
Fanghi anticellulite fatti in casa
Aprile 11, 2020
Bath bomb fai da te (Bombe da bagno)
Aprile 19, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme uno Scrub piedi fai da te, facile e veloce da preparare.
Lo Scrub è un rimedio cosmetico con azione esfoliante che serve a rimuovere le cellule morte dallo strato più superficiale della pelle e stimolarne il naturale processo di rinnovamento. Dopo lo scrub la pelle risulta più giovane, liscia e luminosa.
Regalarsi uno scrub ai piedi una volta alla settimana, è sicuramente un momento di benessere rigenerante, defaticante e salutare, che non dovremmo mai farci mancare.
I piedi, chiusi tutto il giorno dentro le scarpe a volte strette e a volte poco traspiranti, arrivano la sera stanchi e doloranti. La loro pelle può desquamarsi per la disidratazione causata dall’eccessivo sudore o inspessirsi e irruvidirsi per il continuo attrito a cui è sottoposta all’interno delle calzature. Il sudore inoltre può far insorgere anche altre problematiche come funghi e infiammazioni.
Lo scrub ai piedi aiuta a rimuovere residui di qualsiasi tipo, ad eliminare le cellule morte e ad ammorbidire le zone inspessite e con ruvidità (come calli e duroni). Restituisce così una pelle visibilmente più luminosa, levigata e morbida. Inoltre, se formulato in maniera opportuna, deodora allontanando i batteri che generano i cattivi odori e protegge dai funghi della pelle. Quando eseguito dopo un buon pediluvio, allevia la sensazione di stanchezza e prepara la pelle a ricevere al meglio, successivi trattamenti idratanti.
Da cosa è composto uno scrub
In Cosmesi Naturale, uno scrub è generalmente composto da 2 parti:
- Parte granulosa: funge da agente esfoliante meccanico ed è costituita da granuli di sale, zucchero, farina di mais, fondi di caffè o altro;
- Parte oleosa: serve per reidratare, lenire e nutrire la pelle, attenuando l’eventuale irritazione causata dall’attrito della parte granulosa. Solitamente è costituita da oli vegetali arricchiti talvolta con oli essenziali.
Come si applica lo scrub piedi fai da te
Lo scrub piedi si applica sulla pelle inumidita, massaggiandolo con movimenti circolari per alcuni minuti.
Si può aumentare o diminuire l’intensità del massaggio, a seconda del grado di delicatezza della zona in cui stiamo esercitando l’esfoliazione. Ad esempio possiamo usare un po’ più di intensità (ma senza esagerare) sulle zone callose dei talloni e degli alluci (dove la pelle è più spessa e ruvida), mentre agire più delicatamente sul collo del piede (dove la pelle è più sottile).
Dopo aver lasciato agire lo scrub per qualche minuto, va risciacquato accuratamente con acqua tiepida.
Non applicare su zone di cute lesionata o sopra le scottature.
Il nostro Scrub piedi oltre ad avere un’ottima azione delicatamente esfoliante e rinvigorente, ridona nuovo splendore alla pelle e toglie il senso di affaticamento. Vediamo insieme le proprietà degli ingredienti della ricetta.
Scrub piedi fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è il sale fino, che esercita un’azione esfoliante meccanica eliminando con efficacia le cellule morte. Inoltre possiede proprietà antinfiammatorie, ammorbidisce la pelle dura, calma il dolore e la sensazione di pesantezza. Penetra facilmente nella pelle andando a riequilibrarne il pH e riducendone la secchezza. E’ un ottimo antimicotico utile per prevenire e curare le infezioni fungine, alleviando anche i fastidiosi pruriti. Agisce inoltre come antibatterico, allontanando i germi che causano i cattivi odori.
Il secondo ingrediente è l’Olio di Mandorle dolci, ricavato dalla spremitura a freddo del frutto del mandorlo. Possiede molte virtù benefiche per la pelle fra cui proprietà emollienti, nutrienti ed elasticizzanti.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Menta Piperita, ricavato per distillazione in corrente di vapore dalle foglie dell’omonima pianta. Diluito nell’Olio di Mandorle dolci ad esempio, è un ottimo deodorante e rinvigorente per alleviare la sensazione di stanchezza e pesantezza dei piedi. Possiede proprietà antisettiche e aiuta ad attenuare fastidi e pruriti causati dalle micosi.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Rosmarino, anche esso ricavato per distillazione in corrente di vapore, dai rametti e dalle sommità fiorite dell’omonima pianta. Possiede molte proprietà benefiche fra cui quella di attenuare i dolori muscolari e articolari. Inoltre è un antisettico naturale e stimola la circolazione periferica .
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon lavoro!
Scrub piedi fai da te: ricetta
Ingredienti per circa 6 applicazioni:
- 4 cucchiai di Sale fino (in alternativa Sale grosso per un’azione esfoliante più forte)
- 2 cucchiai di Olio di Mandorle dolci
- 4 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Canfora
- 2 gocce di Olio Essenziale di Menta
Scrub piedi fai da te: preparazione
Mettere in una ciotola 4 cucchiai di Sale fino e aggiungere 2 cucchiai di Olio di Mandole dolci (io l’acquisto qui). Mescolare bene i 2 ingredienti. Aggiungere ora 4 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino a Canfora (io l’acquisto qui) e 2 gocce di Olio Essenziale di Menta (io l’acquisto qui). Mescolare bene e trasferire il tutto in un vasetto di vetro a chiusura ermetica con l’aiuto di una spatola. Si conserva a temperatura ambiente fino a 1 mese.
Come si usa
Prelevare lo Scrub con un cucchiaino (non prelevarlo mai direttamente con le mani per evitare di introdurvi batteri) ed applicarlo sui piedi umidi. Massaggiare con movimenti circolari per alcuni minuti e lasciare agire per circa 2 minuti.
Risciacquare con acqua tiepida ed applicare una crema idratante.
Frequenza: 1 volta alla settimana.
Azione
Esfoliante, idratante, emolliente e rinvigorente.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale.