
Crema per le mani riparatrice
Settembre 26, 2021
Come schiarire le macchie scure sul viso
Ottobre 24, 2021Oggi vediamo come realizzare insieme un Rimedio contro i dolori mestruali fai da te, facile e veloce da preparare.
Sono molte le donne che soffrono di dolori mestruali e questo disturbo in medicina viene chiamato Dismenorrea.
La Dismenorrea è caratterizzata da crampi dolorosi che colpiscono il basso ventre e durante il perdurare del fastidio, possono avere momenti di massimo dolore alternati a momenti di minore sofferenza.
I crampi possono anche essere preceduti o accompagnati da stati d’ansia, mal di testa, dolori alla schiena, diarrea o stipsi, nausea, vomito, vertigini e sudorazione abbondante.
A soffrire maggiormente di dolori mestruali sono:
- le ragazze sotto i 20 anni di età;
- le donne che hanno avuto il primo ciclo mestruale in età precoce (11 anni);
- chi ha mestruazioni dal flusso abbondante o irregolare;
- chi non ha avuto figli;
- le donne che hanno avuto madri che hanno sofferto di dismenorrea;
- le fumatrici.
La Dismenorrea viene definita primaria se non è relazionata a patologie che riguardano l’apparato riproduttivo, mentre secondaria in caso contrario.
Con la Dismenorrea primaria in genere i dolori si manifestano 1 o 2 giorni prima del ciclo e possono perdurare fra le 12 e le 72 ore. Con la secondaria invece, i dolori si presentano molto prima e durano più a lungo.
Sembra che i dolori siano correlati alle prostaglandine, molecole che l’endometrio (tessuto che riveste le pareti uterine) produce in quantità maggiore durante il ciclo mestruale e che provocano le contrazioni dell’utero. Quando le contrazioni sono particolarmente intense, restringono i vasi sanguigni che irrorano l’utero, diminuendogli o privandogli l’ossigenazione per qualche periodo.
Inoltre anche stress e altri fattori psichici possono contribuire all’intensità e alla durata dei dolori mestruali.
Prevenire i dolori mestruali
Prevenire completamente i dolori mestruali non è possibile ma si possono attenuare anche con rimedi naturali, oltre che con farmaci antidolorifici non steroidei o con la pillola anticoncezionale. Ad esempio seguire una dieta sana ed equilibrata prima e durante il ciclo mestruale, può essere d’aiuto. Occorre prediligere cibi ricchi di magnesio (che aiutano contro i dolori muscolari) e ad azione rilassante. Un occhio di riguardo anche alle fibre che aiutano l’intestino nell’eliminazione degli ormoni in eccesso prodotti durante il ciclo mestruale. Meglio evitare poi, quelli che interagiscono con la coagulazione sanguigna come formaggi, carote, agrumi, peperoni, zucca e pesce.
Per attenuare i dolori da dismenorrea si possono anche utilizzare preparati cosmetici a base di principi attivi naturali, da massaggiare nella zona del basso addome. Quello che andremo a preparare è infatti un olio vegetale contenente oli essenziali dalle proprietà antinfiammatorie, calmanti e analgesiche.
Rimedio contro i dolori mestruali fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, che funge da olio vettore per diluire i principi attivi contenuti negli oli essenziali. Queste potenti essenze, essendo molto concentrate, non possono mai essere utilizzate direttamente sulla cute, perché altrimenti causerebbero ustioni o irritazioni. In questo modo si può preparare un ottimo olio da massaggio curativo.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Camomilla Romana, che in Naturopatia viene considerato un calmante naturale molto potente. Agendo sul sistema nervoso centrale, provoca un forte rilassamento che placa situazioni di tensione, rabbia e agitazione. Per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie è pertanto idoneo a contrastare le somatizzazioni da stress.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Salvia Sclarea, ricavato dalle foglie e dai fiori giovani dell’omonima pianta, per distillazione in corrente di vapore. Viene considerato un olio essenziale molto femminile, perché è in grado di alleviare tutti i disturbi più comuni nelle donne, come la sindrome premestruale ed i dolori mestruali, regolando la secrezione ormonale. In aromaterapia inoltre è apprezzato per contrastare lo stress e stimolare la forza di volontà.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon proseguimento!
Rimedio contro i dolori mestruali fai da te: ricetta
Ingredienti:
- 10 ml di Olio di Mandorle dolci
- 4 gocce di Olio Essenziale di Camomilla Romana
- 5 gocce di Olio Essenziale di Salvia Sclarea
- 2 gocce di Vitamina E
Rimedio contro i dolori mestruali fai da te: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 10 ml di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui). Aggiungere ora 4 gocce di Olio Essenziale di Camomilla Romana (io l’acquisto qui) e 5 gocce di Olio Essenziale di Salvia Sclarea (io l’acquisto qui). Agitare nuovamente il tutto e aggiungere 2 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui). Agitare il flacone per mescolare bene il tutto.
Come si usa
Massaggiare delicatamente una piccola quantità di Olio sull’area addominale inferiore fino a completo assorbimento per 2 volte al giorno.
Agitare prima dell’uso.
Azione
Attenua i dolori mestruali.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale