Oggi vediamo come realizzare insieme un Rimedio naturale contro le scottature domestiche, facile e veloce da preparare.
Purtroppo è piuttosto facile incorrere in piccole scottature nelle normali attività casalinghe. Quando ad esempio si tocca inavvertitamente una pentola sui fornelli o una teglia rovente nel forno; quando si utilizza il ferro da stiro oppure quando si lavano i piatti ed improvvisamente dal rubinetto arriva un getto d’acqua eccessivamente calda.
Le scottature sono categorizzate a livello medico in 3 gradi:
Ci sono vari rimedi naturali per alleviare i dolori causati dalle scottature lievi, ma sono da applicare solo quando si è sicuri che l’entità della bruciatura sia bassa e superficiale. Quindi vanno utilizzati solo sulle ustioni di 1° grado e di piccola estensione.
In caso di scottatura, la prima cosa da fare è allontanarsi dalla fonte di calore e mettere la zona interessata sotto il getto di acqua fredda per circa 10 minuti.
In alternativa si può anche utilizzare del ghiaccio avvolto in un canovaccio di cotone e applicarlo delicatamente sopra la parte interessata dalla bruciatura.
Entrambe le operazioni permettono un quasi immediato sollievo dal bruciore avvertito ed impediscono alla scottatura di penetrare più a fondo.
Per accelerare la guarigione, si possono utilizzare dei prodotti naturali.
Il rimedio che andremo a preparare fra poco ad esempio, è un gel che può essere applicato direttamente sulla zona interessata, immediatamente dopo essersi scottati, oppure dopo avere raffreddato sotto il getto di acqua fredda, la parte scottata. Davvero efficace sulle scottature superficiali, lenisce l’arrossamento e calma rapidamente il dolore, evitando la formazione di vescicole.
Analizziamo ora le proprietà degli ingredienti 100% naturali.
Il primo ingrediente è il gel di Aloe Vera, estratto dalle foglie dell’omonima pianta. Possiede proprietà antinfiammatorie, rigeneranti e cicatrizzanti. Può essere utilizzato in caso di ustione anche direttamente sulla scottatura, donando subito sollievo dalla sensazione di bruciore, grazie all’azione rinfrescante.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda. Ricavato con il metodo della distillazione in corrente di vapore dalle cime fiorite dell’omonima pianta, possiede spiccate proprietà lenitive e cicatrizzanti. Fu proprio il fondatore dell’Aromaterapia, il francese René Maurice Gattefossette, a sperimentarne per la prima volta l’efficacia contro le ustioni, in seguito ad un incidente occorsogli nel suo laboratorio chimico.
Il terzo ingrediente è l’Olio di Iperico, un oleolito ricavato dalla macerazione dell’omonimo fiore in un olio vegetale. Possiede proprietà cicatrizzanti e antidolorifiche, ideale per calmare in pochi minuti il dolore causato dalle piccole ustioni domestiche o solari, impedendo la formazione di vescicole.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ingredienti per 3 applicazioni
Mettere in un ciotola 2 cucchiaini (da caffè) di Gel di Aloe Vera (io l’acquisto qui) e 1 cucchiaino (da caffè) di Olio di Iperico (io l’acquisto qui). Mescolare rapidamente per amalgamare bene il tutto. Aggiungere ora 4 gocce di Olio Essenziale di lavanda (io l’acquisto qui) e rimescolare bene e rapidamente. Con l’aiuto di una spatola trasferire il tutto in un vasetto cosmetico.
Stendere delicatamente il gel sulla scottatura, suddividendo il quantitativo preparato in 3 applicazioni nell’arco della giornata.
Lenitiva, antinfiammatoria e calmante. Impedisce la formazione di vescicole.
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale