
Olio per capelli fai da te ristrutturante e nutriente
Giugno 11, 2020
Latte detergente fatto in casa per pelle secca
Giugno 19, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme un Rimedio naturale dopo puntura zanzara, facile e veloce da preparare.
L’estate è la stagione più apprezzata dalla maggior parte delle persone, per le belle giornate, il sole che tramonta tardi e per poter stare di più all’aria aperta. Uno degli inconvenienti però, è che le temperature calde sono molto apprezzate anche dalle fastidiosissime zanzare. Molto più prolifere in questa stagione, ci rovinano di notte il riposo, con il loro insopportabile ronzio e con le loro punture pruriginose. Ultimamente poi, con la comparsa della zanzara tigre alle nostre latitudini, anche di giorno non si può più stare tranquilli.
Tuttavia, solo la zanzara femmina fecondata punge e lo fa per trarre dal nostro sangue, sostanze nutritive e calore necessari per lo sviluppo delle uova. Punge quindi per riprodursi e non per alimentarsi. Le zanzare infatti, si nutrono di sostanze di natura vegetale.
Mentre infilano la loro proboscide seghettata nella nostra cute, alla ricerca del capillare più vicino, rilasciano la loro saliva. In essa sono presenti degli enzimi che anestetizzano la zona della puntura e mantengono fluido il sangue. In questo modo possono succhiare velocemente, restando indisturbate.
Ma come mai la puntura di zanzara causa prurito?
Anche se noi non ci accorgiamo della presenza della zanzara mentre ci sta pungendo, il nostro organismo avverte quasi subito la presenza di un corpo estraneo. In particolare, la saliva della zanzara stimola i mastociti del tessuto connettivale a rilasciare l’istamina, una sostanza naturale coinvolta nelle reazioni allergiche ed infiammatorie. L’istamina si addensa attorno alla zona della puntura causando la dilatazione dei piccoli vasi ematici sottocutanei e dando vita al pomfo, il tipico rigonfiamento arrossato e pruriginoso.
La durata del prurito varia da persona a persona, perché la quantità di istamina rilasciata è legata a fattori genetici.
Il pomfo non va mai grattato perché il prurito si allevia solo temporaneamente, tendendo invece poco dopo ad intensificarsi. Inoltre, in caso di grattamento eccessivo, si rischia di estendere una eventuale infezione anche alle aree circostanti, perché si causano delle micro lesioni in cui possono penetrare i batteri.
Occorre anche evitare di applicarvi sopra l’ammoniaca, un suggerimento che è stato spesso erroneamente indicato come efficace rimedio fai da te. In questo modo si potrebbe invece provocare un’ustione, soprattutto nelle pelli delicate, data l’alta basicità della sostanza. Meglio allora usare un normale disinfettante e, subito dopo, passarvi un cubetto di ghiaccio avvolto in un fazzoletto, che ha un’azione anestetizzante e vasocostringente.
Altri rimedi topici casalinghi, che possono apportare subito sollievo temporaneo contro il prurito da puntura sono:
- strofinare delicatamente sopra il pizzico mezza cipolla: azione rinfrescante, lenitiva, antibatterica e antinfiammatoria
- applicare sul pomfo un po’ di miele e qualche goccia di succo di limone: azione antisettica e disinfettante
- passare sul pizzico un panno imbevuto di aceto di mele: azione disinfettante, lenitiva e rinfrescante
- applicare un impacco di foglie di cavolo bianco o di verza sulla zona pruriginosa: azione disinfettante e antinfiammatoria.
Rimedio naturale dopo puntura zanzara: proprietà degli ingredienti
Si possono usare anche dei rimedi cosmetici naturali per lenire e alleviare i pruriti da puntura di zanzara comune. Se formulati correttamente, sono molto efficaci grazie alle virtù antinfiammatorie e lenitive che possiedono, ad esempio, alcuni Oli Vegetali e Oli Essenziali. Andiamo ora a vedere le proprietà degli ingredienti del nostro gel lenitivo, un eccezionale rimedio naturale dopo puntura.
Il primo ingrediente è il Gel di Aloe Vera ricavato dalla parte interna delle foglie dell’omonima pianta. Ricco di zuccheri complessi e di steroli, viene utilizzato in Cosmesi Naturale per le sue spiccate proprietà lenitive, calmanti e disarrossanti anche sulle irritazioni da puntura di insetto.
Il Secondo ingrediente è l’Olio di Calendula, un oleolito ottenuto facendo macerare in un Olio vegetale (solitamente l’Olio Extra Vergine di Oliva), i capolini secchi del fiore di Calendula. Possiede virtù emollienti, lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Ottimo per alleviare il prurito di punture di zanzara comune ed attenuare l’arrossamento cutaneo.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Eucalipto, ricavato per distillazione in corrente di vapore dalle foglie dell’Eucaliptus globulus. Sul pomfo svolge un’azione rinfrescante immediata e antibatterica, alleviando il prurito. Ottimo anche come repellente.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo ora arrivate alla ricetta. Buon divertimento!
Ingredienti:
- 4+½ cucchiaini di gel di Aloe Vera
- 1 cucchiaino di Olio di Calendula
- 3 gocce di Olio Essenziale di Eucalipto
Rimedio naturale dopo puntura zanzara: preparazione
Mettere in una ciotola 4+½ cucchiaini (da caffè) di gel di Aloe Vera (io l’acquisto qui) e 1 cucchiaino (da caffè) di Olio di Calendula (io l’acquisto qui). Mescolare bene gli ingredienti per amalgamarli. Aggiungere ora 3 gocce di Olio Essenziale di Eucalipto (io l’acquisto qui) e rimescolare bene il tutto. Trasferire il gel in un roll on o in un vasetto cosmetico con l’aiuto di una spatola.
Come si usa
Applicare sulle zone di cute dove è presente la puntura di zanzara e massaggiare fino ad assorbimento. Si conserva a temperatura ambiente per circa 20/25 giorni.
Azione
Lenitiva, antibatterica, antinfiammatoria e disarrosante. Allevia il prurito rapidamente.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale