molte persone. E’ caratterizzato dalla perdita di tono ed elasticità di pelle e muscoli. La pelle sulla pancia appare così flaccida e cadente, presentando talvolta accumuli adiposi. Questi sono dovuti allo scollamento fra il tessuto muscolare poco tonico ed elastico, e la pelle sovrastante, che porta al cedimento dell’adipe sottocutaneo.
Cause principali del rilassamento cutaneo addominale
La principale causa di perdita di tonicità ed elasticità della pelle è l’invecchiamento cutaneo dovuto all’età. Con il passare degli anni infatti, diminuisce la capacità di rigenerazione dei fibroblasti. Queste cellule situate nel derma, producono le fibre di collagene ed elastina che sorreggono l’epidermide, lo strato più superficiale della cute. Il risultato è una pelle flaccida che cede verso il basso per la forza di gravità.
Un’altra causa piuttosto comune che porta al problema del rilassamento cutaneo addominale, è una dieta dimagrante con drastica riduzione di peso. La pelle è un organo elastico che riveste tutto il nostro organismo. Quando la perdita di grasso sottocutaneo è troppo rapida, la cute non riesce ad adattarsi al nuovo volume diminuito. Si verifica così il fenomeno della flaccidità della cute. Inoltre, dimagrire in modo scriteriato e non graduale, può far perdere anche la massa muscolare, aggravando il problema.
Anche dopo la gravidanza, si può presentare questa alterazione cutanea. La pelle si stira e assottiglia gradualmente durante tutta la gestazione, man mano che il bambino cresce nel ventre. Dopo il parto, si ha una rapida perdita di volume nella pancia, con conseguente flaccidità dei tessuti cutanei e muscolari.
Altri fattori che influenzano il rilassamento cutaneo addominale sono:
- agenti atmosferici (in particolare il sole)
- alimentazione non equilibrata
- fumo e alcol
- poco esercizio fisico.
Rimedi contro il rilassamento cutaneo addominale
I rimedi naturali per questo inestetismo sono pertanto:
Abbronzarsi moderatamente ed usare sempre protezioni solari adeguate
I raggi UV del sole ma anche quelli delle lampade abbronzanti accelerano il processo d’invecchiamento cutaneo.
Mantenere un’alimentazione ricca di frutta e verdura
- Per apportare alla nostra dieta, la giusta quantità di Vitamine, Omega 3 e Proteine
- La Vitamina C in particolare è importante per la produzione di collagene e la Vitamina E è un antiossidante. Gli omega 3, che sono acidi grassi essenziali, si trovano soprattutto nel salmone, nel tonno e nello sgombro. Favoriscono la generazione di massa magra e il mantenimento dell’elasticità della pelle.
- Per la formazione e tonicità dei muscoli sono importanti anche le proteine che si trovano nelle carni bianche, nei legumi e nelle uova.
- Evitare invece i grassi saturi presenti nelle carni grasse,negli insaccati, nei prodotti lattiero-caseari come burro e panna.
Bere molta acqua
Questo per mantenere la pelle idratata dall’interno.
Perdere peso in modo graduale quando si segue una dieta dimagrante.
Questo per vitare che la pelle resti flaccida e cadente.
Eseguire esercizi fisici sui muscoli addominali
Così facendo, si mantiene tonico l’addome, eliminando il grasso in eccesso.
Smettere di fumare ed eliminare le bevande alcoliche
In questo modo si evita l’accumulo di tossine nella cute, che ne accelerano l’invecchiamento precoce.
Per mantenere tonica, idratata ed elastica la pelle dell’addome, si possono anche seguire dei trattamenti cosmetici naturali rassodanti. L’olio super rassodante che andremo a preparare fra breve, è davvero efficace nel contrastare la pelle flaccida e cadente dell’addome. Se applicato con costanza sulla pancia, riporterà la cute ad avere un aspetto più tonico e sodo. Facilita la riduzione degli accumuli adiposi e favorisce l’apporto di nutrienti fondamentali per la salute della pelle. Ottimo anche come riattivante del microcircolo e drenante. Andiamo ora a vedere le proprietà degli ingredienti della ricetta.
Olio super rassodante fai da te per addome: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente della ricetta è l’Olio di Mandorle dolci, ricavato dalla spremitura a freddo del frutto del Mandorlo. E’ ricco di acidi grassi, vitamina E e B, proteine e sali minerali. Inoltre è noto per le sue proprietà nutrienti, emollienti ed elasticizzanti. In Cosmetica Naturale viene utilizzato fra le varie cose, in cosmetici da massaggiare per rassodare l’addome. Ottimo anche per prevenire le smagliature. Durante le diete dimagranti, può essere un valido rimedio per evitare l’insorgere di possibili inestetismi dell’addome.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Moringa, estratto con spremitura a freddo dai semi dell’Albero omonimo originario dell’India. E’ un olio vegetale molto leggero, di facile assorbimento per la pelle e non irrancidisce con facilità. E’ ricco di sostanze antiossidanti, Vitamina A e C, acidi insaturi e fitosteroli che lo rendono ottimo per contrastare le rughe, per idratare e migliorare l’elasticità della pelle.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Rosmarino, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dai rametti e dalle sommità fiorite dell’omonima pianta. Ha molte proprietà benefiche per la pelle e si dimostra eccellente per depurare i tessuti dai ristagni di liquidi e tossine. Utile anche per riattivare il microcircolo e ridurre gli accumuli adiposi localizzati (anticellulite).
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Menta, ottenuto per distillazione dalla pianta leggermente essiccata di Mentha piperita. Possiede proprietà disintossicanti e drenanti. Sulla pelle ha un’azione rassodante, rinfrescante e tonificante.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon lavoro!
Olio super rassodante fai da te per addome: ricetta
Ingredienti
- 10 ml di Olio di Mandorle dolci
- 5 ml di Olio di Moringa
- 4 gocce di Vitamina E
- 3 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Canfora
- 2 gocce di Olio Essenziale di Menta
Olio super rassodante fai da te per addome: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto,10 ml di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui) e 5 ml di Olio di Moringa (io l’acquisto qui). Agitare bene il flacone per mescolare i 2 oli. Aggiungere ora 4 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui), 3 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Canfora (io l’acquisto qui) e 2 gocce di Olio Essenziale di Menta (io l’acquisto qui). Agitare nuovamente il flacone per mescolare bene il tutto.
Si conserva a temperatura ambiente per circa 6 mesi.
Come si usa
Applicare tutti i giorni 4 gocce di Olio sull’addome, massaggiando con movimenti circolari fino a completo assorbimento. Agitare prima dell’uso.
Azione
Rassodante, elasticizzante, tonificante, drenante e antiage. NON USARE DURANTE L’ALLATTAMENTO
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale