Oggi vediamo come realizzare insieme un Rimedio naturale contro il cattivo odore dei piedi, facile e veloce da preparare.
Il problema del cattivo odore dei piedi, che in termini scientifici viene definito come Bromidrosi plantare, è assai imbarazzante e affligge un gran numero di persone, in prevalenza di sesso maschile. La causa principale del cattivo odore è dovuta al sudore che ristagna nel piede accaldato o nel calzino all’interno della scarpa. Nella pianta del piede infatti sono presenti quasi 250 mila ghiandole sudoripare ed è quindi una zona del nostro corpo molto soggetta alla sudorazione. D’altronde, il sudore è molto importante perché attraverso di esso:
L’ambiente caldo-umido e chiuso della scarpa però, porta il piede a sudare in modo eccessivo e questo crea la situazione ideale per la proliferazione e moltiplicazione di alcuni batteri che normalmente vivono sulla nostra cute. Questi batteri si nutrono della cheratina delle cellule di pelle morta, di lipidi cutanei e di sudore. Dopo averli metabolizzati, sprigionano sostanze solforose dal caratteristico odore sgradevole, che tanto ci imbarazza in certe occasioni.
Escludendo la scarsa igiene, che sarebbe ovviamente quello principale, ci sono anche altri fattori che possono implicare un peggioramento della situazione, perché aumentano la sudorazione:
Anche alcuni cibi sono in grado di modificare l’odore del sudore e quindi di renderlo ancora più sgradevole: fra questi ci sono aglio e cipolla.
Per contrastare il problema si possono seguire delle norme comportamentali fra le quali:
Il rimedio naturale fai da te che andremo a preparare, è proprio una polvere assorbente da cospargere sui piedi asciutti, dopo avere fatto il bagno o il pediluvio. Si può comunque utilizzare anche all’interno delle calzature per assorbire il sudore ed eliminare il cattivo odore. Prima di indossarle basterà scrollarle per toglierla facilmente.
Andiamo ora a vedere le proprietà degli ingredienti.
Il primo ingrediente della ricetta è l’Amido di Mais (chiamato anche “maizena”), ottenuto dalla macinazione della parte più interna del chicco del mais, privata di crusca e germe. Ha una consistenza farinosa di colore bianco e dalla grana molto fine come la cipria. L’Amido di Mais possiede proprietà dermatologiche antibatteriche e assorbenti. Risulta ottimo come rimedio naturale per problemi di iperidrosi (eccessiva sudorazione).
Il secondo ingrediente è il bicarbonato di sodio, un ingrediente naturale acquistabile in tutti i supermercati. E’ ottimo per curare le infezioni fungine cutanee e per prevenire le infezioni batteriche del cavo orale. Il bicarbonato di sodio non ha odore ma assorbe i cattivi odori da iperidrosi. Questo perché è leggermente alcalino e quindi neutralizza parte degli acidi maleodoranti, prodotti dai batteri che si nutrono del sudore. In Cosmetica Naturale viene utilizzato per realizzare deodoranti in polvere in combinazione con Amido di Mais e Oli Essenziali.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Tea Tree, estratto dall’albero della Melaleuca Alternifolia, originario del Nuovo Galles (Australia). E’ ottimo per mantenere la cute priva di odori per le sue potenti proprietà antibatteriche oltre che antivirali e antimicotiche.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Salvia Sclarea, ricavato dalle foglie e dai fiori giovani dell’omonima pianta per distillazione in corrente di vapore. In cosmesi naturale viene impiegato fra le altre cose, proprio per le sue qualità deodoranti. Contrasta l’eccessiva sudorazione nei piedi, mani, ascelle e svolge anche un’azione antibatterica.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Pronte ora per la preparazione? Buon proseguimento!
Ingredienti per 4/5 applicazioni:
Mettere in una ciotola 20 g di Amido di Mais e 10 g di Bicarbonato di Sodio. Mescolare bene i 2 ingredienti. Aggiungere ora 4 gocce di Olio Essenziale di Salvia Sclarea (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree (io l’acquisto qui). Mescolare di nuovo il tutto in modo che gli oli essenziali siano distribuiti uniformemente nella polvere di amido di mais e bicarbonato, evitando i grumi. Trasferire tutto in un contenitore con coperchio forato e lasciare riposare per 1 giorno prima di utilizzarlo.
Dopo il bagno o il pediluvio, applicare sul piede asciutto come un normale talco.
Deodorante, antisettica e contrasta l’eccessiva sudorazione. Si conserva a temperatura ambiente per 3 mesi.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale