
Fanghi anticellulite fai da te al caffè e limone
Giugno 2, 2020
Maschera anti brufoli fai da te
Giugno 9, 2020Oggi vediamo insieme come rassodare le braccia con un olio naturale facile e veloce da preparare.
Il problema della pelle flaccida sulle braccia affligge molte persone di entrambi i sessi e può comparire già poco dopo i 30 anni di età. In prevalenza però sono le donne ad avere le braccia con il cosiddetto “effetto a tendina”, con le “ali di pipistrello” o con il “becco di pellicano”, che sono altri appellativi con cui viene denominato questo inestetismo.
Cause del rilassamento cutaneo sulle braccia
Le cause del rilassamento cutaneo sulle braccia sono principalmente le seguenti.
Invecchiamento cutaneo e perdita di tonicità muscolare dovuto all’età
L’invecchiamento cutaneo, un processo fisiologico che inizia circa all’età di 25 anni, porta alla progressiva perdita di tonicità ed elasticità della pelle. Questo perché si riduce la rigenerazione dei fibroblasti, cellule situate nel derma e specializzate nella produzione di collagene ed elastina. Queste due proteine fungono da sostegno all’epidermide, lo strato più esterno della cute, mantenendola compatta ed elastica. Quando la loro presenza diventa più scarsa, iniziano a comparire i primi inestetismi dovuti all’età, come rughe e rilassamento cutaneo. Inoltre nelle braccia con il passare degli anni, si riduce anche il volume della massa muscolare. In questo modo si origina il fenomeno di pelle flaccida sulle braccia.
Drastiche diete dimagranti o ingrassanti fatte in tempi troppo rapidi
Un’altra causa piuttosto comune che porta al problema del rilassamento cutaneo sulle braccia, è una dieta dimagrante con drastica riduzione di peso. La pelle è un organo elastico che riveste tutto il nostro organismo. Quando la perdita di grasso sottocutaneo è troppo rapida, la cute non riesce ad adattarsi al nuovo volume diminuito. Si verifica così il fenomeno della flaccidità della cute. Anche ingrassare troppo può portare alla flaccidità delle braccia. Nella zona dei tricipiti infatti, la pelle è sottile e poco elastica. Se non c’è un adeguato sostegno da parte della massa muscolare, il grasso sottocutaneo tenderà a slittare verso il basso, per effetto della gravità.
Vita troppo sedentaria e mancanza di attività fisica
La poca attività fisica può contribuire sicuramente alla riduzione del volume dei muscoli e di conseguenza, la pelle non più tonica ed elastica come in giovane età, tende a subire dei cedimenti per effetto della gravità.
Alimentazione poco equilibrata
Un’alimentazione povera di Vitamine, omega 3 e proteine non è salutare per mantenere pelle e muscoli tonici. La Vitamina C ad esempio è importante per la produzione di collagene e la Vitamina E è un antiossidante che contrasta l’attività dannosa dei radicali liberi. Gli omega 3, che sono acidi grassi essenziali, favoriscono la generazione di massa magra e il mantenimento dell’elasticità della pelle. Per la formazione e tonicità dei muscoli sono importanti anche le proteine che si possono consumare nelle carni bianche, nei legumi e nelle uova.
Abuso di alcol, fumo, raggi UV solari o di lampade abbronzanti
L’abuso di alcol e fumo di sigaretta, provoca l’aumento di tossine nell’organismo che favoriscono l’invecchiamento cutaneo precoce. Inoltre, l’abuso di alcol tende a far ingrassare favorendo la flaccidità delle braccia, in caso di muscolatura poco tonica. Anche prolungate e continue esposizioni ai raggi UV del Sole o delle lampade abbronzanti accelerano l’invecchiamento della pelle. Una pelle invecchiata perde elasticità e quindi diventa più probabile l’insorgenza di inestetismi dovuti a rilassamento cutaneo.
Per rimediare al problema delle braccia flaccide, si possono seguire queste regole comportamentali:
- fare dell’esercizio fisico per allenare i muscoli delle braccia e mantenerli tonici;
- cercare di tenere il proprio peso costante o seguire diete dimagranti graduali;
- mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di Vitamina C ed E, proteine e omega 3;
- non abusare di alcol, fumo e abbronzatura;
- bere almeno 1,5 l di acqua per mantenere la pelle idratata dall’interno.
Rassodare le braccia con un olio naturale: un rimedio cosmetico
Per mantenere tonica, idratata ed elastica la pelle delle braccia, si possono anche seguire dei trattamenti cosmetici naturali rassodanti. L’olio naturale che andremo fra poco a preparare, se applicato con costanza, combatte efficacemente il problema delle braccia flaccide, rassodandole e ridonando loro tonicità. Vediamo ora le proprietà degli ingredienti necessari per realizzarlo.
Olio naturale per rassodare le braccia: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente della ricetta è l’Olio di Mandorle dolci, ricavato dalla spremitura a freddo del frutto del Mandorlo. E’ ricco di acidi grassi, vitamina E e B, proteine e sali minerali. Inoltre è noto per le sue proprietà nutrienti, emollienti ed elasticizzanti. In Cosmetica Naturale viene utilizzato fra le varie cose, in cosmetici da massaggiare per rassodare la pelle flaccida. Durante le diete dimagranti, può essere un valido rimedio per evitare l’insorgere di possibili inestetismi da rilassamento cutaneo.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Rosa Mosqueta, ottenuto dalla spremitura a freddo dei fiori della Rosa Rubiginosa del Cile. Ricco di vitamina E, è un potente antiossidante naturale, ottimo per combattere l’invecchiamento cutaneo. Se applicato con costanza, le sue proprietà rigeneranti aiutano a mantenere tonici ed elastici i tessuti delle braccia.
Il terzo ingrediente è l’Olio di Jojoba, estratto dai semi della pianta omonima. Ha una consistenza cerosa chimicamente molto simile al sebo umano, si assorbe rapidamente ed è pertanto adatto a tutti i tipi di pelle. In Cosmesi Naturale, l’Olio di Jojoba viene utilizzato per le sue proprietà rigeneranti e antiage. Grazie a queste caratteristiche preserva l’elasticità della pelle, lasciandola liscia, compatta e tonica.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Menta, ottenuto per distillazione dalla pianta leggermente essiccata di Mentha piperita. Possiede proprietà tonificanti sulla pelle che favoriscono la riorganizzazione e il compattamento delle fibre collagene ed elastiniche. Migliora pertanto l’aspetto della pelle, rendendola tonica e compatta.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon divertimento!
Rassodare le braccia con un olio naturale: ricetta
Ingredienti
- 10 ml di Olio di Mandorle dolci
- 5 ml cucchiaino di Olio di Rosa Mosqueta
- 3 gocce di Vitamina E
- 5 ml cucchiaino di Olio di Jojoba
- 3 gocce di Olio Essenziale di Menta
Olio naturale per rassodare le braccia: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 10 ml di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui), 5 ml di Olio di Rosa Mosqueta (io l’acquisto qui) e 5ml di Olio di Jojoba (io l’acquisto qui). Agitare bene il flacone per mescolare i 3 oli. Aggiungere ora 3 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Menta (io l’acquisto qui). Agitare nuovamente il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 6 mesi.
Come si usa
Applicare tutti i giorni 4 gocce di Olio su ogni braccio, sulla zona dove si nota il rilassamento cutaneo, massaggiando con movimenti circolari fino a completo assorbimento. Agitare prima dell’uso. NON UNGE
Azione
Rassodante, elasticizzante, tonificante e antiage. NON USARE IN GRAVIDANZA
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale