Oggi vediamo come realizzare insieme un Rimedio naturale contro l’herpes labiale, una pomata facile e veloce da preparare.
L’Herpes labiale è la manifestazione di vescicole biancastre o rossastre piene di siero, localizzate solitamente nelle labbra o nelle zone che le circondano. Più raramente possono apparire sotto il naso o vicino alle narici. Le persone al di sotto dei 50 anni di età che soffrono di Herpes Labiale sono davvero molte nel mondo, in Europa circa 2/3, con leggera prevalenza del sesso femminile. Questa patologia, chiamata anche “febbre delle labbra”, è causata dal Virus HSV 1 (Herpes Simplex Virus 1), che una volta contagiato l’organismo, resta dormiente presso le cellule nervose del viso per tutta la vita, fin quando non viene riattivato da alcune situazioni come
Le vescicole sono la risposta dell’organismo umano all’azione infettiva del virus risvegliato e nel liquido in esse contenuto è presente pertanto anche il microbo stesso.
L’Herpes Labiale è contagioso nel momento in cui si è riattivato ed il periodo di contagiosità parte fin dall’inizio dei sintomi. Una persona invece non risulta più contagiosa quando le labbra sono guarite completamente e ciò significa che il virus ha smesso di replicarsi.
Il contagio avviene per contatto e quindi tramite baci, condivisione di oggetti comuni come posate o asciugamani ecc. Il virus penetra nell’organismo attraverso micro ferite nell’epitelio.
La manifestazione dell’Herpes Labiale inizia con un leggero prurito o bruciore in una zona delle labbra, per poi dare sfogo a delle vescicole piene di siero che trasudano e scoppiano, proseguendo successivamente con la formazione di croste giallastre. La fase di trasudazione e di rottura delle vescicole può essere anche leggermente dolorosa a causa delle piccole ferite che si creano, ma sicuramente la fase della formazione delle croste è piuttosto antiestetica e può causare imbarazzo. E’ buona norma non intervenire sulle croste anticipatamente, perché si rallenta il processo naturale di guarigione che in genere avviene senza lasciare cicatrici, dopo 10/14 giorni dall’inizio dei sintomi.
Sebbene non sia possibile eliminare definitivamente l’Herpes Simplex Virus, è possibile accelerare il processo di guarigione dalle vescicole intervenendo non appena si avverte il formicolio/prurito nella zona labiale, evitando così di raggiungere la fase antiestetica.
Si può quindi applicare una pomata formulata con ingredienti che contrastino l’azione virale e che stimolino la rigenerazione cellulare per un rapido rinnovamento dell’epitelio delle labbra, proprio come il rimedio naturale che andremo a preparare.
Il primo ingrediente è l’Olio Essenziale di Melissa, ricavato tramite distillazione in corrente di vapore dalle foglie della Melissa officinalis, ha spiccate proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali. Viene spesso utilizzato in Naturopatia per il trattamento dell’Herpes Simplex labiale e delle infezioni fungine sulle unghie.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Menta piperita, ottenuto sempre mediante il metodo della distillazione in corrente di vapore da foglie e fiori dell’omonima pianta. Possiede proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antipiretiche. Spesso viene utilizzato in combinazioni con altri Oli Essenziali per la cura di varie infezioni fra cui l’Herpes labiale.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda, uno dei più utilizzati in Cosmetica Naturale e Naturopatia per le molteplici proprietà benefiche. Nel caso specifico per il trattamento di infezioni, la varietà migliore è quella della Lavanda spica perché ha una valenza antibatteriche e antivirale più alta rispetto a quella officinale. Inoltre l’Olio Essenziale di Lavanda è conosciuto anche per la sua azione rigenerante e cicatrizzante.
Passiamo ora alla ricetta. Buona preparazione!
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Ingredienti:
Mettere in un pentolino 3 g di Cera d’api (io l’acquisto qui), aggiungere 5 g di Burro di cacao (io l’acquisto qui) e 11 ml di Olio di Jojoba (io l’acquisto qui). Scaldare tutto a bagnomaria fino a completo scioglimento. Togliere dal bagnomaria e lasciare intiepidire per 1 minuto. Aggiungere ora 2 gocce di Olio Essenziale di Melissa (io l’acquisto qui), 2 gocce di Olio Essenziale di Menta piperita (io l’acquisto qui) e 2 gocce di Olio Essenziale di Lavanda spica (io l’acquisto qui). Mescolare bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio. Versare il preparato in un vasetto cosmetico e lasciare solidificare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Spalmare una piccola quantità sull’area interessata dall’Herpes labiale. Si può utilizzare 2 o 3 volte al giorno appena avvertito il sintomo o anche durante il periodo di sfogo. NON UTILIZZARE SU BAMBINI E DONNE IN GRAVIDANZA.
Aiuta ad accelerare il processo di guarigione dall’Herpes labiale.
Si conserva a temperatura ambiente per circa 3 mesi.
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale