Oggi vediamo come realizzare insieme uno Scrub anticellulite drenante, facile e veloce da preparare.
La cellulite è un inestetismo che colpisce prevalentemente il sesso femminile, dall’età fertile fino alla menopausa. Le cause non sono ancora ben note, ma sembra che siano la concomitanza di fattori genetici e ormonali, l’accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, la ritenzione idrica e l’alterazione della microcircolazione cutanea. Tutto ciò conferisce a questo inestetismo della pelle il caratteristico gonfiore e il tipico aspetto a “buccia di arancia”. Le zone più colpite sono le cosce, i glutei, i fianchi e l’addome.
Altri fattori che possono predisporre alla Cellulite sono:
Ci sono vari rimedi per attenuare questo inestetismo, fra cui quelli meno invasivi sono l’applicazione costante di trattamenti cosmetici naturali fai da te, che stimolino la microcircolazione, la riduzione degli accumuli adiposi e il drenaggio di liquidi in eccesso.
Uno di questi è lo Scrub che andremo a preparare fra poco.
Lo scrub, è un rimedio cosmetico che ha come funzione principale, quella di rimuovere le cellule morte dallo strato più superficiale dell’epidermide, restituendo così alla pelle, un aspetto più giovane e luminoso.
In Cosmesi Naturale gli scrubs sono in genere composti da una parte granulosa e da una parte oleosa. La parte granulosa può essere costituita da granuli di zucchero, sale, farina di mais, fondi di caffè ed ha il compito di agire come vero e proprio esfoliante meccanico. La parte oleosa, in genere costituita da oli vegetali, serve per reidratare, lenire e nutrire la pelle, attenuando l’eventuale irritazione causata dall’attrito della parte granulosa.
Lo scrub si applica sulla pelle inumidita, massaggiandolo con movimenti circolari per alcuni minuti, sulle zone interessate dalla cellulite.
Dopo il massaggio sarebbe preferibile attendere almeno 1 minuto prima di risciacquarsi in modo da permettere alla parte lenitiva ed emolliente di entrare in azione. Non applicare su zone di cute lesionata o sopra le scottature.
Arricchito con Oli Essenziali dalle potenti virtù anticellulite, questo scrub svolge un’azione cosmetica di esfoliazione e di rimodellamento del corpo che non comporta perdita di peso.
Vediamo ora le proprietà degli ingredienti della ricetta.
Il primo ingrediente della ricetta è il Sale rosa dell’Himalaya, estratto dalle miniere del Punjab in Pakistan. Questo salgemma fossile risulta essere più puro rispetto al comune sale marino. Non subisce infatti trattamenti chimici sbiancanti e resta lontano da fonti inquinanti. La sua colorazione rosa è data dalla presenza di ossido di ferro nella sua struttura cristallina. Contiene in tutto ben 84 oligoelementi benefici per la salute del nostro organismo tra cui:
Il sale rosa himalayano, massaggiato sulla cute, non svolge solo un’efficace azione di peeling naturale, eliminando le cellule morte. Poiché stimola il microcircolo e drena i liquidi in eccesso, restituisce infatti anche una cute più elastica e tonica. Perfetto per combattere la cellulite.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Vinaccioli (o Vinacciolo), estratto tramite spremitura a freddo dai semi degli acini di uva. E’ adatto per tutti i tipi di pelle, si assorbe facilmente, non unge è ha un odore piuttosto neutro. Massaggiato sul corpo con movimenti circolari, ha effetti tonificanti e rassodanti perché stimola il microcircolo. Ottimo per trattamenti estivi anticellulite.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Cipresso, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dai galbuli freschi (bacche) dell’omonima pianta (nome botanico Cupressus sempervirens). Viene considerato uno dei più potenti Oli Essenziali per il trattamento della Cellulite, grazie alle sue proprietà vasocostrittrici che stimolano la circolazione sanguigna e favoriscono il drenaggio dei liquidi ristagnanti. Efficace anche contro le emorroidi e la pesantezza delle gambe.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon lavoro!
Ingredienti per circa 2 applicazioni:
Mettere in una ciotola 4 cucchiai di Sale rosa dell’Himalaya (fine) e aggiungere 2 cucchiai di Olio di Vinaccioli (io l’acquisto qui). Mescolare bene i 2 ingredienti. Aggiungere ora 6 gocce di Olio Essenziale di Cipresso (io l’acquisto qui). Mescolare nuovamente e trasferire il tutto in un vasetto di vetro a chiusura ermetica con l’aiuto di una spatola. Si conserva a temperatura ambiente fino a 1 mese.
Prelevare lo scrub con un cucchiaino (non prelevarlo mai direttamente con le mani per evitare di introdurvi batteri) ed applicarlo con un massaggio rotatorio sulla pelle umida, insistendo sulle zone interessate dalla cellulite. Lasciare agire per almeno 3 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida.
Frequenza: 1 o 2 volte alla settimana
ATTENZIONE: Non usare in gravidanza e durante l’allattamento.
Anticellulite, drenante, esfoliante, tonificante ed elasticizzante.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkPrivacy policy