
Scrub labbra fatto in casa
Gennaio 25, 2020
Siero contorno occhi fai da te
Febbraio 9, 2020Oggi vediamo insieme come realizzare un Unguento balsamico fai da te, facile da preparare ed efficace.
Dall’inizio dell’Autunno fino a metà Primavera, molti di noi vengono colpiti da raffreddore e congestione nasale. Sono mali di stagione causati per lo più dagli sbalzi di temperatura, a cui il nostro organismo non riesce ad adattarsi in maniera adeguata e repentina.
Mali di stagione: raffreddore e congestione nasale
Quando entriamo in un luogo molto caldo provenendo da fuori, indossando abiti piuttosto pesanti tanto da iniziare a sudare, è facile ammalarsi di raffreddore a causa dello sbalzo di temperatura. Trova così campo libero il cosiddetto Rhinovirus, ossia il virus del raffreddore. Quando il nostro organismo è infettato da questo virus, il sintomo più comune è quello dell’eccessiva produzione di Muco nelle cavità nasali.
Il Muco è un’arma di difesa prodotta dal nostro organismo per impedire ai virus di proseguire oltre il loro cammino, impedendogli di arrivare fino a bronchi e polmoni, dove potrebbero causare altre patologie più gravi come Bronchite e Polmonite. Il Muco, secreto da apposite ghiandole situate nelle cavità nasali e nella trachea, è una sostanza viscosa composta da acqua, proteine e lipidi. Grazie alla sua viscosità intrappola Virus e corpi estranei che poi possono essere espulsi tramite starnuti e tosse. Svolge inoltre una funzione lubrificante, mantenendo umide le mucose delle vie respiratorie, in modo che non si secchino e creino irritazione. Quando l’infezione causata dal raffreddore è piuttosto combattiva e il nostro organismo non riesce subito a debellarla, il muco può farsi più denso e cambiare colore (da bianco a giallo/verdastro), andando ad occludere il naso.
L’accumulo di Muco nelle cavità nasali può far insorgere anche una congestione nasale (naso chiuso), che è caratterizzata dall’infiammazione delle mucose respiratorie. Questo provoca nelle persone quella sgradevole sensazione di non respirare bene.
Per alleviare il fastidio causato dalla congestione nasale e dal raffreddore, un efficace rimedio naturale può essere un unguento balsamico fai da te. Spalmato sul petto, libera il naso e permette di respirare meglio durante la notte.
Andiamo ora a vedere le proprietà degli ingredienti protagonisti della ricetta, scelti proprio per creare un efficace unguento.
Unguento balsamico fai da te: proprietà degli ingredienti
Il primo ingrediente balsamico è l’Olio Essenziale di Eucalipto. Ricavato dall’omonima pianta, ha molte proprietà fra cui le più utilizzate sono soprattutto quelle decongestionanti. L’Olio Essenziale di Eucalipto infatti calma e sfiamma le mucose respiratorie e fluidifica il muco facilitandone l’espulsione. E’ quindi indicato per la creazione di unguenti per alleviare i sintomi del raffreddore e liberare il naso chiuso.
Il secondo ingrediente balsamico è l’Olio Essenziale di Menta, che viene estratto dalle foglie della pianta di Mentha piperita. Fra le molteplici caratteristiche, quest’olio essenziale possiede una forte azione antisettica ed antipiretica, ideale per curare le malattie da raffreddamento.
Il terzo ingrediente è l’Olio Essenziale di Tea Tree. Estratto dalla pianta di Melaleuca, l’Olio Essenziale di Tea Tree è un potente antibatterico, antimicotico e antivirale naturale. In molti studi è stato dimostrato che i vapori di quest’olio essenziale sono in grado di uccidere i germi presenti nell’ambiente e se inalati, liberano le vie respiratorie fluidificando il muco e facilitandone l’espulsione.
Il quarto ingrediente è l’Olio Essenziale di Lavanda che possiede notevoli proprietà antisettiche e antibiotiche. Risulta essere un valido rimedio per tutte quelle patologie da raffreddamento come tosse, sinusite e raffreddore. Inoltre ne bastano poche gocce sotto il cuscino per garantire sonni tranquilli, perché se inalato, svolge un’azione sedativa sul sistema nervoso centrale.
Passiamo ora alla ricetta. Buona preparazione!
Prima di lasciarvi alla ricetta, per chi è interessata, volevo far presente che nel blog trovate il mio eBook di 164 pagine “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato PDF .
Cliccare >> qui << per l’acquisto.
Unguento balsamico fai da te: ricetta
Ingredienti per un vasetto da 50 ml:
- 40 g di Olio di Mandorle dolci
- 4 g di Cera d’api
- 8 gocce di Olio Essenziale di Eucalipto
- 5 gocce di Olio Essenziale di Menta
- 5 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
- 2 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree
Unguento balsamico fai da te: preparazione
Mettere in un pentolino 4 g di Cera d’api (io l’acquisto qui) e aggiungere 40 g di Olio di Mandorle dolci (io l’acquisto qui). Scaldare tutto a bagnomaria fino a completo scioglimento. Togliere dal bagnomaria e lasciare intiepidire per 1 minuto. Aggiungere ora 8 gocce di Olio Essenziale di Eucalipto (io l’acquisto qui), 5 gocce di Olio Essenziale di Menta (io l’acquisto qui), 5 gocce di Olio Essenziale di Lavanda (io l’acquisto qui) e 2 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree (io l’acquisto qui). Mescolare bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio. Versare il preparato in un vasetto cosmetico e lasciare solidificare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Come si usa
Spalmare una piccola quantità sul petto e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. Può essere utilizzato anche per suffumigi sciogliendo un cucchiaino in acqua bollente. NON UTILIZZARE SU BAMBINI E DONNE IN GRAVIDANZA.
Se il preparato vi sembra troppo solido, mescolatelo con un cucchiaino per fargli riacquistare la consistenza fluida tipica di un unguento.
Unguento balsamico fai da te: azione
Svolge un’azione balsamica, liberando il naso da congestione e raffreddore.
Si conserva a temperatura ambiente per circa 6 mesi.
Dove acquistare il mio ebook
Se ti è piaciuta questa ricetta, ne trovi moltissime altre nel mio ebook “Ricette facili di Cosmetica Naturale” in formato epub e pdf cliccando qui, o nei migliori store online come ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, amazon.it ecc. NON PERDERLO!
Per maggiori informazioni contattami: La mia cosmesi naturale.
Seguimi anche sulla mia pagina facebook: www.facebook.com/lamiacosmesinaturale
2 Comments
Perché non sui bambini?
Buonasera, grazie di avermi scritto e mi scuso per la risposta tardiva.
Il dosaggio degli Oli essenziali utilizzato in questa preparazione non è adatto per i bambini.
Cordiali saluti
Francesca