
Panetto da massaggio fai da te
Marzo 20, 2022
Rimedio contro le vesciche ai piedi
Aprile 3, 2022Oggi vediamo insieme come realizzare dei Sali da bagno rilassanti fai da te, facili e veloci da preparare.
Fin dall’antichità, i Greci e i Romani erano soliti fare dei bagni defaticanti in vasche di acqua calda, in cui discioglievano qualche manciata di sale. Questo per alleviare dolori muscolari, curare sfoghi cutanei e rilassare il corpo.
I Sali da bagno oggigiorno sono un prodotto cosmetico che trova impiego sia in ambito casalingo, sia in centri benessere, per bagni rilassanti contro stress e tensioni. Inoltre, per ottenere particolari effetti benefici ed estetici sulla pelle, possono essere arricchiti con Oli Essenziali, coloranti alimentari e Glicerina Vegetale, che li rende lucidi e splendenti. Messi all’interno di vasetti di vetro decorati a proprio piacimento, possono essere anche delle ottime idee regalo di semplice realizzazione. Chiusi ermeticamente, si conservano facilmente e mantengono a lungo la profumazione.
Esistono varie tipologie di Sale usate a tale scopo, ognuna con proprie caratteristiche. Il comune Sale Grosso da cucina può comunque, essere lo stesso una valida alternativa.
Sale inglese o Sale di Epsom
Il Sale di Epsom, detto anche Epsomite, è composto in prevalenza da solfato di magnesio ed è considerato il sale per eccellenza fra i Sali da Bagno. Scoperto per la prima volta proprio nell’omonima cittadina inglese all’incirca nel XVII secolo, si ritiene utile per allentare le tensioni ed i dolori muscolari. Inoltre sembra efficace anche per alleviare le irritazioni di malattie della pelle come la psoriasi.
Sale rosa dell’Himalaya
Il Sale rosa Himalayano è un salgemma fossile estratto dalle miniere del Punjab in Pakistan. E’ un sale molto pregiato perché non raffinato e non contaminato dagli agenti inquinanti presenti nei mari. E’ costituito prevalentemente da cloruro di Sodio per il 95%, mentre nel restante 5% sono presenti ben 84 oligoelementi benefici per il nostro organismo, fra cui zinco, rame, potassio e calcio. La colorazione rosa è data invece dalla presenza di ossido di ferro.
Utilizzato nei Sali da bagno, si ritiene molto utile contro le irritazioni cutanee. Una sua caratteristica è quella di essere un equlibratore del pH, pertanto è adatto al trattamento sia di pelli grasse, che di pelli secche.
Sale del Mar Morto
Il Sale del Mar Morto viene estratto dalle acque dell’omonimo Mare, situato fra Israele e Giordania. E’ ricco di sostanze saline differenti come cloruro di magnesio, cloruro di potassio, cloruro di calcio e cloruro di sodio (quest’ultimo in percentuale minore rispetto agli altri sali). A questo sale vengono attribuite note proprietà drenanti, detossinanti, stimolanti e defaticanti. Utile per alleviare i dolori muscolari e per favorire il rilassamento.
Sale marino integrale
Questo sale viene ricavato nelle Saline per evaporazione dalle acque marine e successivamente subisce lavorazioni di purificazione. Normalmente in commercio si distingue con una colorazione più grigiastra rispetto al classico bianco del sale da cucina, che invece viene raffinato e subisce ulteriori trattamenti sbiancanti. Costituito prevalentemente da cloruro di sodio, presenta comunque tracce non trascurabili di altri oligoelementi come iodio, potassio e magnesio. Si ritiene utile per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso, disciogliere le tensioni muscolari, combattere la stanchezza e alleviare le irritazioni cutanee.
I Sali da bagno che andremo a preparare sono realizzati con il Sale Grosso da cucina, facilmente reperibile e probabilmente già presente nelle vostre dispense. Lo arricchiremo con bicarbonato di sodio e Oli Essenziali, per ottenere un effetto distensivo e conciliare il sonno. Sono consigliati quindi per un bel bagno rilassante prima di andare a dormire!
Sali da bagno rilassanti fai da te: proprietà degli ingredienti
L’ingrediente principale è ovviamente il Sale Grosso marino. In cosmesi naturale viene utilizzato per le sue proprietà drenanti, che riducono la ritenzione idrica ed i gonfiori. I bagni di sale in acqua calda levigano la pelle, hanno un effetto defaticante e rilassante su tutti i muscoli del corpo, distendendo ogni tensione.
Il secondo ingrediente è il bicarbonato di sodio. Aggiunto all’acqua di un bagno caldo, svolge un’azione defaticante, riossigenando il nostro organismo attraverso la cute. Inoltre pulisce a fondo la pelle, restituendola più liscia e morbida.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda, estratto dai fiori dell’omonima pianta attraverso il metodo della distillazione in corrente di vapore. In Aromaterapia viene utilizzato per calmare i nervi perché ha proprietà antidepressive e facilita il sonno.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Neroli, ottenuto con il metodo dell’enflourage dai fiori di arancio amaro. E’ noto per le sue capacità riequilibranti della psiche. Il suo profumo caldo e floreale è l’ideale per rilassarsi dopo una giornata stressante e per tenere lontano ansia e depressione.
Il quinto ingrediente è l’Olio Essenziale di Bergamotto, ricavato dalla spremitura a freddo delle scorze dell’omonimo frutto. Il suo profumo agrumato aiuta ad alleggerire gli stati di agitazione, infondendo nell’animo calma e serenità.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate alla ricetta. Buon proseguimento!
Ingredienti:
- 125 g di Sale Grosso (marino) da cucina (meglio se Sale marino integrale)
- 10 g di Bicarbonato
- 9 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
- 4 gocce di Olio Essenziale di Neroli
- 2 gocce di Olio Essenziale di Bergamotto
- 5 gocce di colorante alimentare (facoltativo)
Sali da bagno fai da te rilassanti: preparazione
Mettere in una ciotola 125 g di Sale grosso ed aggiungere 10 g di Bicarbonato. Mescolare bene i 2 ingredienti. Aggiungere 5 gocce di colorante alimentare (facoltativo) e amalgamare il tutto in modo uniforme. Aggiungere ora 9 gocce di O.E. di Lavanda (io l’acquisto qui), 4 gocce di Olio Essenziale di Neroli (io l’acquisto qui) e 2 gocce di Olio Essenziale di Bergamotto (io l’acquisto qui). Amalgamare nuovamente e lasciare asciugare per circa 24 ore, coprendo bene la ciotola. Trasferire poi il tutto in un contenitore di vetro.
Come si usa
Versare nella vasca da bagno riempita di acqua calda 2 o 3 cucchiai di sali e mescolare bene con la mano per farli sciogliere. Quando completamente sciolti, entrare nella vasca e rilassarsi per 20 minuti. Consigliati la sera prima di andare a letto perché conciliano il sonno. Si conservano a temperatura ambiente per circa 12 mesi.
ATTENZIONE: l’Olio Essenziale di Bergamotto è fotosensibilizzante. Non esporsi al sole subito dopo avere fatto il bagno con questi sali.
Azione
Rilassante e defaticante. Conciliano il sonno, restituendo una pelle più morbida e levigata, oltre ad un generale senso di benessere. NON USARE IN GRAVIDANZA
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale