
Latte detergente fatto in casa per pelle secca
Giugno 19, 2020
Rimedio naturale per dermatite seborroica
Giugno 25, 2020Oggi vediamo come realizzare insieme uno Spray antizanzare fai da te, facile e veloce da preparare.
L’estate è la stagione più apprezzata dalla maggior parte delle persone, per le belle giornate, il sole che tramonta tardi e per poter stare di più all’aria aperta. Uno degli inconvenienti però è che le temperature calde sono molto apprezzate anche dalle fastidiosissime zanzare. Molto più prolifere in questa stagione, ci rovinano di notte il riposo con il loro insopportabile ronzio e con le loro punture pruriginose. Ultimamente poi, con la comparsa della zanzara tigre alle nostre latitudini, anche di giorno non si può più stare tranquilli.
Tuttavia, solo la zanzara femmina fecondata punge e lo fa per trarre dal nostro sangue, sostanze nutritive e calore necessari per lo sviluppo delle uova. Punge quindi per riprodursi e non per alimentarsi. Le zanzare infatti, si nutrono di sostanze di natura vegetale.
Mentre infilano la loro proboscide seghettata nella nostra cute alla ricerca del capillare più vicino, rilasciano la loro saliva. In essa sono presenti delle sostanze che anestetizzano la zona della puntura e mantengono fluido il sangue. In questo modo possono succhiare velocemente, restando indisturbate.
Cosa attira le zanzare?
Una volta si pensava che veniva punto dalle zanzare chi aveva il “sangue dolce”. Ovviamente era solo una credenza priva di fondamento, anche se da studi recenti sembra che preferiscano pungere le persone con gruppo sanguigno 0, seguite dal gruppo B e poi, le meno gradite, quelle con gruppo A. Ogni persona secerne infatti un segnale chimico identificatore del proprio gruppo sanguigno che viene captato da questo insetto.
Anche la presenza di maggiore o minore quantità di colesterolo nel sangue, influisce sulla preda scelta dalle zanzare.
Comunque, la cosa che le attira di più, è la quantità di anidride carbonica che emettiamo con l’espirazione. Riescono a percepirla grazie ai loro sensori chimici anche a più di 160 metri di distanza. Le vittime più probabili sono pertanto le persone in sovrappeso e le donne in gravidanza, perché nell’espirazione, emettono una quantità maggiore di anidride carbonica rispetto alle altre persone.
Una volta avvicinatesi alla zona con massima concentrazione di anidride carbonica, individuano la preda da pungere grazie ai loro sensori di movimento. Pungono la persona che si muove di più quando respira.
Altre cose che attirano la zanzara
Anche il sudore è in grado di attirare le zanzare. In particolare sembra sia l’acido lattico ad attirarle verso di noi. Ecco perché in estate e quando l’ambiente è particolarmente caldo umido, l’attività di questi fastidiosi insetti è più vitale. Stiamo sudando di più e quindi siamo più soggetti ad attirarle. Anche lo sport non aiuta contro le zanzare. Oltre al sudore prodotto con l’attività fisica, gli integratori che si assumono per reidratarsi, rilasciano assieme ad esso, ammoniaca e acido urico che attraggono ancora di più il fastidioso insetto. In alcune persone invece, è proprio il sudore a fungere da repellente e renderle poco appetibili: questione genetica!
Perfino la presenza di alcol nel sangue sembra attirare maggiormente le zanzare. Probabilmente è l’etanolo ad attrarle oppure il fatto che si innalza la temperatura corporea e viene percepita dai loro sensori di calore. Quindi sportivi, bevitori di birra e donne in gravidanza sono tutte potenziali vittime, perché l’insetto è attratto dal calore.
Questo spiega anche il fatto per cui di notte, quando siamo completamente coperti dalle lenzuola con la sola testa scoperta, veniamo punti nell’orecchio. I sensori di calore hanno guidato nel buio l’insetto alla fonte di sangue più vicina.
D’estate tutti amiamo portare calzature aperte o sandali. Questo espone purtroppo piedi e caviglie alle punture di zanzara che sembra siano attirate particolarmente dalle colonie di batteri che vivono sull’epidermide di queste due zone del nostro corpo.
Cosa fare per evitare le punture di zanzara
Sebbene si possa pensare che le zanzare siano attratte dalla luce, non serve a nulla aprire le finestre di notte senza accenderla. Sono attratte dal calore e la zanzara comune preferisce pungere di notte, con il fresco, dopo essersi rintanata dentro la nostra abitazione durante le ore più calde. La zanzara tigre, abituata a climi ben più caldi, punge invece anche durante il giorno. Meglio pertanto installare le zanzariere ad ogni finestra.
Sembra poi che siano attratte dagli abiti scuri, in prevalenza nero, blu e rosso. Vestendosi di bianco si può ridurre la possibilità di essere scelte come preda.
All’aperto, si possono utilizzare dei repellenti come la citronella, ma allontanano l’insetto solo dalle immediate vicinanze.
Negli ambienti chiusi, si possono usare dei diffusori con oli essenziali particolarmente repellenti per gli insetti. Confondono i loro sensori chimici, mantenendoli alla larga. Evitare inoltre di tenere sottovasi con ristagni di acqua nei pressi di finestre e porte, perché sono l’ambiente ideale per la deposizione delle uova di zanzara.
Altri validi rimedi naturali per allontanare questo fastidioso insetto ed evitarne le punture, sono dei cosmetici spray da spruzzare nelle parti più esposte del corpo. Quello che andremo a preparare fra poco, è davvero efficace grazie alle note proprietà repellenti degli Oli Essenziali di Tea Tree e Geranio, particolarmente odiati dalla zanzara, ma perfettamente compatibili con ogni tipo di pelle. Vediamone ora le proprietà.
Spray antizanzare fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente è l’Olio di Vinaccioli (o Vinacciolo), estratto tramite spremitura a freddo dai semi degli acini di uva. Contiene fenoli, Vitamina E e acidi grassi che gli conferiscono sulla pelle virtù antiossidanti, emollienti e sebo regolatrici. E’ adatto per tutti i tipi di pelle, si assorbe facilmente, non unge è ha un odore piuttosto neutro.
Il secondo ingrediente è l’Olio Essenziale di Tea Tree. Estratto dalla pianta di Melaleuca, l’Olio Essenziale di Tea Tree è un potente antibatterico, antimicotico e antivirale naturale. In molti studi è stato dimostrato che i vapori di quest’olio essenziale sono in grado di uccidere i germi presenti nell’ambiente ed allontanare le fastidiose zanzare.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Geranio, ricavato con il metodo della distillazione in corrente di vapore dai fiori e dalle foglie dell’omonima pianta. Il Geranio è una delle piante più efficaci per allontanare le zanzare. Il profumo piuttosto delicato dei fiori è ottimo in formulazioni di repellenti naturali, risultando pertanto molto gradevole sulla pelle.
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Siamo arrivate ora alla ricetta. Buon divertimento!
Spray antizanzare fai da te: ricetta
Ingredienti
- 10 ml di Olio di Vinaccioli
- 3 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree
- 4 gocce di Olio Essenziale di Geranio
Preparazione
Versare 10 ml di Olio di Vinaccioli (io l’acquisto qui) in un flacone di vetro scuro (meglio se dotato di nebulizzatore), aiutandosi con un piccolo imbuto. Aggiungere ora 3 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree (io l’acquisto qui) e 4 gocce di Olio Essenziale di Geranio (io l’acquisto qui). Agitare il flacone per mescolare bene il tutto. Si conserva a temperatura ambiente per circa 1 mese.
Come si usa
Spruzzare sulle zone di pelle esposte, massaggiando poi con movimenti circolari fino a completo assorbimento. Agitare prima dell’uso. Frequenza: 1 o 2 volte al giorno. NON UNGE
Azione
Repellente, antizanzara. NON USARE IN GRAVIDANZA, NON APPLICARE SU FERITE O ZONE DI CUTE IRRITATA
Vegan: si
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale