
Spray antizanzare fai da te
Giugno 21, 2020
Scrub anticellulite al sale rosa
Giugno 28, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme un rimedio naturale per dermatite seborroica, facile e veloce da preparare.
La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria cronica della pelle che si manifesta in particolar modo sul volto e sul cuoio capelluto.
Le aree più colpite sono:
- attaccatura dei capelli
- dietro l’orecchio
- solchi naso-labiali
- palpebre
- sopracciglia
- torace, dorso e zona della barba negli uomini
- inguine.
Lo stato infiammatorio è direttamente collegato ad una moltiplicazione troppo rapida delle cellule epiteliali e ad una eccessiva attività delle ghiandole sebacee.
Il disturbo è più comune nei soggetti di sesso maschile di età compresa fra i 30 e i 40 anni.
I sintomi rilevati sono la desquamazione (forfora), la formazione di crosticine e arrossamento che provocano alla persona che ne soffre, prurito, bruciore, secchezza della pelle e disagio estetico.
Il fenomeno si accentua in modo più evidente nei cambi di stagione, soprattutto fra autunno ed inverno. Questo perché nella bella stagione, i raggi UV del sole sono più forti e stimolano la pelle ad attivare le naturali difese immunitarie.
Cause della dermatite seborroica
Non sono ancora ben note le cause di questa patologia ma sembrano siano dovute a fattori ormonali, ambientali, endocrini, genetici e alimentari.
In particolare si riscontra nelle persone affette da questo disturbo, un incremento nella pelle della presenza del Malassezia furfur. Questo microorganismo è un lievito (fungo) che vive normalmente sulla cute senza recare alcun fastidio. Ma l’iperproduzione di sebo alterato dallo stato infiammatorio, crea l’ambiente ideale alla sua proliferazione, soprattutto sul cuoio capelluto. La risposta immunitaria dell’organismo che ne deriva, fa aumentare ancora di più l’irritazione della cute, provocando il distaccamento di squame untuose e giallastre.
Altri fattori che possono aumentare i sintomi di questa malattia sono:
- lo stress psico-fisico (anche i cambi di stagione possono essere vissuti dall’organismo come situazioni di stress)
- abuso di alcol e dieta sregolata
- alterazione del sistema immunitario
- malattie neurologiche (ad es. il morbo di Parkinson)
- disturbi del sonno
- disfunzioni ormonali
- l’uso di alcuni farmaci
- carenza di vitamina B6 e B8
- predisposizione genetica.
Consigli e rimedi
Evitare di grattarsi nelle zone infiammate è d’obbligo, per non aggravare l’irritazione.
Chi soffre di dermatite seborroica al cuoio capelluto, non deve lavare troppo frequentemente i capelli, perché potrebbe irritarlo ancora di più. In ogni caso, prediligere shampoo delicati naturali, non aggressivi.
Per chi ha invece la manifestazione nelle altre zone del corpo, deve evitare saponi e detergenti troppo aggressivi e non esagerare con i lavaggi. La pulizia troppo frequente infatti, finisce per eliminare il naturale strato protettivo della cute, peggiorando la situazione.
In caso di dermatite allo sterno o all’inguine, meglio indossare capi di cotone poco attillati, in quanto l’attrito aumenta notevolmente l’irritazione.
Occorre anche seguire un’alimentazione che riduca il più possibile zuccheri, grassi saturi, derivati del latte e cibi contenenti lievito. Introdurre invece nella propria dieta pesce azzurro o altri alimenti che contengono gli acidi grassi insaturi come l’Omega 3, potrebbe aiutare a ridurre il fastidio.
Oltre naturalmente a farmaci da assumere sotto prescrizione medica, ci sono dei rimedi naturali erboristici e cosmetici per alleviare i sintomi della dermatite seborroica.
Uno di questi è l’olio naturale che prepareremo fra poco e di cui vedremo ora le proprietà degli ingredienti.
Rimedio naturale per dermatite seborroica: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, ottenuto per spremitura a freddo, dal frutto del Prunus Amygdalus dulcis. Quest’olio vegetale possiede proprietà emollienti, nutrienti, rigeneranti e antinfiammatorie, ideali per alleviare le irritazioni cutanee e contro la forfora.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Neem, ricavato per spremitura a freddo dei semi della Indica azadirachta, un albero sempre verde originario dell’India tropicale. Ricco di Vitamina E e acidi grassi insaturi, l’Olio di Neem possiede molte virtù eudermiche fra cui quelle antimicotiche ed antibatteriche. In Cosmesi Naturale, data la sua densità e concentrazione, si usa miscelarne alcune gocce in altri oli vegetali (soprattutto Olio di Mandorle dolci), da utilizzare per il trattamento di disturbi cutanei come micosi, eczemi, psoriasi e dermatiti seborroiche. Inoltre nutre e rinvigorisce i capelli, rendendoli forti e lucenti. Risulta anche un ottimo rimedio contro la forfora.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Tea Tree, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie della Melaleuca Alternifolia, pianta originaria dell’Australia. Conosciuto ed utilizzato in Cosmetica Naturale come uno dei più potenti antimicotici, antibatterici e antivirali naturali.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon proseguimento!
Rimedio naturale per dermatite seborroica: ricetta
Ingredienti
- 10 ml di Olio di Mandorle dolci
- 5 gocce di Olio di Neem
- 3 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree
- 2 gocce di Vitamina E
Rimedio naturale per dermatite seborroica: preparazione
Versare in un flacone di vetro scuro con l’aiuto di un piccolo imbuto, 10 ml di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui) e 5 gocce di Olio di Neem (io l’acquisto qui). Agitare bene il flacone per mescolare i 2 oli. Aggiungere ora 3 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree (io l’acquisto qui), 2 gocce di Vitamina E (io l’acquisto qui) e agitare nuovamente il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 2 mesi.
Come si usa
Applicare tutte le sere prima di andare a letto, direttamente sulla zona interessata con l’aiuto di un bastoncino cotonato. Agitare prima dell’uso.
Azione
Seboequilibrante, lenitiva e disarossante. NON APPLICARE IN GRAVIDANZA
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale