
Olio rassodante seno fai da te
Maggio 17, 2020
Olio super rassodante fai da te per addome
Maggio 24, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme uno Scrub corpo con sale rosa dell’Himalaya, facile e veloce da preparare.
Lo Scrub è un rimedio cosmetico con azione esfoliante che serve a rimuovere le cellule morte dallo strato corneo della pelle (quello più superficiale) e stimolarne il naturale processo di rinnovamento. Dopo lo scrub la pelle risulta più giovane, liscia e luminosa perché assieme alle cellule vecchie, viene rimosso anche lo sporco più profondo. Ciò risulta utile anche per evitare la formazione di punti neri, cistine, peli incarniti e brufoli. Applicato su tutto il corpo, lo scrub aiuta ad ottenere un’abbronzatura più uniforme.
Da cosa è composto uno scrub
L’azione esfoliante dello Scrub può essere di tipo meccanico o chimico. In cosmetica naturale si possono formulare dei preparati con ingredienti naturali ad azione esfoliante meccanica, da massaggiare sulla pelle. Sono in genere composti da una parte granulosa e da una parte oleosa. La parte granulosa può essere costituita da granuli di zucchero, sale, farina di mais, fondi di caffè ed ha il compito di agire come vero e proprio esfoliante meccanico. La parte oleosa, in genere costituita da oli vegetali, serve per reidratare, lenire e nutrire la pelle, attenuando l’eventuale irritazione causata dall’attrito della parte granulosa.
Gli scrubs devono essere formulati in modo differente per ogni parte del corpo. Questo perché la pelle su viso, corpo, gambe, labbra, mani e piedi presenta una struttura, uno spessore, una sensibilità e un film idrolipidico differenti. Si possono realizzare scrubs per ogni tipo di pelle, in cui varieranno grana della parte granulosa e proprietà degli oli vegetali da utilizzare.
Per una pelle delicata o secca, lo scrub dovrà avere un agente esfoliante poco aggressivo, quindi con granuli fini e oli vegetali idratanti e lenitivi. Per una pelle grassa, occorrerà una formulazione che sia sebo equilibrante e astringente. Nelle zone del corpo in cui la pelle è più ruvida come ad esempio gomiti e ginocchia, si possono usare granuli più grossi, per un’azione esfoliante veloce ed efficace.
Come si applica lo scrub corpo
Lo scrub corpo con sale dell’Himalaya si applica sulla pelle inumidita, massaggiandolo con movimenti circolari per alcuni minuti.
Si può aumentare o diminuire l’intensità del massaggio, a seconda del grado di delicatezza della zona in cui stiamo esercitando l’esfoliazione. Si può partire dai piedi per poi passare ai fianchi, dalle mani fino alle cavità ascellari. Occorre usare più intensità su talloni, gomiti, ginocchia e più delicatezza nell’interno coscia, seni e decolté. Dopo il massaggio sarebbe preferibile attendere almeno 1 minuto prima di risciacquarsi in modo da permettere alla parte lenitiva ed emolliente di entrare in azione. Non applicare su zone di cute lesionata o sopra le scottature.
Questo scrub corpo è indicato per tutti i tipi di pelle. La sua azione meccanica esfoliante, grazie alla combinazione del sale rosa e dell’Olio Essenziale di Limone, lascia la pelle particolarmente liscia, luminosa ed elastica. Ottimo anche per contrastare la cellulite grazie all’azione drenante e tonificante dell’Olio Essenziale di Arancio dolce. Andiamo ora a vedere le proprietà degli ingredienti.
Scrub corpo con sale rosa dell’Himalaya: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente della ricetta è il Sale rosa dell’Himalaya, estratto dalle miniere del Punjab in Pakistan. Questo salgemma fossile risulta essere più puro rispetto al comune sale marino. Non subisce infatti trattamenti chimici sbiancanti e resta lontano da fonti inquinanti. La sua colorazione rosa è data dalla presenza di ossido di ferro nella sua struttura cristallina. Contiene in tutto ben 84 oligoelementi benefici per la salute del nostro organismo tra cui:
- zinco
- rame
- potassio
- calcio
- moltissime sostanze antiossidanti.
Sulla pelle, il Sale rosa himalayano ha un effetto regolatore del pH. E’ ideale quindi sia per riequilibrare il film idrolipidico delle pelli secche, sia per purificare le pelli grasse. In particolare, massaggiandolo sulla cute, non si ottiene solo un’efficace azione di peeling naturale, ma anche una cute più elastica e tonica, poiché si stimola il microcircolo.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, ricavato dalla spremitura a freddo del frutto del Mandorlo. Fonte di vitamine E, A e B, aminoacidi, glucidi e sali minerali, ritarda l’invecchiamento cutaneo e favorisce il rinnovamento cellulare dei tessuti. Quest’olio vegetale ha inoltre spiccate proprietà emollienti, nutrienti e lenitive.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon lavoro!
Scrub corpo con sale rosa dell’Himalaya: ricetta
Ingredienti per circa 2 applicazioni:
- 4 cucchiai di Sale rosa dell’Himalaya (fine)
- 2 cucchiai di Olio di Mandorle dolci
- 2 gocce di Olio Essenziale di Arancio dolce
- 3 gocce di Olio Essenziale di Limone
Scrub corpo con sale rosa dell’Himalaya: preparazione
Mettere in una ciotola 4 cucchiai di Sale rosa dell’Himalaya (fine) e aggiungere 2 cucchiai di Olio di Mandole dolci (io l’acquisto qui). Mescolare bene i 2 ingredienti. Aggiungere ora 2 gocce di Olio Essenziale di Arancio dolce (io l’acquisto qui) e 3 gocce di Olio Essenziale di Limone (io l’acquisto qui). Mescolare nuovamente e trasferire il tutto in un vasetto di vetro a chiusura ermetica con l’aiuto di una spatola. Si conserva a temperatura ambiente fino a 1 mese.
Come si usa
Prelevare lo Scrub corpo con un cucchiaino (non prelevarlo mai direttamente con le mani per evitare di introdurvi batteri) ed applicarlo con un massaggio rotatorio sulla pelle umida, dal basso verso l’alto per riattivare la circolazione. Risciacquare con acqua tiepida ed applicare una crema idratante per il corpo.
Frequenza: 1 volta alla settimana
ATTENZIONE: Gli Oli Essenziali di Limone e Arancio dolce sono fotosensibilizzanti. Non esporsi al sole subito dopo avere utilizzato lo scrub. Non usare in gravidanza.
Azione
Esfoliante, tonificante ed elasticizzante. Lascia la pelle liscia, luminosa e vellutata. Ottimo anche come drenante e anticellulite.
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale.