
Maschera estiva per capelli devitalizzati
Luglio 16, 2023
Gel per lividi fai da te
Agosto 14, 2023Oggi vediamo come realizzare insieme un Olio viso per pelli mature fai da te, efficace e di facile preparazione.
I primi segni del passare degli anni, sono proprio le rughe che compaiono nel nostro viso. Ma quali sono le cause dell’invecchiamento cutaneo?
Cause dell’invecchiamento cutaneo
L’invecchiamento della Pelle, salvo la presenza di malattie degenerative, è un processo fisiologico a cui è soggetto anche tutto l’organismo. Le cause possono essere provocate da stimoli endogeni (fattori genetici) o esogeni (fattori ambientali e radiazioni solari).
Una Pelle Invecchiata risulta meno luminosa, a causa di un forte rallentamento del rinnovamento cellulare, per cui le cellule vecchie dello strato più esterno, vengono rimpiazzate più lentamente da quelle più giovani. Appare anche meno elastica a causa della diminuzione delle fibre di collagene e di elastina, che fungono da sostegno dei tessuti. Si presenta più disidratata, perché con l’invecchiamento diminuisce la sintesi di Acido Ialuronico, che mantiene la corretta idratazione della pelle. Una pelle Invecchiata diventa anche più secca perché le ghiandole sebacee riducono la loro produzione di sebo, con conseguente assottigliamento del film idrolipidico che riveste la cute. Rileviamo inoltre un decremento della quantità di grasso nello strato adiposo sottocutaneo, che porta il volto ad avere il tipico effetto di svuotamento, perdita di tonicità e compattezza.
Compaiono così le rughe, solchi antiestetici che sono segni inequivocabili dell’invecchiamento cutaneo.
Quando si diventa anziani inoltre, la nostra pelle appare più spenta perché diminuisce la microcircolazione dei vasi sanguigni sottocutanei. Possono comparire delle macchie dovute alla rottura dei microcapillari, che con l’invecchiamento diventano più fragili.
Vediamo ora quali sono le caratteristiche degli ingredienti del nostro Olio per combattere l’invecchiamento della pelle.
Olio viso per pelli mature: proprietà degli ingredienti
Il Primo ingrediente è l’Olio di Jojoba, una cera liquida chimicamente molto simile al sebo umano, adatta quindi a tutti i tipi di pelle perché ne riequilibra il film idrolipidico protettivo. In particolare, essendo ricca di antiossidanti naturali come la Vitamina E, se applicata con costanza su viso, collo e decolté, risulta essere un valido aiuto per prevenire e contrastare la comparsa delle rughe. Inoltre l’Olio di Jojoba non unge, è di facile assorbimento e idrata la pelle lasciandola liscia e setosa.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Olivello Spinoso, ottenuto dai frutti essiccati e dai semi dell’Hippophae rhamnoides (nome botanico) generalmete pressati a freddo. Ricco di Vitamina E e Vitamina C, ma anche di numerosi minerali, in Cosmetica Naturale quest’olio vegetale viene utilizzato soprattutto per le sue proprietà riepitelizzanti, rigeneranti, antiossidanti ed elasticizzanti. Ideale per restituire tono, luminosità ed elasticità alle pelli mature grazie al suo potere combattivo contro l’invecchiamento cutaneo. Si assorbe rapidamente e non irrancidisce facilmente.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Carota, ricavato dai semi e dalle parti verdi dell’omonimo ortaggio tramite distillazione in corrente di vapore. Ricco di Beta-carotene e Vitamina A, C, B1 e B2, possiede innumerevoli proprietà benefiche. In Cosmesi naturale viene utilizzato per nutrire la pelle matura, secca o danneggiata grazie alle sue proprietà antiage.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate alla ricetta. Buon proseguimento!
Olio viso per pelli mature: la ricetta
Ingredienti
- 15 gocce di Olio di Jojoba
- 5 ml di Olio di Olivello Spinoso
- 2 gocce di Olio Essenziale di Carota
- 1 goccia di Olio Essenziale di Salvia Sclarea (facoltativo)
Olio viso per pelli mature: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 15 gocce di Olio di Jojoba (io l’acquisto qui) e 5 ml di Olio di Olivello Spinoso (io l’acquisto qui). Agitare bene il flacone per mescolare i 2 oli. Aggiungere ora 2 gocce di Olio Essenziale di Carota (io l’acquisto qui) e facoltativamente 1 goccia di Olio Essenziale di Salvia Sclarea (io l’acquisto qui). Agitare nuovamente il flacone per mescolare bene il tutto.
Si conserva a temperatura ambiente per circa 6 mesi.
Come si usa
Applicare la sera sul viso e collo pulito, 3 o 4 gocce di Olio e massaggiare per un paio di minuti.
ATTENZIONE: NON APPLICARE SUL CONTORNO OCCHI
Azione
Antirughe, illuminante, emolliente, nutriente e tonificante.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale