
Scrub corpo fai da te
Marzo 13, 2022
Sali da bagno rilassanti fai da te
Marzo 27, 2022Oggi vediamo come realizzare insieme un Panetto da massaggio fai da te, facile e veloce da preparare.
Il massaggio fin dai tempi antichi, è stato praticato per i suoi innumerevoli benefici terapeutici fra cui l’attenuazione del dolore in varie zone del corpo , la distensione e il defaticamento muscolare, la riduzione dello stress. E’ noto infatti come la sua azione stimoli e tonifichi i tessuti, favorisca la circolazione ematica e linfatica, accelerando l’eliminazione delle tossine. L’azione benefica del massaggio può essere amplificata attraverso l’uso di oli vegetali naturali, che aggiungono alla pelle nuova idratazione e morbidezza, migliorandone elasticità e compattezza.
Per un massaggio efficace rilassante o rinvigorente, si possono utilizzare anche dei panetti solidi, costituiti da oli vegetali, burri vegetali o cere che sono in grado di sciogliersi non appena entrano in contatto con il calore della pelle, favorendo l’assorbimento cutaneo delle sostanze idratanti ed emollienti con l’azione del massaggio.
Alla miscela del cosmetico, possono essere aggiunti poi altri ingredienti come Oli Essenziali, polvere di caffè, mandorle tritate ecc., per quel particolare effetto rilassante, rinvigorente o esfoliante.
I panetti da massaggio si usano semplicemente massaggiandoli sul corpo, meglio se dopo essersi fatti il bagno o la doccia, perché la pelle calda e umida né facilita l’assorbimento.
Un massaggio con uno di questi panetti può essere considerato un vero e proprio trattamento di bellezza, perché le sostanze idratanti, nutrienti ed emollienti del prodotto, vengono assorbite in profondità, restituendo una pelle più tonica, elastica e compatta. Quindi, dopo un massaggio con olio solido, oltre a sentirsi più rilassati, avremo anche un aspetto più tonico e ringiovanito.
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti che utilizzeremo per preparare la ricetta.
Panetto da massaggio fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è la Cera d’Api, prodotta e utilizzata da questi laboriosi insetti nella costruzione dei favi dell’alveare. Possiede spiccate proprietà emollienti, protettive e antidisidratanti.
Il secondo ingrediente è il Burro di Karité, ricavato dalle noci di una pianta chiamata Vitellaria Paradoxa (nota anche come Albero della giovinezza) , diffusa negli aridi paesaggi della savana sub-sahariana africana. Ricco di Vitamine A , E ed F, vitamine essenziali per il buon equilibrio cutaneo, viene utilizzato per le sue proprietà riparatrici, protettive, nutrienti, elasticizzanti, idratanti, rendendolo ideale per la cura della pelle.
Il terzo ingrediente è il Burro di Cacao, ottenuto dalla pianta del Theobroma cacao. In Cosmesi Naturale viene utilizzato per la sua azione nutriente dovuta all’abbondante presenza di acidi grassi. Inoltre è ricco di sostanze antiossidanti e stimola la sintesi del collagene, rendendo la pelle tonica ed elastica.
Il quarto ingrediente è l’Olio di Albicocca, estratto con il metodo della spremitura a freddo, dal nocciolo dell’omonimo frutto. Viene usato molto in Cosmetica Naturale per la sua azione emolliente, idratante, nutriente ed elasticizzante sulla pelle. Ricco di Vitamina A ed E, rallenta anche il processo di invecchiamento cutaneo e migliora l’effetto barriera dello strato corneo dell’epidermide.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ora vi lascio alla ricetta. Buon proseguimento!
Panetto da massaggio fai da te: ricetta
Ingredienti
- 12,5 g di Cera d’Api
- 15 g di Burro di Karité
- 20 g di Burro di Cacao
- 2,5 g di Olio di Albicocca
- 4 gocce di Vitamina E
- 10 gocce di Olio Essenziale di Arancio Amaro
Panetto da massaggio fai da te: preparazione
Mettere 12,5 g di Cera d’api (io l’acquisto qui), 15 g di Burro di Karité (io l’acquisto qui) e 20 g di Burro di Cacao (io l’acquisto qui) in un pentolino a bagnomaria. Una volta sciolto il tutto, spegnere il fuoco, aggiungere 2,5 g di Olio di Albicocca (io l’acquisto qui) e togliere dal bagnomaria. Aggiungere ora 4 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui) e 10 gocce di Olio Essenziale di Arancio Amaro, detto anche Olio Essenziale di Neroli (io l’acquisto qui , o altri O.E. di vostro gradimento) per la profumazione. Mescolare bene il tutto per ottenere omogeneità e versare negli stampi in silicone. Lasciare solidificare in frigorifero per circa 1 ora. Passato il tempo di solidificazione, togliere dal frigo e attendere un paio di minuti prima di estrarre il prodotto dagli stampi.
Si conserva all’interno di un barattolo o di un sacchetto, in un luogo fresco e buio, per 2 o 3 mesi.
Come si usa
Tenere il prodotto fra i palmi delle mani per qualche secondo per farne sciogliere una piccola quantità. Massaggiare sul corpo fino a completo assorbimento.
ATTENZIONE: L’Olio Essenziale di Arancio Amaro è fotosensibilizzante. Non esporsi al sole subito dopo l’applicazione. Non usare in gravidanza.
Azione
Idratante, nutriente, emolliente ed elasticizzante.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale
2 Comments
Tutto molto carino,direi fantastici cosmetici home made….😊💕👍🌺🏡
Grazie mille per i complimenti, molto gentile 🙂