
Fango riducente e rimodellante per corpo
Gennaio 24, 2021
Oleolito di Camomilla
Febbraio 7, 2021Oggi vediamo come realizzare insieme una Pomata per contratture muscolari all’arnica e rosmarino, facile e veloce da preparare. Indicata soprattutto per i dolori al collo.
Il mal di collo o torcicollo che dir si voglia, è un malanno piuttosto comune che può avere diverse cause. Il sintomo è un dolore acuto al collo che impedisce la rotazione della testa in una determinata direzione. Questo dolore è dovuto ad una errata contrazione muscolare, nel più classico dei casi dovuta ad un colpo d’aria fredda, che ha colpito in maniera ripetitiva la zona del collo. In estate può accadere con il ventilatore o l’aria condizionata, in inverno con uno spiffero gelido di vento.
Un’altra causa del torcicollo è una cattiva postura. Può accadere soprattutto la notte se si dorme con un cuscino troppo alto o troppo rigido, oppure se si passa molto tempo al lavoro davanti al computer, con la testa reclinata in una posizione sbagliata.
Anche lo stress e la tensione emotiva può portare all’irrigidimento e alla contrazione dei muscoli di collo e spalle, con possibile conseguente torcicollo.
Possono provocare dolore al collo anche alcune patologie, come ad esempio l’artrosi cervicale, o traumi come il colpo della frusta tipico di un tamponamento in auto.
Ci sono vari rimedi naturali contro le contratture muscolari e il torcicollo. Oltre al calore di un impacco caldo o ad un massaggio distensivo, anche la pomata che andremo a preparare a breve, è adatta a lenire il dolore al collo causato dal classico colpo d’aria (passaggio da caldo a freddo).
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti.
Pomata per contratture muscolari: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è la Cera d’Api, prodotta e utilizzata da questi laboriosi insetti nella costruzione dei favi dell’alveare. Viene utilizzato come emulsionante per la realizzazione di creme e pomate in Cosmesi Naturale.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Arnica, un Oleolito ricavato dalla macerazione dei fiori di Arnica Montana in un olio vegetale, solitamente quello di Girasole. L’Arnica è molto indicata per i dolori da contusione e reumatici perché è un potente analgesico e antinfiammatorio. Ottima comunque anche in caso di torcicollo.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Rosmarino a Canfora (da preferire quindi agli altri 2 chemiotipi Cineolo e Verbenone più indicati invece per altri scopi). L’olio essenziale con questo particolare chemiotipo è un potente analgesico perché contiene fra il 14% e il 24% di Canfora che ha una forte azione vaso dilatante dei capillari, apportando sensazione di calore e disciogliendo la tensione muscolare.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda, ricavato per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite della pianta Lavandula angustifolia. E’ un Olio Essenziale ricco di proprietà benefiche molto utilizzato in Cosmetica Naturale. Spiccano fra di esse quelle antinfiammatorie, sedative e antidolorifiche. Ottimo per alleviare i dolori muscolari ed articolari tramite massaggio.
Passiamo ora alla ricetta. Buona preparazione!
Pomata per contratture muscolari: ricetta
Ingredienti per 50 g di pomata:
- 40 ml di Olio di Arnica (in alternitiva Olio di Iperico)
- 8 g di Cera d’api
- 10 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Canfora
- 5 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
Pomata per le contratture muscolari: preparazione
Mettere in un pentolino 8 g di Cera d’api (io l’acquisto qui) e scaldare tutto a bagnomaria fino a completo scioglimento. Spegnere il fuoco e aggiungere i 40 ml di Olio di Arnica (io l’acquisto qui). Mescolare bene con l’aiuto di un cucchiaio per amalgamare bene i 2 ingredienti. Togliere dal bagnomaria e aggiungere ora 10 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Canfora (io l’acquisto qui) e 5 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui). Mescolare nuovamente bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio e trasferire in un vasetto cosmetico. Di tanto in tanto, con un cucchiaino, rimescolare il prodotto fino a completo raffreddamento (questo evita la formazione di una crosta superficiale). Si conserva a temperatura ambiente per 6 mesi.
Come si usa
Spalmare una piccola quantità sulla parte dolorante e massaggiare fino a completo assorbimento. Può essere applicata fino a 3 o 4 volte al giorno. In caso di torcicollo, dopo il trattamento si consiglia di mantenere la zona dolorante coperta con un foulard o un asciugamano precedentemente riscaldati.
NON UTILIZZARE IN GRAVIDANZA , ALLATTAMENTO O IN CASO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA.
Pomata per le contratture muscolari: azione
Svolge un’azione analgesica e distensiva sulle tensioni muscolari.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale